Approccio evidence-based al Non-specific Low Back Pain

Ancona

Residenziale

15h / 2g

Da assegnare

Disponibilità: Disponibile

420,00

Posti: 25

18-19 ottobre 2025

Iscrizione fino al: 06/10/2025

Ancona

Ancona, Palestra Studio Personal FT, Via Valenti Ghino, 1

Programma

Approccio evidence-based al Non-specific Low Back Pain

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista

Un corso per imparare a gestire da fisioterapista moderno un comune e frequente problema di salute.

 

In collaborazione con:  logo informafisio marche

 

***

Registrazione primo giorno: ore 8.45

Orario corso: ore 9.00-18.00

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Il Low back Pain non specifico (NSLBP) è la problematica muscolo-scheletrica più frequente al mondo e la problematica che determina il maggior numero di anni vissuti con disabilità. A causa dei suoi numeri, dovuti anche ad una mal gestione non “evidence-based” nel mondo sanitario, la prestigiosa rivista scientifica “The Lancet” ha indetto nel 2018 una vera e propria call for action per i professionisti sanitari: la gestione del Low Back Pain deve essere necessariamente “evidence-based”, richiedere quindi una conoscenza approfondita dei complessi meccanismi sottostanti e un’attenta valutazione del paziente di tipo bio-psico-sociale, nonché una precoce individuazione delle Red Flags essenziale per un corretto screening for referral.
Un inquadramento e un trattamento che tenga conto in particolare degli aspetti bio-psico-sociali può fare la differenza in termini di prognosi, slegando in particolare il paziente con dolore persistente dal concetto di malattia e guidandolo verso il ritorno alle proprie attività di valore.

Obiettivi

  • Acquisire le basi per il corretto ragionamento clinico per la gestione della persona con LBP.
  • Acquisire conoscenze e competenze per una efficace ed appropriata presa in carico del soggetto con LBP non specifico
  • Acquisire conoscenze in merito ai framework e ai modelli di inquadramento bio-psico-sociali, gli strumenti prognostici (sistema delle bandiere, STarT Back Screening Tool, Örebro, OSPRO-YF), i segni e sintomi per l’invio ad approfondimento diagnostico specialistico.
  • Acquisire le conoscenze in merito ai modelli di conduzione anamnestica di tipo bio-spcio-sociale (Common Sense Model) per inquadrare la rappresentazione del paziente del proprio problema.
  • Acquisire le conoscenze in merito alle indicazioni terapeutiche specifiche secondo le moderne Linee Guida.
  • Acquisire le conoscente tecnico-pratiche evidence-based per trattare e gestire i soggetti con LBP non specifico.
  • Discussione di casi clinici per esplicitare e contestualizzare il ragionamento clinico.

Perché partecipare

Il corso permette di aggiornare le conoscenze teorico-pratiche in termini di recenti evidenze scientifiche e Linee Guida Internazionali, approfondire elementi rilevanti per la pratica clinica quali Red Flags e indicazioni/controindicazioni al trattamento, come anche sviluppare un ragionamento clinico efficace per la l’inquadramento e la gestione del LBP da un punto di vista bio-psico-sociale. In particolare si cercherà di capire quanti falsi miti circondano il mondo del LBP e come questi influenzino la sintomatologia e i comportamenti dei soggetti con LBP non specifico e come spesso siano i professionisti sanitari ad avere delle convinzioni errate che si riversano sul loro agire e, di conseguenza, sui pazienti.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto