La fisioterapia basata sulle evidenze nel dolore cranio-facciale

Ancona

Residenziale

2/g - 15,5/h

Da assegnare

Disponibilità: Disponibile

390,00

Posti: 25

13-14 settembre 2025

Iscrizione fino al: 29/08/2025

Ancona

Ancona

Programma

La fisioterapia basata sulle evidenze nel dolore cranio-facciale

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista

Un corso EBP per la corretta applicazione dei principi di Terapia Manuale, esercizio terapeutico ed educazione terapeutica ai dolori di origine craniofacciale

 

***

Registrazione primo giorno: ore 8.30

Orari:  9.00-18.00

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

I disordini temporomandibolari e le cefalee rappresentano disturbi multifattoriali particolarmente invalidanti, che spesso interferiscono in maniera molto importante con la vita quotidiana del paziente. La loro natura multifattoriale richiede un approccio multidisciplinare in cui il fisioterapista riveste un ruolo fondamentale nella gestione degli elementi muscoloscheletrici e psicosociali che possono essere all’origine o partecipare ai sintomi riportati dal paziente. Questo in particolare nei disordini temporomandibolari e nella cefalea cervicogenica, ma anche in quadri di emicrania o cefalea tensiva.

I più recenti studi supportano una interrelazione tra articolazione temporomandibolare e cefalea, e confermano l’efficacia di programmi terapeutici basati su terapia manuale, esercizio ed educazione terapeutica nella gestione di questi pazienti.

Obiettivi del corso

  • Fornire le conoscenze più aggiornate riguardo il dolore craniofacciale, in particolare nelle più comuni forme di disordini temporomandibolari e cefale
  • Sintetizzare e proporre le più appropriate e rilevanti acquisizioni scientifiche presenti oggi in letteratura
  • Favorire lo sviluppo delle competenze cliniche individuali, di ragionamento clinico e di gestione del paziente
  • Fornire strumenti valutativi internazionali della regione temporomandibolare e del rachide cervicale superiore
  • Fornire gli strumenti per perfezionare le proprie abilità nell’utilizzo delle tecniche di trattamento manuale articolare e miofasciale, soluzioni di esercizio terapeutico specifico e comunicazione con il paziente, con particolare attenzione ai fattori psicosociali

 

Perché partecipare

Saranno proposte numerose tecniche di trattamento manuale ed esercizi essenziali per la pratica clinica quotidiana. Saranno discussi e approfonditi alcuni casi clinici allo scopo di fornire strumenti pratici immediatamente applicabili nella pratica clinica

 

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto