L’indifferenza: andare contro natura. Caratteristiche, manifestazioni e antidoti nei contesti di lavoro.

Webinar

3h 30' / 2g

4,5

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

0,00

Posti: 500

8 e 15 gennaio 2025

Iscrizione fino al: 14/01/2025

Programma

L’indifferenza: andare contro natura. Caratteristiche, manifestazioni e antidoti nei contesti di lavoro.

Obiettivo Formativo
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Organizzato da

COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CAPOSALA/COORDINATORI
Abilitanti alle Funzioni Direttive dell’Assistenza Infermieristica
Master in Management per le Funzioni di Coordinamento
Associazione Tecnico Scientifica

 

***

La partecipazione è gratuita e riservata per i Coordinatori Iscritti al CNC nazionale 2024 o 2025

 

***

Registrazione ore 15.30

Orario webinar: ore 16.00 – 17.45

 

***

  • Per la verifica della corretta iscrizione all’evento, oltre alla mail che viene inviata all’indirizzo di registrazione (verificare anche in posta spam), è sufficiente ritrovare il dettaglio all’interno del proprio PROFILO (dopo avere provveduto all’ACCESSO in area riservata, tasto in in alto a destra), alla voce ORDINI.
  • Le istruzioni per l’accesso al webinar verranno inviate agli iscritti online via mail il giorno prima dell’evento.
  • L’attestato ECM sarà recuperabile e scaricabile all’interno del PROFILO nel nostro sito https://sinergiaesviluppo.it/ (accedendo con le proprie credenziali), alla voce CERTIFICATI appena terminati i controlli del caso.

 

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Tra i mali che affliggono la nostra società l’indifferenza è forse tra i peggiori.

Condizione definita da mancata partecipazione, disinvestimento, rinuncia, essa si manifesta tramite i suoi molteplici volti negativi: inerzia, silenzio e incapacità di condividere, omissione, assenza e ritiro e si infiltra a diversi livelli: istituzionale, di gruppo, interpersonale, etc.

L’essere indifferente è un esserci senza spendersi, come una specie di sterilizzazione morale, un far finta di non vedere o sentire per non farsi coinvolgere, attivarsi, impegnarsi, lottare.

Se in alcune situazioni o momenti critici della vita può essere una via di fuga, una difesa personale, l’indifferenza cristallizzata nella quotidianità diventa atteggiamento di comodo e quieto vivere che galleggia nell’indefinito, che blocca i processi di apprendimento e ostacola l’innovazione.

Nei contesti di lavoro è generatrice di senso di impotenza, frustrazione, conflitto, abbassamento della qualità del lavoro e dei risultati.

In letteratura il comportamento indifferente nei confronti dell’altro/altri viene considerato comportamento aggressivo.

Per questo è importante ri-conoscerla fuori e dentro di noi, identificarne le vie d’uscita e gli antidoti.

Obiettivi

  1. Riconoscere come nasce l’indifferenza, come si manifesta, come si cristallizza diventando modo di essere e le sue implicazioni nel lavoro del coordinatore
  2. Identificare l’antidoto e le vie per superare l’indifferenza sviluppando apprendimento e miglioramento nelle relazioni e nelle prassi.

Perché partecipare

Il Coordinatore si trova in alcune situazioni a dover agire – o per risolvere problemi contingenti o per essere promotore di cambiamento – all’interno di uno spazio ristretto determinato da un atteggiamento di indifferenza da parte della direzione da un lato e del gruppo di lavoro dall’altro. È importante dunque comprendere meccanismi e determinanti che stanno alla base dell’indifferenza, identificarne gli antidoti e superare la frustrazione derivante dai vari “muri di gomma” che ostacolano il percorso verso il miglioramento.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 94943 Categoria
Torna in alto