Corso base di Riabilitazione Neurocognitiva secondo il Confronto fra Azioni
Pordenone
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
48h / 6g
- DURATA
48
- CREDITI ECM
Corso base di Riabilitazione Neurocognitiva secondo il Confronto fra Azioni
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Logopedista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – TNPEE, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento – Terapista Occupazionale, Logopedista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Neuropsichiatria infantile, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
---|
Evento organizzato in collaborazione con MeravigliosaMENTE O.D.V.
L’Associazione MeravigliosaMENTE O.D.V. è nata nella primavera 2020, momento di allerta per l’incombere della Pandemia da Covid19. La necessità di isolamento e quindi di riflessione, ha portato un gruppo di friulani, amici fra loro, particolarmente sensibili alle problematiche inerenti la salute ed il recupero riabilitativo, alla decisione di impegnarsi in un’organizzazione di volontariato, in modo che anche nella regione Friuli Venezia Giulia vi sia un centro in cui si pratichi la riabilitazione neurocognitiva (secondo la teoria del Dottor Carlo Perfetti).
***
NOTA BENE:
- Per l’iscrizione è necessario inserire il CODICE PROMOZIONALE fornito dalla segreteria “MeravigliosaMENTE O.d.V.”. Per informazioni scrivere all’indirizzo mail info@meravigliosamente.eu
- Dopo aver selezionato il tasto ISCRIZIONE, INSERIRE IL CODICE nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso, senza aggiunta di spazi) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.
***
Registrazione primo giorno ore 8.30
Orario del corso: 9.00-18.00
DOCENTI

Marina Zernitz
FisioterapistaDirettrice Scientifica Centro Studi RNC - Istituzione Comunale Villa Miar

Fortunata Romeo
FisioterapistaDottoranda IUSS Pavia

Fortunata Romeo
FisioterapistaResponsabile didattico Centro Studi RNC - Istituzione Comunale Villa Miari
PRESENTAZIONE
Il corso è pensato per chi vuole approfondire le nozioni di base della Riabilitazione Neurocognitiva secondo il Confronto Tra Azioni da una prospettiva attuale ed aggiornata e iniziare a strutturare un ragionamento riabilitativo neurocognitivo coerente in maniera autonoma.
Obiettivi del corso
Attraverso questo corso, il discente sarà in grado -di osservare il comportamento del malato secondo il Confronto fra Azioni, definire il Profilo del malato neuroleso e scegliere l’azione attuale da modificare. II discente apprenderà a riconoscere quando un esercizio riabilitativo può essere definito neurocognitivo e imparerà ad utilizzare, in tutto l’iter riabilitativo, gli strumenti neurocognitivi. Saprà progettare e attuare esercizi di base per il recupero delle azioni dell’arto superiore e dell’arto inferiore
Perché partecipare
Motivi di interesse dei professionisti sanitari:
1. Innovazione terapeutica: La riabilitazione neurocognitiva secondo il confronto fra azioni rappresenta un approccio innovativo, centrato sulla relazione tra percezione, azione e cognizione.
2. Efficacia clinica: I professionisti sanitari sono interessati a metodologie che migliorino i risultati funzionali dei pazienti, soprattutto in ambiti come l’ictus o le patologie neurologiche.
3. Personalizzazione dell’intervento: Il metodo offre strategie riabilitative individualizzate, basate sull’osservazione e sull’analisi delle azioni del paziente.
4. Sviluppo professionale: Partecipare a corsi di questo tipo consente di ampliare il proprio bagaglio formativo, arricchendo la pratica clinica quotidiana.
5. Approccio integrato: La possibilità di integrare aspetti motori, cognitivi e psicologici nella riabilitazione rappresenta un valore aggiunto.