Innovazioni in Fisioterapia e nuovi ambiti di esercizio professionale

Bologna

Residenziale

6h / 1g

Da assegnare

Disponibilità: Disponibile

0,00

Posti: 150

24 maggio 2025

Iscrizione fino al: 19/05/2025

Bologna

Bologna, AC Hotel Marriott, Via Sebastiano Serlio 28

Programma

Innovazioni in Fisioterapia e nuovi ambiti di esercizio professionale

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista

CONGRESSO ORDINE DEI FISIOTERAPISTI 

DI BOLOGNA E FERRARA

innovazioni in fisioterapia e nuovi ambiti di esercizio professionale

 

 

***

Evento gratuito riservato agli iscritti OFI Bologna- Ferrara 2025 (verrà svolto un controllo sull’effettiva iscrizione all’Ordine per l’anno in corso)

 

***

Registrazione ore: 8.30

Orario: 9.00-17.30

PRESENTAZIONE

L’aumento delle aspettative di vita, l’invecchiamento della popolazione, l’incremento delle malattie croniche, le conseguenze dell’evento pandemico insieme alle sempre maggiori criticità determinate dai limiti di finanziamento del sistema sanitario pubblico impongono significativi cambiamenti di carattere tecnologico e organizzativo nel nostro sistema salute.

Possiamo affermare, senza tema di smentita, che siamo di fronte ad una fase storicamente caratterizzata da grandi processi di innovazione. Perché possano realmente determinare un efficientamento del sistema ed il miglioramento delle reti dei servizi di prevenzione, cura e riabilitazione che rappresentano i tre pilastri portanti del nostro servizio sanitario nazionale, tali processi vanno attentamente governati e monitorati attraverso  la partecipazione e il contributo di tutti gli stakeholders a cominciare dai professionisti sanitari.

Competenze digitali, intelligenza artificiale, teleriabilitazione, utilizzo diffuso di nuove tecnologie, interventi di prossimità, self-management e prevenzione primaria rappresentano le chiavi per far fronte ai bisogni emergenti ed anticipare nuove e più complesse domande di salute e possono contribuire al benessere collettivo e alla sostenibilità del sistema sanitario.

In questi nuovi scenari si moltiplicano significativamente gli strumenti di cui la Fisioterapia attualmente dispone e si aprono nuovi ambiti di esercizio professionale che richiedono livelli di formazione avanzata sia per l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche che per la progettazione, pianificazione e valutazione di nuove modalità organizzative nella presa in carico fisioterapica della persona assistita.

Tutto ciò offre per il futuro della Fisioterapia opportunità inedite che vanno raccolte con responsabilità ma anche nella consapevolezza che esse devono innanzitutto rappresentare un contributo significativo nel processo di miglioramento della qualità di vita.

Obiettivi del corso

Accrescere conoscenze e competenze del Fisioterapista nell’ambito delle nuove tecnologie, competenze digitali e, contemporaneamente,  farsi promotore e attore del cambiamento in modo efficace e sostenibile, tanto nella pratica clinica quanto nello sviluppo di  competenze universitarie avanzate

Perché partecipare

Evento che rappresenta un’importante occasione di aggiornamento confronto e approfondimento per Fisioterapiste e Fisioterapisti

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto