Corso di Terapia Manuale e Riabilitazione
Perugia
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
16g / 126h
- DURATA
50
- CREDITI ECM
Corso di Terapia Manuale e Riabilitazione
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Studente |
---|
CORSO ATTIVATO. ULTIMI POSTI DISPONIBILI.
E’ arrivato alla XV edizione il corso di
TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE
Il corso è indirizzato ai fisioterapisti e ai neo-laureati 2023-2024.
***
Il Corso si articola attraverso 7 seminari monotematici:
I – 28-29-30 marzo: Approccio metodologico alla Terapia Manuale, al ragionamento clinico, all’Esercizio Terapeutico e al Pain Management. Valutazione e trattamento di caviglia e piede
II – 12-13 aprile: Valutazione e trattamento di ginocchio e anca
III – 17-18 maggio: Valutazione e trattamento della colonna lombare e dell’articolazione sacro-iliaca
IV – 7-8 giugno: Casi clinici relativi a: arto inferiore e distretto lombo-pelvico. Valutazione e trattamento della colonna dorsale e dell’ articolazione temporo-mandibolare
V – 20-21 settembre: Valutazione e trattamento della colonna cervicale
VI – 18-19 ottobre: Valutazione e trattamento della spalla. Casi clinici relativi a: arto superiore e distretto cervico-dorsale
VII – 14-15-16 novembre: Valutazione e trattamento del gomito e della mano. Revisione e integrazione delle principali tecniche apprese durante il corso. Casi clinici
Esame finale e certificazione ECM
***
Quota scontata per i Fisioterapisti neo-laureati a.a. 2023-2024
Sei un Fisioterapista neo-laureato nell’anno 2023-2024?
Ottieni un sconto di € 150,00 sulla quota di iscrizione.
Scrivi una mail a info@sinergiaesviluppo.it indicando come oggetto: Richiesta codice sconto neo-laureato; nel testo comunicare: nome e cognome, data di laurea e sede universitaria.
***
Possibilità di pagamento rateale:
– prima rata 50% al momento dell’iscrizione;
– seconda rata 50% entro la data di chiusura delle iscrizioni.
Per info ulteriori chiamare il numero 327 0928975 o scrivere a contabilita@sinergiaesviluppo.it
***
Registrazione primo giorno ore 8.15
ORARIO:
– Venerdì 8.30 – 17.30
– Sabato 8.30 – 17.30
– Domenica 8.30 – 17.30
***
DOCENTI

Andrea Raschi
Dottore in Fisioterapiaconsegue il Diploma Universitario in Fisioterapia nel 2000 presso l’Università degli Studi di Siena. Dopo la Laurea in Fisioterapia nel 2008 si diploma in Osteopatia presso la scuola SIOTEMA di Firenze. Negli anni successivi completa il Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici, secondo gli standard IFOMPT, presso l’Università degli Studi di Genova (2010) e in seguito si Laurea con Lode in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università dell’Aquila nel 2015. L’esperienza lavorativa lo vede coinvolto nel mondo dello sport a diversi livelli ( Nazionale Italiana Femminile di Volley nel 2012, Pallacanestro Femminile Umbertide militante in A1 e numerose squadre dilettantistiche ) sviluppando competenze in ambito sportivo e non ed attualmente svolge la propria attività presso il suo Polistudio ARehab in Umbertide. E’ co-fondatore dell’Associazione Culturale e Scientifica FisioBrain ed è stato Presidente dell’Associazione Italiana Fisioterapisti della Regione Umbria fino al 2020. Svolge dal 2006 corsi di Formazione per Fisioterapisti accreditati dal Ministero della Salute all’interno del programma di Educazione Continua in Medicina e attualmente è docente a contratto presso L’Università di Genova – Master nei Disordini Muscolo- Scheletrici e presso l’Università di Perugia.

Nazzareno Rosi
Dottore in FisioterapiaFisioterapista (1984) Osteopata (2006) Master Terapia Manuale UniPD (2008) Laurea Magistrale Scien. Prof. Sanitarie (2014) Libero Professionista Responsabile della Attività Didattiche e Professionalizzanti CdL in Fisioterapia UniPG. Docente CdL in Fisioterapia UniPG Coordinatore Master Fisioterapia in ambito muscoloscheletrico e reumatologico UniPG Prof. a contratto Master Fisioterapia in ambito muscoloscheletrico e reumatologico UniPG Prof. a contratto Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica – Uni PD

Claudio Cesarini
Dottore in FisioterapiaDiploma Di Fisioterapista nel 1993 presso la ULSS di Perugia, nel 2001 ottiene il Diploma di Osteopata presso Cerdo Roma. Nel 2005 prende la Laurea Equipollente in Fisioterapia presso l’Università di Siena e nel 2010 il Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscolo-Scheletrica presso l’Università di Padova. Nel 2018 si Laurea con lode in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’ Università di Perugia. E’ Libero Professionista da 1993. Dal 1999 al 2002 e dal 2011 al 2012 è stato Fisioterapista della Nazionale Italiana di Pallavolo Femminile. Attualmente svolge la sua attività professionale presso il proprio Studio Medico “Physiologic” di Perugia wwwphysiologic.it. Da molti anni è Docente presso Corsi per Fisioterapisti accreditato dal Ministero della Salute all’interno del programma di Educazione Continua in Medicina e dal 2016 è Professore a Contratto nei Master di Terapia Manuale presso Università di Padova Modulo Cervicale e Lombare; dal 2017 presso Università di Bologna Modulo Cervicale e Lombare; dal 2009 presso Università di Siena Modulo Lombare; dal 2023 presso Università di Perugia Modulo Cervicale.
PRESENTAZIONE
Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso periferico, si è arricchito negli ultimi anni di una serie di nuovi approcci, che da un lato hanno reso il trattamento riabilitativo più completo e dall’altro hanno fatto sì che la Terapia Manuale e la Fisioterapia classica, avessero sempre più punti in comune, tale da rendere la differenziazione quasi superata.
Gli esercizi terapeutici, le metodologie di “pain management”, il trattamento del SNP, arricchiscono le competenze di entrambi i professionisti, quasi fino all’uniformità di intervento.
Se a questo si aggiunge, che l’evoluzione dei sistemi sanitari, sta giustamente imponendo a tutti i fisioterapisti, l’acquisizione di metodologie raffinate di valutazione dei segni per poter trattare in sicurezza i nostri pazienti, le differenze si annullano totalmente.
Alla luce di queste evidenze ed esigenze al tempo stesso, tutti i seminari proposti, conterranno momenti di ragionamento clinico e di pratica clinica, per permettere ai partecipanti di ampliare le proprie capacità valutative del paziente e di saper elaborare una sequenza di trattamento corretta.
Obiettivi
Ad ogni partecipante al corso verranno fornite delle dispense elaborate dai docenti, inerente i punti cardine di ogni seminario, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico.
Ogni seminario sarà composto da una parte teorica e una parte pratica con esercitazioni dirette dei partecipanti e casi clinici per sviluppare le capacità acquisite.
Gli organizzatori del corso si prefiggono l’obiettivo di far raggiungere ad ogni partecipante, con la parte teorica, una buona conoscenza di base su:
– anatomia e fisiologia dell’Arto Superiore, dell’Arto Inferiore e del Rachide;
– anatomia del Sistema Nervoso Periferico;
– meccanismi che regolano il dolore e le sue proiezioni;
– regolazione neurologica posturale di base;
– principali test clinici: ortopedici, neurologici e vascolari di esclusione.
Con la parte pratica si vuole dare ai partecipanti le conoscenze per:
– inquadrare posturalmente un paziente;
– gestire un esame funzionale segmentario dei distretti articolari presi in esame;
– realizzare la stesura di un piano valutativo e di trattamento di casi clinici, con prove
pratiche tra i partecipanti.
Oltre alle tecniche strutturali, fasciali, muscolari e all’esercizio terapeutico, necessari per il recupero funzionale di ogni distretto, il ragionamento clinico sarà la prerogativa imprescindibile del corso. La valutazione dei segni, l’interpretazione della sintomatologia dolorosa, l’individuazione del tessuto in lesione, consentiranno al fisioterapista alla fine del corso, la formulazione di una prognosi riabilitativa accurata e l’impostazione di un trattamento rieducativo mirato, tenendo conto anche di ciò che la più avanzata EBM in campo riabilitativo propone.
Alla fine del corso verrà effettuato un test attitudinale (sia teorico che pratico) sulle nozioni acquisite durante i seminari svolti .
Perché partecipare
Giunto alla XV edizione, il corso rappresenta un punto di riferimento per i fisioterapisti che desiderano approfondire le proprie competenze in terapia manuale. In 7 incontri intensivi, distribuiti su 16 giornate, avrai l’opportunità di acquisire tecniche avanzate e aggiornate, basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
Il programma è progettato per garantire un equilibrio tra teoria e pratica, con ampio spazio dedicato all’applicazione diretta delle metodiche apprese.