Comunicazione efficace: la relazione al centro
Treviso
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
4h / 1g
- DURATA
4
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Comunicazione efficace: la relazione al centro
Obiettivo Formativo
Professione | Infermiere, Medico chirurgo – Oncologia, Medico chirurgo – Radioterapia, Psicologo – Psicologia, Psicologo – Psicoterapia |
---|
Evento gratuito riservato ai professionisti sanitari dell’Ambulatorio Oncologico – Marca Trevigiana – Distretto di Asolo e Pieve di Soligo.
***
Registrazione ore 8.50
Corso ore 9.00-13.30
DOCENTI

Valentina Ieraci
PsicologaHa conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Neuropsicologiche nel 2007 e la Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nel 2009 presso l’Università degli Studi di Torino. Nel 2013 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Torino ed è Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale dal 2015. Dal 2009 al 2018 ha lavorato presso la Città della Salute e della Scienza Ospedale Molinette di Torino nell’ambito della Psicologia Clinica ed Oncologica. Dal 2018 è libero professionista. Ha partecipato a diversi tavoli tecnici di lavoro: - Ministero della Salute – Tavolo sulle Terapie Integrate Alternative - MIUR – Tavolo per Direttori dei Master di Cure Palliative - Cultore della Materia MPSI/08 Psicologia Clinica
PRESENTAZIONE
La comunicazione in ambito oncologico rappresenta una delle difficoltà maggiormente rilevate dai sanitari operanti nel settore. Si coglie quindi la necessità di acquisire competenze e strumenti per poter gestire efficacemente la comunicazione, soprattutto in situazioni difficili quali ansia, depressione, aggressività.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire ai discenti degli strumenti efficaci nella gestione della comunicazione ponendo la relazione al centro del percorso di cura del paziente.
Al termine del corso il partecipante avrà acquisito competenze relative alle strategie e metodi comunicativi più efficaci, riconoscendo la relazione con il paziente e i caregivers come centro del percorso di cura. In particolare, il partecipante sarà formato per gestire le situazioni più difficili quali ansia, depressione, aggressività del paziente e caregivers.
Perché partecipare
E’ importante per i professionisti sanitari che lavorano in ambito oncologico unire le competenze tecnico-cliniche con quelle relazionali, sia per il bene del paziente che di chi li prende in carico.
***
Con il contributo incondizionato di: