Diagnosi Funzionale e Differenziale in Fisioterapia
Venezia
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
3h / 1g
- DURATA
3
- CREDITI ECM
Diagnosi Funzionale e Differenziale in Fisioterapia
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista |
---|
CONVEGNO ORDINE DEI FISIOTERAPISTI
DI VENEZIA PADOVA ROVIGO
***
Evento gratuito riservato agli iscritti OFI Venezia Padova Rovigo 2025 (verrà svolto un controllo sull’effettiva iscrizione all’Ordine per l’anno in corso)
***
Registrazione ore: 8.00
Orario: 8.15-11.15
Dalle ore 11.45 alle ore 13.30 ASSEMBLEA DI OFI VENETO CENTRALE
DOCENTI

Giorgio Breda
Dottore in fisioterapia, OMPT,E’ nato a Conegliano (Treviso), dopo il diploma di maturità tecnica ha conseguito la laurea in fisioterapia con lode presso l’Università di Ferrara. Ha inoltre il titolo O.M.P.T. –I.F.O.M.P.T. (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist), in quanto diplomato con merito al Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell’Università di Padova. Ha effettuato Formazione Specialistica nella Valutazione e nel Trattamento in Fisioterapia Muscoloscheletrica tramite le principali metodiche internazionali. La sua esperienza clinica si è svolta come dipendente presso Strutture Sanitarie Private dal 2008 al 2011 e come libero professionista presso studi privati dal 2011 ad oggi. Dal 2015 ha svolto attività didattica come Professore a contratto nel Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell’Università di Padova, nel Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica, Terapia Manuale e Esercizio Terapeutico dell’Università di Bologna, nel Master in Fisioterapia in ambito Muscoloscheletrico e Reumatologico dell’Università di Perugia e presso i corsi di Laurea in Fisioterapia delle Università di Udine e Ferrara. Dal 2013 ha effettuato inoltre molteplici corsi di formazione ECM per medici e fisioterapisti e partecipato a diversi congressi in qualità di relatore Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

Angelo Papa
Dottore in Fisioterapia, Dottore Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della RiabilitazioneFunzione organizzativa Area Riabilitazione ULSS 6 Euganea di Padova. Esperienza trentennale rispetto ai temi giuridici legati alla professione. Docente per circa un ventennio del CdL in fisioterapia Università degli studi di Padova. Presidente Ordine Fisioterapisti Venezia-Padova-Rovigo.
PRESENTAZIONE
Il ragionamento clinico che porta alla diagnosi funzionale e differenziale è uno strumento necessario per i fisioterapisti di sviluppare le competenze utili per prendere decisioni cliniche informate e per formulare piani di trattamento efficaci basati sull’evidenza scientifica e personalizzato al paziente.
La discussione di casi clinici sarà utile a comprendere questo processo che, se applicato nel lavoro quotidiano, permette di gestire al meglio paziente.
Obiettivi
Durante il corso, i partecipanti impareranno a utilizzare un approccio sistematico al ragionamento clinico che porta alla diagnosi funzionale e differenziale, sia come strumento clinico per il trattamento ma anche in termini giuridici di rischio; che comprende la raccolta accurata dei dati, l’identificazione dei problemi e l’analisi delle opzioni di trattamento non solo riabilitativo attraverso la diagnosi differenziale
Il corso include anche esempi di casi clinici e discussioni su come utilizzare la diagnosi funzionale per prendere decisioni informate anche per i pazienti.
Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di individuare l’importanza della diagnosi per fornire un trattamento efficace e personalizzato al paziente.
Perché partecipare
E’ importante partecipare perché permetterà al fisioterapista un confronto/riflessione su quella che è la propria esperienza clinica nell’utilizzo della diagnosi funzionale e differenziale secondo il modello ICF attraverso i casi clinici affrontati.