Corso Superiore di Posturologia

Treviso

Residenziale

6g / 34h 30'

36,4

700,00

Posti: 35

11-12-13 ottobre e 22-23-24 novembre 2024. CORSO ATTIVATO.

Iscrizione fino al: 09/10/2024

Treviso

Ex Convento San Francesco, Via E. De Amicis, 4, Conegliano (TV)
Array

Programma

Corso Superiore di Posturologia

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Medico chirurgo – Anestesia e Rianimazione, Medico chirurgo – Medicina dello sport, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Neurologia, Medico chirurgo – Odontoiatria, Medico chirurgo – Oftalmologia, Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia, Medico chirurgo – Otorinolaringoiatria, Medico chirurgo – Reumatologia, Odontoiatra

PRESENTAZIONE

Il corso  si approccia al benessere delle persone con una visione globale e multidisciplinare di salute da sempre sostenuta nella filosofia del metodo Bourdiol-Bortolin.

La valutazione posturale viene intesa come lo studio dell’atteggiamento fisico, psichico ed emozionale caratteristico di ogni soggetto, in ogni determinato momento della sua vita, frutto di enormi connessioni tra il sistema nervoso centrale e l’ambiente interno ed esterno, per permettere la miglior risposta di compenso del tono muscolare con il minor dispendio energetico.

CORSO ATTIVATO. POSTI DISPONIBILI.

 

Evento organizzato da Associazione Eurogemmer Evolution

Il corso è suddiviso in 2 moduli:

Modulo 1 (11-12-13 ottobre 2024): Piede, propriocezione e postura 

Moduli 2 (22-23-24 novembre 2024): Sistemi recettoriali e postura. Le deviazioni sagittali ed elicoidali del rachide

***

Registrazione 1° giorno ore 13.45

Orari:

1° giorno ore 14.00-19.15

2° giorno ore 9.00-19.00

3° giorno 9.00-13.30

***

PROMOZIONI:

  • Per chi intenda partecipare con quota REFRESH di € 350,00 (avendo già frequentato il medesimo corso) inviare una mail a info@eurogemmer, indicando cognome, nome e la data di svolgimento del corso

***

NOTA BENE:

Il corso è riservato ai soci dell’Associazione Eurogemmer Evolution per il 2024 e verrà eseguito un controllo rispetto all’effettiva adesione per l’anno in corso.

La quota associativa annuale è di € 60,00 da versare al desk della segreteria prima dell’inizio della prima lezione o direttamente sul c/c di Eurogemmer Evolution (IBAN  IBAN IT87 V089 0488 3100 0500 0005 559 Banca Prealpi Bagnolo Specificando nella causale nome e cognome).

DOCENTI

Obiettivi

La mission di questo corso è di fornire gli strumenti per un approccio clinico globale, una metodologia pratica nella risoluzione dei problemi posturali  e le basi della rieducazione propriocettiva del sistema tonico-posturale. La prima parte del corso verte sullo studio anatomo-funzionale e biomeccanico del piede e dei suoi recettori, il ruolo del sistema nervoso centrale e della formazione reticolare nel controllo posturale, le variazioni energetiche sul tono posturale e sul piede nelle sdr involutive e nelle sdr reattogene, la valutazione posturale e la descrizione degli ausili di aiuto alla diagnostica, per finire con la esemplificazione della riabilitazione propriocettiva e della progettazione delle suolette estero-propriocettive del metodo Bourdiol-Bortolin. La seconda parte del corso affronterà la valutazione  posturale in fase di crescita a seconda del biotipo umano, il ruolo posturale dei recettori visivi e dell’apparato stomatognatico, il tema delle scoliosi e del  dorso curvo, dallo screening al loro trattamento riabilitativo.

Perché partecipare

Lo studio della postura è attualmente di vivo interesse, avallato anche dalla pubblicazione delle raccomandazioni del Ministero della Salute in ambito di inquadramento diagnostico e terapeutico. Il corso consente di uniformare le conoscenze teoriche e pratiche per condurre un esame semeiologico posturale mirato per la ricerca e l’interpretazione dei sintomi e segni che orientano la diagnosi nei vari quadri clinici dei disordini posturali e muscolo-scheletrici come requisito indispensabile per personalizzare l’intervento riabilitativo. Lo studio degli aspetti neurofisiologici che governano le relazioni tra i diversi organi e le diverse funzioni del corpo umano e lo studio dell’origine embrionale dei vari tessuti, ci portano a comprendere i legami tra le diverse parti del corpo e il modo in cui il sistema nervoso regola gli aspetti viscerali con le loro ripercussioni sull’equilibrio posturale e le funzioni motorie.

La semplicità pratica, quasi essenziale, della valutazione posturale e dell’esecuzione delle terapie manuali permette da subito di saper sviluppare strategie di prevenzione, riabilitazione e rieducazione delle strutture muscolo-scheletriche che risultano alterate e motivo di sofferenza.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto