Farmacologia e Fisioterapia. Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione
Padova
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
8h / 1g
- DURATA
8
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Farmacologia e Fisioterapia. Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista |
---|
PRESENTAZIONE
Elementi di farmacologia e fitoterapia nella gestione fisioterapica di dolore e infiammazione.
Il fisioterapista opera nella trasversalità delle discipline concentrandosi sulla disfunzione a prescindere dalla causa del disturbo; inoltre il paziente che si rivolge al Fisioterapista non è un “sistema puro”, ma influenzato dalle varie forme di cura cui si sottopone (per comorbidità, polipatologia e politerapia). L’impatto della terapia farmacologica, ma soprattutto l’ampio ricorso a fitoterapici può fortemente influenzare la performance funzionale: saper riconoscere i segni migliora l’efficienza del trattamento riabilitativo e valorizza la professione nella relazione interdisciplinare.
***
Registrazione ore 8.15
Orario corso: 8.30-17.30
DOCENTI

Monica Montopoli
FarmacologaE’ professoressa associata di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia molecolare e cellulare ed ha un Master in Medicina di Genere(UniFi). È docente di Farmacologia, Tossicologia e Fitoterapia clinica in numerosi corsi di laurea triennale, magistrale e post-lauream, tra cui Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Infermieristica e Fisioterapia. Dal 2019 dirige il Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Clinica, contribuendo alla diffusione di conoscenze scientificamente fondate sull’uso terapeutico delle piante medicinali. È vice presidente della Società Italiana di Fitoterapia e fa parte del gruppo di lavoro di osteoarticolare della SiNut e del gruppo della SiF di nutraceutica ed integrazione. Partecipa attivamente a numerosi organi didattici e accademici, tra cui il Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Farmacologiche, per il quale ha attivato importanti collaborazioni internazionali (Harvard Medical School, Università di Cambridge, Università della Svizzera Italiana). È autrice di più di 100 pubblicazioni con oltre 3000 citazioni e 33 di H-Index.Ha seguito come tutor e relatrice oltre 70 studenti tra triennali e magistrali e supervisionato diversi dottorandi e assegnisti di ricerca, svolgendo un ruolo fondamentale nella formazione delle nuove generazioni di professionisti della salute e della ricerca. La sua attività didattica si distingue per l’approccio interdisciplinare, l’attenzione alla personalizzazione della terapia e l’integrazione tra ricerca e pratica clinica.

Donato Lancellotti
FisioterapistaLaurea in fisioterapia. Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Dottore Magistrale in Scienze della Riabilitazione, Tutor Universitario Aziendale e referente della formazione per l’area Riabilitativa, lavora alle Professioni Sanitarie presso l’Azienda ULSS n. 4 “Veneto Orientale”; Dirigente associativo A.I.FI. da oltre 10 anni, ha recentemente partecipato ai gruppi di lavoro per la stesura dei documenti associativi. Sia in ambito di lavoro che associativo si è particolarmente dedicato ai processi di innovazione e alla promozione dell’identità, non solo scientifica, ma anche culturale del Fisioterapista.
Obiettivi
Al temine del corso i discenti:
- conosceranno i principi dell’azione farmacologica sui processi di guarigione sapendo adattare il programma riabilitativo;
- sapranno riconoscere e individuare l’insorgenza di elementi di tossicologia post somministrazione farmacologica;
- sapranno comunicare agli altri professionisti coinvolti nel processo di cura e con la corretta terminologia farmacologica le eventuali interazioni tossicologiche rilevate;
- conosceranno i concetti di farmacovigilanza e il ruolo della professione della fisioterapia nella gestione di questo processo.
Perché partecipare
Il corso non intende solo trasferire elementi di conoscenza in area farmacologica, ma a correlarne le evidenze agli approcci riabilitativi basati sull’ EBM.