Il recupero psicofisico della donna operata di tumore al seno

Firenze

Residenziale

7h 30' / 1g

4,9

0,00

Posti: 150

16 novembre 2024

Iscrizione fino al: 13/01/2025

Firenze

Firenze, Aula magna NIC Careggi, Largo Brambilla 1

Programma

Il recupero psicofisico della donna operata di tumore al seno

Obiettivo Formativo
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Professione

Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Dietista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – TSLB, Medico – Chirurgia generale, Medico – Oncologia, Medico chirurgo – Endocrinologia, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Medicina interna, Medico chirurgo – Psichiatria, Medico chirurgo – Radiologia, Ostetrica/o, Psicologo – Psicologia, Psicologo – Psicoterapia, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Evento organizzato da

Ordini Fisioterapisti

FIRENZE, AREZZO, PRATO, PISTOIA, LUCCA, MASSA CARRARA, PISA, GROSSETO, LIVORNO, SIENA

logo ofi firenzeil recupero psicofisico della donna operata di tumore al senoil recupero psicofisico della donna operata di tumore al seno

In collaborazione con:

la fisioterapia nel percorso di affermazione di genere: principi e strategie logo nis  

Apertura del convegno: Fabio Bracciantini, Tiziana Galli e Monica Fontanelli

 

 

 

***

Registrazione ore 8:30

Orario dell’evento: ore 9:00-13:40; 14:40-18:10

***

Per le verifica della corretta iscrizione all’evento, oltre alla mail che viene inviata all’indirizzo di registrazione (verificare anche in posta spam), è sufficiente ritrovare il dettaglio all’interno del proprio PROFILO (dopo avere provveduto all’ACCESSO in area riservata, tasto in in alto a destra), alla voce ORDINI.

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Il tumore della mammella rappresenta la neoplasia più frequente e la principale causa di morte per tumore nelle donne. Negli ultimi anni ci sono stati molti progressi nel percorso clinico del tumore al seno, con un miglioramento complessivo sulla durata e qualità di vita delle pazienti. La complessità della malattia trova il pieno sostegno nell’approccio multidisciplinare, in cui gli specialisti e i professionisti possono fornire strategie e interventi sia nell’ambito della malattia in fase precoce, che in alcuni casi di malattia avanzata.

Obiettivi del corso

La prima parte affronta i temi della presa in carico precoce: le innovazioni nelle tecniche di chirurgia plastica e ricostruttiva, gli approcci nutrizionali, gli aspetti emotivi e psicologici riguardanti il percorso di cura e la presa in carico riabilitativa precoce.

La seconda parte affronta i temi riguardanti l’approccio fisioterapico post chirurgico, dando spazio al confronto tra le realtà presenti in Toscana e le evidenze scientifiche che lo sostegno.

La terza parte è dedicata agli aspetti riabilitativi nel lungo termine e quelli riguardanti la malattia metastatica, i nuovi approcci terapeutici in oncologia, i bisogni emergenti nelle cure di lungo termine, l’importanza dell’esercizio fisico in questa fase e gli approcci terapeutici nella gestione del linfedema secondario, che rappresenta una delle principali sequele.

Al termine attraverso la tavola rotonda, gli interlocutori si confronteranno sui modelli di cura, aspetto fondamentale per delineare un percorso che coniughi efficacia e sostenibilità.

Perché partecipare

Un evento multiprofessionale ed interdisciplinare sul il ruolo del fisioterapista nel percorso di cura della donna operata al seno e l’importanza del lavoro in team, per prendere in carico la donna in maniera globale e accompagnarla al meglio lungo tutto il suo percorso.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto