Il Constraint-Led Approach in riabilitazione: dalla teoria alla pratica
FAD
- TIPOLOGIA
10h
- DURATA
10
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Il Constraint-Led Approach in riabilitazione: dalla teoria alla pratica
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – TNPEE, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento – Terapista Occupazionale, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Neurologia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
---|
L’INCASSO DEI QUESTO CORSO FAD SERVIRA’ A FINANZIARE
IL PROGETTO “FisioPeñas”
dell’Associazione di Promoziona Sociale LA CORDILLERA
***
Tempo di studio previsto: 10 ore
Da completare entro il 31 dicembre 2025
DOCENTI

Riccardo Riboni
FisioterapistaLaurea in Scienze Motorie Sport e Salute (2012). Laurea in Fisioterapia (2015). Dal 2021 Fisioterapista e Ricercatore presso “La Nostra Famiglia” istituto IRCSS Eugenio Medea Bosisio Parini (LC). Attività fisioterapica rivolta a pazienti in età pediatrica con cerebrolesioni acquisite, problematiche oncologiche, ortopediche, respiratorie, neuromuscolari sia in regime di ricovero che in regime di MAC o Day Hospital. Attività di ricerca nel campo della innovazione tecnologica, robotica e telemedicina applicata alla riabilitazione, alla promozione dell’inclusione e alla promozione dell’attività ludica e motoria.
PRESENTAZIONE
Le competenze motorie rappresentano un aspetto centrale nel percorso di riabilitazione. Che si tratti di recupero delle funzioni motorie perse o dell’acquisizione di nuove competenze motorie, il tema dell’(ri-)apprendimento motorio gioca un ruolo chiave. Comprendere i meccanismi che guidano l’apprendimento motorio tramite un approccio basato sui Constraint in una cornice ecologica offre una nuova prospettiva sull’argomento che può aiutare il terapista nella progettazione e strutturazione del setting e della proposta riabilitativa individualizzata.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivi quelli di:
– avere una visione alternativa al tradizionale modello di apprendimento motorio, identificando come la natura dei Constraint interagenti, influenza il processo di acquisizione delle competenze motorie;
– fornire spunti e proposte di attività nella pratica clinica.
Gli argomenti che verranno affrontati saranno l’approccio Constraint-Led esplicitando le tipologie di constraint presenti, il ciclo Percezione/Azione (Ciclo senso/motorio) con la teoria dell’Affordance ed il concetto di attrattori di movimento ed infine l’utilizzo in pratica clinica del Constraint-Led Approach
Perché partecipare
Per ampliare le conoscenze riguardanti i modelli di sviluppo ed apprendimento motorio, incorporando una visione ecologica, ed avere a disposizione nuovi strumenti per strutturare il setting e l’attività terapeutica. Il discente imparerà a riconoscere quali tipologie di Constraint agiscono sull’individuo e come questi facilitino o meno l’emergere di certi schemi motori. Avrà nuovi strumenti per classificare il setting di terapia (contesto riabilitativo), imparerà a manipolare i constraint e le affordance (inviti all’uso) presenti, selezionando quelli più adatti per indirizzare il processo di apprendimento motorio nella direzione dell’obiettivo motorio prefissato.