Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA): un ponte tra gli enti sanitari e sociali e le famiglie. La presa in carico del paziente con GCA dall’ospedale al territorio.

FAD

10h

10

Disponibilità: Disponibile

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

44,00

Posti: 1000

Da completare entro il 31 dicembre 2025

Iscrizione fino al: 26/12/2025

Programma

Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA): un ponte tra gli enti sanitari e sociali e le famiglie. La presa in carico del paziente con GCA dall’ospedale al territorio.

Obiettivo Formativo
Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Professione

Assistente sociale, Educatore Professionale, Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Educatore professionale, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Logopedista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento – Terapista Occupazionale, Logopedista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Neurologia, Medico chirurgo – Psichiatria, Psicologo – Psicologia, Psicologo – Psicoterapia, Terapista occupazionale

Evento organizzato in collaborazione con

gravi cerebrolesioni acquisite (gca): un ponte tra gli enti sanitari e sociali e le famiglie. la presa in carico del paziente con gca dall’ospedale al territorio.

Daccapo – Associazione Trauma Cranico OdV di Padova

Presidente: Antonietta Rossana Rossetto

Responsabile scientifico: Dott. Giovanni Antonio Checchia

 

***

Tempo di studio previsto: 10 ore

Da completare entro il 31 dicembre 2025

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Questo evento FaD ha l’obiettivo di condividere con la comunità scientifica pratiche condivise efficaci nell’accompagnamento del paziente con Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) nella fase delle dimissioni e del rientro al domicilio, nel supporto psicologico e sociale dei caregiver formali ed informali, potenziando lo scambio delle informazioni tra soggetti coinvolti, evitando la frammentazione degli interventi, garantendo tempestività e continuità nell’intervento anche attraverso l’uso di adeguati e comuni strumenti di monitoraggio e valutazione.

Obiettivi

Attraverso questo evento formativo il discente:

  • Acquisirà pratiche condivise efficaci nell’accompagnamento del paziente con GCA nella fase delle dimissioni e del rientro al domicilio
  • Conoscerà e saprà utilizzare adeguati e comuni strumenti di monitoraggio e valutazione del paziente con GCA e del contesto nel quale vive;
  • Aumenterà le conoscenze sugli esiti delle GCA, consolidando la formazione nella gestione delle persona con GCA e loro familiari da un punto di vista della multidimensionalità degli interventi;
  • Si renderà consapevole che l’attività professionale viene svolta all’interno di una rete tutti gli attori che, nel contesto del paziente e della famiglia, collaborano alla riabilitazione socio-sanitaria e socio-lavorativa.

Perché partecipare

Vista la particolarità rispetto alla tipologia di disabilità, che impatta da un giorno all’altro sulla vita della persona e su tutto il contesto a lui legato, acquisisce ancora più importanza la multidimensionalità e l’interdisciplinarietà della presa in carico a livello sanitario e sociale. Appare necessario rendersi consapevoli che le attività socio-sanitarie devono essere svolte all’interno di una rete di attori che, nel contesto del paziente e della famiglia, collaborano alla riabilitazione socio-sanitaria e socio-lavorativa.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 100524 Categoria
Torna in alto