Corsi di alta formazione “LIPEDEMA E MALATTIE CORRELATE”

progetto lipedema 2026 senza freccia (1)

Il tema del Lipedema è oggi di grande attualità.

progetto lipedema 2026 senza freccia (1)

E’ ormai dato acquisito che il lipedema rappresenti una patologia cronica, su base genetica, la cui etiologia non è ancora completamente definita, ma con chiare evidenze di coinvolgimento, oltre che del tessuto adiposo sottocutaneo degli arti, anche del sistema ormonale soprattutto femminile, della componente connettivale, fasciale e muscolare, del sistema microvascolare, del pavimento pelvico, del microbiota intestinale.

Può presentarsi clinicamente in maniera molto differente da persona a persona, è spesso associata ad altre condizioni patologiche e induce sempre delle importanti ripercussioni in ambito psicologico per il disagio arrecato, sia per i tipici aspetti di dismorfia, reale o percepita, che per i sintomi, in primis il dolore, che accompagnano quasi costantemente questa malattia.

Quello che è certo è che il lipedema oggi debba essere considerato ben oltre i semplici aspetti descrittivi classici, che lo riconoscono come un incremento volumetrico degli arti dovuto al deposito simmetrico e bilaterale del tessuto adiposo patologico, ma debba essere considerato a tutti gli effetti una patologia sistemica.

In considerazione della grande varietà di presentazione e delle numerose sfaccettature di questa malattia, deve essere sempre più sostenuto che la risposta più corretta può essere soltanto quella di una presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare, con la definizione, dopo una adeguata diagnosi e la precisazione delle caratteristiche personali del singolo paziente, di un dettagliato percorso di cura personalizzato.

Purtroppo, ancora oggi, esistono relativamente pochi professionisti, nei diversi campi di applicazione, che abbiano sviluppato le competenze e le esperienze specifiche per una presa in carico specialistica, completa ed integrata, delle persone con lipedema.

Ciascuno dei 4 Corsi di Alta Formazione proposti prevede una prima parte iniziale, in cui verranno affrontati i temi comuni relativi alle conoscenze più recenti nel campo della anatomia e fisiologia del tessuto adiposo, delle ipotesi etiopatogenetiche del lipedema, degli aspetti clinici caratteristici, delle comorbilità, degli aspetti classificativi e di diagnosi differenziale, del ruolo della diagnosi strumentale nella definizione delle diverse caratteristiche della patologia, dei razionali e delle evidenze dei diversi trattamenti proposti: nutrizionale, attività fisica adattata, medico, fisioterapico classico e dermato-funzionale, chirurgico, fino ad arrivare agli aspetti psicologici ed ai concetti di educazione terapeutica ed autocura nel mantenimento dei risultati, così fondamentali trattandosi di una patologia cronica.

A questa prima parte plenaria, ritenuta indispensabile per fornire le basi comuni alla conoscenza approfondita di questa patologia ma anche per permettere di mettere a confronto i diversi professionisti che operano in questo settore, farà seguito una parte dedicata ad ogni specifica professionalità, in cui verranno affrontati, in maniera estremamente pratica ed applicativa, i temi più specialistici. In questa parte sono previsti approfondimenti su temi particolari, l’esame di numerosi casi clinici con momenti di confronto, l’applicazione pratica delle tecniche, con dimostrazioni anche direttamente su pazienti.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER CHINESIOLOGI (Direttori: Dr. Daniele Aloisi e Dr.ssa Maria Silvestri)

La parte specialistica del Corso di Alta Formazione per laureati in Scienze Motorie ha l’obiettivo di fornire strumenti concreti e aggiornati per la valutazione e la presa in carico della persona con lipedema, con un focus specifico sulla professione del chinesiologo. Particolare attenzione sarà data all’applicazione pratica: i partecipanti impareranno a strutturare valutazioni funzionali personalizzate, riconoscere i principali deficit motori, posturali e propriocettivi legati alla patologia, e costruire un percorso di esercizio fisico adattato. Tutti i contenuti saranno proposti in chiave operativa, per un’immediata applicazione nel lavoro quotidiano.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER FISIOTERAPISTI (Direttori: Dr. Daniele Aloisi e Dr.ssa Chiara Fabbri)

La parte specialistica del Corso di Alta Formazione per fisioterapisti si pone l’obiettivo di fornire tutte le competenze necessarie per una presa in carico completa del paziente con lipedema, sia per quanto riguarda un percorso conservativo che pre- e post-chirurgico. Tutti gli argomenti verranno svolti in chiave estremamente pratica, con sessioni anche su pazienti, in cui verranno trattati sia aspetti classici come la terapia manuale e il bendaggio per lipedema, sia temi innovativi come quelli legati all’applicazione dei concetti della Fisioterapia Dermato-Funzionale, del trattamento dei disordini del pavimento pelvico e delle disfunzioni connettivali, fasciali e muscolari. Un focus particolare verrà dedicato al trattamento pre-, peri- e post-chirurgico.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER BIOLOGI NUTRIZIONISTI/DIETISTI (Direttori: Dr. Daniele Aloisi e Dr.ssa Giulia Bertocco)

La parte specialistica del Corso di Alta Formazione per dietisti e biologi nutrizionisti si pone l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’alimentazione nella gestione del lipedema, dalle basi fisiopatologiche alla pratica clinica. Vengono analizzati i diversi approcci nutrizionali (chetogenico, mediterraneo anti-infiammatorio, low carb, vegetariano/vegano, Low FODMAP), con attenzione alla personalizzazione nei casi di normopeso, sovrappeso e comorbilità (esempio: PCOS, endometriosi, DCA). La parte pratica prevede simulazioni su casi clinici reali, valutazione dei risultati (misure antropometriche, BIA, plicometria), gestione post-chirurgica e counseling nutrizionale. Il focus è sull’integrazione tra nutrizione, ormoni, infiammazione e dolore.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER TECNICI ORTOPEDICI (Direttori: Dr. Daniele Aloisi e Dr. Luca Risi)

La parte specialistica del Corso di Alta Formazione per tecnici ortopedici si pone l’obiettivo di fornire sia tutte le conoscenze relative ai materiali ed ai prodotti attualmente disponibili nel campo degli indumenti elastocompressivi specifici per il paziente con lipedema, sia le competenze per una corretta definizione della taglia del tutore standard o su misura e per una corretta scelta delle lavorazioni aggiuntive più indicate in questa patologia. Un particolare focus verrà dedicato alla componente elastocompressiva del paziente sottoposto ad intervento chirurgico per lipedema.

Sinergia e Sviluppo

***

Torna in alto