Diagnosi Funzionale e Differenziale in Fisioterapia

Venezia

Residenziale

3h / 1g

3

0,00

Posti: 80

12 aprile 2025

Iscrizione fino al: 12/04/2025

Venezia

Mestre Venezia, Aula meeting Park Hotel Ai Pini, Via Miranese 176

Programma

Diagnosi Funzionale e Differenziale in Fisioterapia

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista

CONVEGNO ORDINE DEI FISIOTERAPISTI 

DI VENEZIA PADOVA ROVIGO

diagnosi funzionale e differenziale in fisioterapia

 

***

Evento gratuito riservato agli iscritti OFI Venezia Padova Rovigo 2025 (verrà svolto un controllo sull’effettiva iscrizione all’Ordine per l’anno in corso)

 

***

Registrazione ore: 8.00

Orario: 8.15-11.15

Dalle ore 11.45 alle ore 13.30 ASSEMBLEA DI OFI VENETO CENTRALE 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Il ragionamento clinico che porta alla diagnosi funzionale e differenziale è uno strumento necessario per i fisioterapisti di sviluppare le competenze utili per prendere decisioni cliniche informate e per formulare piani di trattamento efficaci basati sull’evidenza scientifica e personalizzato al paziente.

La discussione di casi clinici sarà utile a comprendere questo processo che, se applicato nel lavoro quotidiano, permette di gestire al meglio paziente.

Obiettivi

Durante il corso, i partecipanti impareranno a utilizzare un approccio sistematico al ragionamento clinico che porta alla diagnosi funzionale e differenziale, sia come strumento clinico per il trattamento ma anche in termini giuridici di rischio; che comprende la raccolta accurata dei dati, l’identificazione dei problemi e l’analisi delle opzioni di trattamento non solo riabilitativo attraverso la diagnosi differenziale

Il corso include anche esempi di casi clinici e discussioni su come utilizzare la diagnosi funzionale per prendere decisioni informate anche per i pazienti.

Al termine del corso, i fisioterapisti saranno in grado di individuare l’importanza della diagnosi per fornire un trattamento efficace e personalizzato al paziente.

Perché partecipare

E’ importante partecipare perché permetterà al fisioterapista un confronto/riflessione su quella che è la propria esperienza clinica nell’utilizzo della diagnosi funzionale e differenziale secondo il modello ICF attraverso i casi clinici affrontati.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto