Introduzione alla Movimentazione Manuale della Persona

FAD

5h

5

Disponibilità: Disponibile

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

25,00

Posti: 1000

Da completare entro il 31 dicembre 2025

Iscrizione fino al: 26/12/2025

Programma

Introduzione alla Movimentazione Manuale della Persona

Obiettivo Formativo
Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione

CORSO A DISTANZA ACCESSIBILE SIA A TUTTE LE PROFESSIONI  SANITARIE CHE SOCIO-SANITARIE (NON ECM)

 

Le molteplici attività di assistenza alla persona con ridotta autonomia, richiedono frequentemente uno sforzo fisico da parte degli operatori sanitari e socio-sanitari, sforzo che, ripetuto nel tempo, è causa di problemi neuro-muscolo-scheletrici che possono cronicizzare, diminuendo la capacità lavorativa.

Seppure vi siano figure principalmente coinvolte in questo ambito (infermieri, fisioterapisti in primis), è importante, a nostro avviso, una (in)formazione di base per diffondere tra le professioni sanitarie il valore dell’attenzione al tema della MMP, cioè attenzione all’importanza del “movimento” quale elemento imprescindibile per la qualità di vita delle persone.

I professionisti sanitari pur non essendo formati alle attività di assistenza diretta alla persona malata, sono tenuti a vigilare e tutelare sui rischi da movimentazione dei carichi il personale di assistenza con cui collaborano.

 

***

Evento accreditato ECM per TUTTE le PROFESSIONI SANITARIE

Tempo di studio previsto: 5 ore

Da completare entro il 31 dicembre 2025

DOCENTI

PRESENTAZIONE

La Movimentazione Manuale della Persona (MMP) si riferisce all’insieme delle tecniche utilizzate da operatori sanitari per spostare, sollevare o posizionare una persona (termine che preferiamo a “paziente”) che necessita di assistenza. Sono operazioni molto complesse, in quanto coinvolgono spesso persone con gravi limitazioni nelle funzioni legate al movimento e all’autonomia e/o disabilità transitorie o croniche; sono azioni delicate e devono essere eseguite con estrema attenzione per evitare danni sia al paziente che agli operatori sanitari stessi.

Obiettivi

Attraverso questo evento formativo il discente:

  • Conosce l’importanza della MMP all’interno del sistema socio-sanitario delle cure.
  • È in grado di valutare il rischio da movimentazione di carichi animati ed inanimati.
  • È in grado di identificare gli ausili necessari a ridurre il sollevamento.
  • Sa riconoscere punti di forza e di debolezza nell’esecuzione di una manovra di trasferimento di una persona con ridotta o totale assenza di autonomia motoria.
  • Acquisisce consapevolezza del proprio corpo in movimento contemporaneamente con il paziente o con il collega o con il familiare della persona malata.

Perché partecipare

Per conoscere le innumerevoli strategie per ridurre e spesso anche annullare lo sforzo di sollevamento. Per saper guidare il personale di assistenza o i familiari alle corrette manovre di movimentazione in sicurezza per il malato e per le Operatrici/Operatori. Tutelare la salute sia neuro-muscolo-scheletrica che viscerale del numeroso personale femminile (operatori socio-sanitari in particolare), non adatto al sollevamento di gravi

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 99736 Categoria
Torna in alto