La concretezza dell’azione tra esercizio e realtà
Vicenza
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
15h / 2g
- DURATA
18
- CREDITI ECM
La concretezza dell’azione tra esercizio e realtà
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Logopedista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento – Terapista Occupazionale, Logopedista, Medico – Medicina Termale, Medico chirurgo – Neurologia, Psicologo – Psicologia, Psicologo – Psicoterapia, Studente, Terapista occupazionale |
---|
PRESENTAZIONE
Scopo di queste due giornate di studio è quello di garantire un lavoro condiviso tra tutti i Riabilitatori neurocognitivi.
Due giornate di riflessione critica sul percorso di sperimentazione e di studio realizzato a partire dalla proposta del CTA da parte di Carlo Perfetti del 2011, fino ad oggi, per analizzarne i punti di forza e le criticità ancora esistenti, in particolare sulla concretezza dell’azione tra esercizio e realtà.
In collaborazione con
CENTRO STUDI DI RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA
***
Per l’iscrizione è necessario inserire il CODICE PROMOZIONALE fornito dalla segreteria CSRN. Per informazioni scrivere all’indirizzo mail segreteria@riabilitazioneneurocognitiva.it
Dopo aver selezionato il tasto ISCRIZIONE, INSERIRE IL CODICE nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.
***
Quote di iscrizione:
- componenti gruppi di studio e studenti € 61,00 iva compresa
- esterni € 100,00 iva compresa
***
Registrazione: ore 8.00
Orari:
- primo giorno ore 8.30-18.00
- secondo giorno ore 8.30-17.30
DOCENTI

Marina Zernitz
FisioterapistaDirettrice Scientifica Centro Studi RNC - Istituzione Comunale Villa Miar

Fortunata Romeo
FisioterapistaResponsabile didattico Centro Studi RNC - Istituzione Comunale Villa Miari

Fortunata Romeo
FisioterapistaDottoranda IUSS Pavia
Obiettivi
Il seminario si prefigge di raccogliere le diverse esperienze sui pazienti con diversa patologia per avanzare ipotesi condivise da approfondire durante l’anno che diventeranno anche oggetto di studio e di riflessione da parte di esperti di altre discipline.
Perché partecipare
Il discente sarà in grado di definire con competenza ragionamenti sulla concretezza dell’azione nell’esperienza patologica, in considerazione delle congruenze e incongruenze tra il linguaggio del paziente e quello del riabilitatore e confronti tra patologie