L’esperienza del corpo nell’azione. Per un’interpretazione neurocognitiva della patologia.

Vicenza

Residenziale

8h / 1g

8

183,00

Posti: 60

16 novembre 2024

Iscrizione fino al: 15/11/2024

Vicenza

Schio (VI), Sala meeting Faber Box, Viale Tito Livio 23-25

Programma

L’esperienza del corpo nell’azione. Per un’interpretazione neurocognitiva della patologia.

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Logopedista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento – Terapista Occupazionale, Logopedista, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Neurologia, Psicologo – Psicologia, Psicologo – Psicoterapia, Terapista occupazionale

In collaborazione con

CENTRO STUDI DI RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA

 

***

Per l’iscrizione è necessario inserire il CODICE PROMOZIONALE fornito dalla segreteria CSRN. Per informazioni scrivere all’indirizzo mail segreteria@riabilitazioneneurocognitiva.it

Dopo aver selezionato il tasto ISCRIZIONE, INSERIRE IL CODICE nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.

 

***
Registrazione: ore 8.15

Orari: ore 8.30-17.45

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Scopo di questo Seminario è quello di garantire uno studio condiviso tra tutti i Riabilitatori neurocognitivi.Una  giornata di riflessione critica sul percorso di sperimentazione e di studio realizzato a partire dalla proposta del CTA da parte di Carlo Perfetti del 2011, fino ad oggi, per analizzarne i punti di forza e le criticità ancora esistenti, tenendo conto anche dello studio realizzato in questi ultimi anni sull’esperienza cosciente del corpo nell’azione e sull’apprendimento implicito ed esplicito.

Obiettivi

Il seminario si prefigge di raccogliere le diverse esperienze sui pazienti con diversa patologia per avanzare ipotesi condivise da approfondire durante l’anno che diventeranno anche oggetto di studio e di riflessione da parte di esperti di altre discipline.

Perché partecipare

Il discente sarà in grado di definire con competenza cosa portare alla coscienza nel rapporto tra immagine prelesionale ed esercizio; svilupperà inoltre maggiori capacità di ragionamento dall’esperienza cosciente della patologia all’esplorazione delle possibilità del corpo in azione e dell’intenzionalità.

 

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto