Il linfodrenaggio manuale – corso base
Bologna
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
2/g - 16,5/h
- DURATA
Da assegnare
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Il linfodrenaggio manuale – corso base
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Medico – Chirurgia generale, Medico chirurgo – Angiologia, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Oncologia |
---|
Il corso base di Bendaggio Linfologico Multicomponente fa parte del
Percorso Formativo di Linfologia Pratica
insieme al corso base di “Il Bendaggio Linfologico Multicomponente – base” e al corso di “Tutori elastici e Auto-cura”
Responsabile scientifico: Dott. Daniele Aloisi
***
E’ possibile partecipare solo dopo aver terminato (con superamento del test di apprendimento) il corso FAD propedeutico “Il linfedema: basi teoriche” (10 crediti ECM, GRATUITO per chi si iscrive a questo evento e attivo dal 24 aprile 2025).
***
Ai partecipanti verrà rilasciato il materiale didattico (pdf delle presentazioni) e il kit di bendaggio
***
Registrazione primo giorno: ore 8.15
Orario del corso: 8.45-19.00 il primo giorno e 9.00-18.00 il secondo giorno
***
Per coloro che seguiranno i 3 corsi residenziali di base entro 2 anni verrà rilasciato l’attestato di
ESPERTO IN LINFODRENAGGIO MANUALE, BENDAGGIO LINFOLOGICO ED AUTOCURA NEL LINFEDEMA
(SCARICA IL PROGRAMMA FORMATIVO COMPLETO)
DOCENTI

ANGIOLOGO, FLEBOLOGO, LINFOLOGO.
Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Angiologia Medica. Perfezionamento post-laurea in Flebologia, Elastocompressione, Posturologia, Ecografia Vascolare in Emergenza. Già Direttore della Unità Operativa Dipartimentale di Angiologia dell’AUSL di Bologna dal 2007 al 2020. Responsabile del Centro Unico Regionale per la Certificazione della Malattia Rara Linfedema Primario dal 2017 al 2020. Docenze universitarie: Master in Linfologia dell’Università di Bologna dal 2023 al 2025; Master in Riabilitazione nel Linfedema e Lipedema dell’Università di Bologna, dal 2020 al 2022; Master Universitario in “Linfologia Pratica” dell’Università di Torino, nell’anno 2020; Corso di Perfezionamento di “Linfologia Oncologica” dell’Università di Milano, dal 2003 al 2018; Master di II livello di “Angiologia” (insegnamento di Flebo-Linfologia) dell’Università Bologna dall’anno 2005 al 2011; Corso di Alta Formazione in “Linfologia Oncologica e in Cure Palliative” dell’Università di Bologna, nell’anno 2013. Docente in oltre 130 corsi non universitari di formazione, aggiornamento e perfezionamento presso Enti pubblici e privati negli specifici campi della linfologia, della flebologia, dell’elastocompressione, della vulnologia, della diagnostica con Eco-color Doppler vascolare. E’ autore di oltre 150 lavori inerenti alla disciplina angiologica, pubblicati su riviste scientifiche a diffusione nazionale e internazionale. Ha pubblicato inoltre 8 monografie, di cui 3 tradotte in lingua inglese e francese. Ha partecipato a numerosi congressi in qualità di relatore, moderatore o direttore scientifico su argomenti di angiologia, linfologia e flebologia. Attualmente lavora come libero-professionista con sede principale a Bologna

Roberto Bartoletti
FisioterapistaLaurea in Fisioterapia, esperienza trentennale nell’ambito della Riabilitazione Oncologica e Linfologica con particolare riferimento alla prevenzione e al trattamento del Linfedema Post-Oncologico, del Linfedema Primario Cronico degli arti, del Flebo-Linfedema e del Lipedema. 2009 – Master di I° livello in “Management per le Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione” presso Sapienza Università di Roma; 2001- Master in “Complex Decongestive Physiotherapy” presso Università degli Studi di Genova e Földi Klinik, Hinterzarten, Friburgo, Germania. Referente della Regione Lazio del Network di Interesse Specialistico (NIS) AIFI in Linfologia. Docente presso il Master di I° Livello su “Riabilitazione nel Linfedema e Lipedema”, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
PRESENTAZIONE
Il corso base di Linfodrenaggio Manuale fa parte del percorso formativo di Linfologia Pratica, insieme al corso base di “Bendaggio Linfologico Multicomponente” e al corso di “Tutori elastici e Auto-cura”. E’ possibile partecipare solo dopo aver terminato il corso FAD propedeutico “Il linfedema: basi teoriche”.
Il Linfodrenaggio Manuale ha avuto nel corso degli anni un’importante evoluzione, con una revisione pressochè completa della tecnica. Partendo dalle manovre classiche delle Scuole tedesche ed austriache, applicando le modifiche che le più recenti tecniche di studio del sistema linfatico, come la linfofluoroscopia, hanno dimostrato rendere più efficace questa tecnica, si è giunti a proporre delle manualità molto semplificate ma che devono essere eseguite in maniera precisa e adattate alle condizioni del tessuto trattato. Oltre all’evoluzione tecnica, il Linfodrenaggio Manuale è stato oggetto anche di una rivalutazione di efficacia che ha richiesto una revisione delle indicazioni, che enfatizza la necessità di utilizzarlo sempre abbinato alle altre tecniche terapeutiche, nell’ambito di una Terapia Decongestiva Combinata o, anche come tecnica singola, in situazioni cliniche ben definite.
Obiettivi del corso
Obiettivo del Corso Base di Linfodrenaggio Manuale è l’acquisizione da parte dei partecipanti delle conoscenze relative alla sua evoluzione storica, dalle prime tecniche proposte fino alle proposte più recenti basate sulla guida linfofluoroscopica, e alle indicazioni e controindicazioni di questa tecnica nel trattamento degli edemi linfatici; delle competenze necessarie all’esecuzione di questo specifico trattamento manuale nei diversi stadi della patologia di base.
Perché partecipare
Al termine del corso il partecipante saprà eseguire correttamente ed in maniera autonoma un trattamento di linfodrenaggio manuale manuale nelle diverse condizioni di linfedema, abbinandolo alle altre tecniche decongestive utilizzabili in questa patologia.