Il paziente autore di reato: un approccio integrato, dalla clinica agli interventi specifici

Brescia

Residenziale

4h / 1g

4

0,0015,00

Posti: 100

27 settembre 2024

Iscrizione fino al: 23/09/2024

Brescia

Brescia, Università degli Studi di Brescia, Viale Europa 11

Programma

Il paziente autore di reato: un approccio integrato, dalla clinica agli interventi specifici

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Iscritto elenco speciale ad esaurimento – TeRP, Studente, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

Evento organizzato da

Commissione d’Albo TeRP Ordine TSRM PSTRP – Sezione di Brescia

 

Responsabile scientifico: Dott.ssa Laura Zanotti

 

***

Registrazione ore: 8.15

Convegno ore 8.45-13.10

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Negli ultimi anni si è evidenziata una crescente richiesta di percorsi riabilitativi per persone con disagio psichico autori di reato all’interno delle strutture residenziali territoriali, che spesso si trovano in difficoltà nella presa in carico di questa tipologia di utenza

Obiettivi del corso

Attraverso la condivisione delle conoscenze e delle esperienze dirette delle figure professionali coinvolte nella presa in carico del paziente autore di reato, il corso si prefigge di fornire le nozioni base, gli strumenti e gli interventi utili per migliorare la riabilitazione con pazienti autori di reato.

Saranno trattati i seguenti contenuti:

  • le caratteristiche psicopatologiche dei pazienti autori di reato; il processo giuridico: dalla condanna alla Rems e le misure alternative;
  • il lavoro di rete degli enti territoriali coinvolti e il ruolo dell’equipé forense;
  • gli interventi psicologici e riabilitativi nei servizi del DSMD di Brescia;
  • il ruolo del TeRP nella Rems di Castiglione delle Stiviere dall’ingresso agli interventi riabilitativi;
  • gli interventi riabilitati sul territorio, tra opportunità e sfide.

Perché partecipare

  • Conoscere gli strumenti e gli interventi riabilitativi individuali e di gruppo da mettere in pratica nella quotidianità per favorire un buon processo riabilitativo in collaborazione di altri profili professionali;
  • Migliorare il lavoro di rete con i servizi territoriali sanitari e giuridici coinvolti per una presa in carico ottimale.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto