Identità, orientamenti e discriminazioni: introduzione alle questioni LGBTQIA+

Webinar

7h / 1g

9

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

30,00

Posti: 500

30 maggio 2025

Iscrizione fino al: 08/06/2025

Programma

Identità, orientamenti e discriminazioni: introduzione alle questioni LGBTQIA+

Obiettivo Formativo
Etica, bioetica e deontologia
Professione

Assistente Sanitario, Dietista, Educatore Professionale, Igienista dentale, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Audiometrista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Dietista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Educatore professionale, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Igienista dentale, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Ortottista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – TeRP, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – TNFP, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – TNPEE, Ortottista/Assistente di Oftalmologia, Studente, Tecnico Audiometrista, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnico di Neurofisiopatologia, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva

PRESENTAZIONE

Al giorno d’oggi, purtroppo si assiste ancora a discriminazioni, pregiudizi e all’uso inappropriato di alcuni termini nei confronti di persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+, spesso per la scarsa e corretta conoscenza riguardo questo tema.

Evento organizzato da

Commissione d’Albo Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Ordine TSRM PSTRP – Sezione di Brescia

 

Responsabili scientifici: Dott.ssa Laura Zanotti e Dott.ssa Giovanna Bonardi

 

***

Registrazione ore: 8:30

Orario: 9:00-17:00

 

***

NOTA BENE:

  • Le istruzioni per l’accesso al webinar verranno inviate agli iscritti online via mail il giorno prima dell’evento (controllare eventualmente la posta spam).
  • L’attestato ECM sarà recuperabile e scaricabile all’interno del PROFILO nel nostro sito https://sinergiaesviluppo.it/ (accedendo con le sue credenziali), alla voce CERTIFICATI appena terminati i controlli del caso.

DOCENTI

Obiettivi

– Approfondire i concetti di identità di genere, orientamento sessuale e incongruenza di genere
– ⁠Promuovere buone pratiche linguistiche e la diffusione di conoscenze utili da poter adoperare nella relazione terapeutica con pazienti appartenenti alla comunità LGBTQIA+
– ⁠Favorire un approccio inclusivo, che riconosca e valorizzi la pluralità delle esperienze LGBTQIA+, contrastando stereotipi, discriminazioni e pregiudizi.
– ⁠Conoscere le associazioni presenti sul territorio bresciano che forniscono supporto alle persone vittime di discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e identità di genere

Perché partecipare

Per essere professioni e servizi più inclusivi

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 102002 Categoria
Torna in alto