Approccio evidence-based al Non-specific Low Back Pain
Ancona
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
15h / 2g
- DURATA
Da assegnare
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Approccio evidence-based al Non-specific Low Back Pain
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista |
---|
DOCENTI

Riccardo Gambugini
FisioterapistaLaureato in Fisioterapia presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2012. Nel 2014 ha conseguito il titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT) presso l’Università di Genova. Docente responsabile per il seminario lombare nel master OMPT in “Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici” dell’ Università di Genova con sede a Savona. Membro del direttivo Nazionale del Gruppo di Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica (GTM) con ruolo attivo all’interno dell’Ufficio Formazione. GTM- Gruppo di interesse Specialistico (GIS) dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (A.I.FI.), riconosciuta “Full Member” IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists Incorporated”. E’ stato relatore a diversi congressi scientifici in ambito nazionale che avevano come focus l’inquadramento biopsicosociale dei pazienti con disordini muscoloscheletrici, il dolore persistente e il Low Back Pain. Libero professionista che si occupa di pazienti con Disordini muscolo-scheletrici nella regione Marche presso il proprio studio privato situato a Senigallia. Negli anni ha approfondito la propria formazione riguardo le neuroscienze sul dolore e l’inquadramento e la gestione biopsicosociale del dolore persistente con focus incentrato sul low back pain e le problematiche di colonna in generale.
PRESENTAZIONE
Il Low back Pain non specifico (NSLBP) è la problematica muscolo-scheletrica più frequente al mondo e la problematica che determina il maggior numero di anni vissuti con disabilità. A causa dei suoi numeri, dovuti anche ad una mal gestione non “evidence-based” nel mondo sanitario, la prestigiosa rivista scientifica “The Lancet” ha indetto nel 2018 una vera e propria call for action per i professionisti sanitari: la gestione del Low Back Pain deve essere necessariamente “evidence-based”, richiedere quindi una conoscenza approfondita dei complessi meccanismi sottostanti e un’attenta valutazione del paziente di tipo bio-psico-sociale, nonché una precoce individuazione delle Red Flags essenziale per un corretto screening for referral.
Un inquadramento e un trattamento che tenga conto in particolare degli aspetti bio-psico-sociali può fare la differenza in termini di prognosi, slegando in particolare il paziente con dolore persistente dal concetto di malattia e guidandolo verso il ritorno alle proprie attività di valore.
Obiettivi
- Acquisire le basi per il corretto ragionamento clinico per la gestione della persona con LBP.
- Acquisire conoscenze e competenze per una efficace ed appropriata presa in carico del soggetto con LBP non specifico
- Acquisire conoscenze in merito ai framework e ai modelli di inquadramento bio-psico-sociali, gli strumenti prognostici (sistema delle bandiere, STarT Back Screening Tool, Örebro, OSPRO-YF), i segni e sintomi per l’invio ad approfondimento diagnostico specialistico.
- Acquisire le conoscenze in merito ai modelli di conduzione anamnestica di tipo bio-spcio-sociale (Common Sense Model) per inquadrare la rappresentazione del paziente del proprio problema.
- Acquisire le conoscenze in merito alle indicazioni terapeutiche specifiche secondo le moderne Linee Guida.
- Acquisire le conoscente tecnico-pratiche evidence-based per trattare e gestire i soggetti con LBP non specifico.
- Discussione di casi clinici per esplicitare e contestualizzare il ragionamento clinico.
Perché partecipare
Il corso permette di aggiornare le conoscenze teorico-pratiche in termini di recenti evidenze scientifiche e Linee Guida Internazionali, approfondire elementi rilevanti per la pratica clinica quali Red Flags e indicazioni/controindicazioni al trattamento, come anche sviluppare un ragionamento clinico efficace per la l’inquadramento e la gestione del LBP da un punto di vista bio-psico-sociale. In particolare si cercherà di capire quanti falsi miti circondano il mondo del LBP e come questi influenzino la sintomatologia e i comportamenti dei soggetti con LBP non specifico e come spesso siano i professionisti sanitari ad avere delle convinzioni errate che si riversano sul loro agire e, di conseguenza, sui pazienti.