Masterclass in riabilitazione intensiva per gravi cerebrolesioni

Padova

Residenziale

26h / 4g

38

Disponibilità: Disponibile

660,00

Posti: 25

12-13 aprile e 14-15 giugno 2025

Iscrizione fino al: 31/03/2025

Padova

Galzignano Terme, Sala Meeting Galzignano Resort – Viale delle Terme, 35041, Veneto Italia

Programma

Masterclass in riabilitazione intensiva per gravi cerebrolesioni

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Neurologia

Masterclass completo dedicato ai professionisti con specializzazione (e passione) in neuroriabilitazione, che vogliano acquisire competenze teoriche e pratiche avanzate per massimizzare il risultato terapeutico dei propri pazienti con gravi cerebrolesioni.

 

Sono previsti 2 moduli:

Modulo 1: 12-13 aprile con focus su MANO E ARTO SUPERIORE

Modulo 214-15 giugno con focus su TRONCO E ARTO INFERIORE

 

Per chi si iscrive sono previste 2 FAD gratuite e propedeutiche alla formazione in presenza:

***

Primo giorno registrazione ore: 8:45

Corso:  1° giorno ore 9.00-19:00 – 2° giorno ore 9.00-13:30

***

Per chi desidera rateizzare il pagamento scrivere a contabilita@sinergiaesviluppo.it

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

I deficit neuromotori della persona con gravi cerebrolesioni sono particolarmente complessi da trattare, con conseguente compromissione permanente della funzionalità e un impatto negativo sulla qualità della vita, indipendenza e partecipazione sociale dei soggetti colpiti.

Le evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno dimostrato che risultati clinicamente rilevanti si possono ottenere, anche nei soggetti con deficit medio-gravi nella fase cronica, se si applica un programma terapeutico ambizioso (in termini di quantità e intensità), specifico (sul deficit oggettivo e sulle aspettative soggettive), e mettendo in atto tutti gli accorgimenti (tutori, elettrostimolazione, sistemi antigravità) necessari affinché il paziente possa fare pratica di task funzionali con la massima autonomia e motivazione possibile.

 

Obiettivi del corso

L’obiettivo di questo corso è di promuovere l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche avanzate, per ottimizzare la valutazione e il trattamento neuroriabilitativo della persona con esiti di gravi cerebrolesioni.

Il focus sarà l’approfondimento nell’utilizzo di quegli strumenti e metodiche che alla prova dei fatti, sia di evidenza scientifica che di pratica clinica, si sono dimostrati più efficaci e implementabili nella propria metodica di lavoro.

 

Acquisizione di competenze teoriche e pratiche avanzate su neuroriabilitazione di MANO e ARTO SUPERIORE (Modulo 1), in particolare:

– Meccanismi fisiopatologici e di riorganizzazione neurale di diretta rilevanza per guidare decisioni terapeutiche.

– Strategie di valutazione, definizione degli obiettivi terapeutici, design del piano di trattamento, predizione di outcome.

– Principi di apprendimento motorio e modalità specifiche di applicazione in neuroriabilitazione.

– Ingredienti terapeutici delle metodiche neuroriabilitative più efficaci.

– Definizione, fisiopatologia, e trattamento di disturbi neuro-muscoloscheletrici legati all’ipertonia.

– Workshop specifico su design e confezionamento di tutori termoplastici in neuroriabilitazione.

– Workshop specifico su elettrostimolazione funzionale in neuroriabilitazione.

 

Acquisizione di competenze teoriche e pratiche avanzate su neuroriabilitazione di TRONCO e ARTO INFERIORE (Modulo 2), in particolare:

– Basi neurofisiologiche di controllo motorio del tronco, degli arti inferiori, dell’equilibrio e del cammino.

– Strategie di valutazione, definizione degli obiettivi terapeutici, design del piano di trattamento, predizione di outcome.

– Principi di apprendimento motorio e modalità specifiche di applicazione in neuroriabilitazione.

– Utilizzo di ausili e elettrostimolazione funzionale per assistere il cammino.

– Workshop specifico su training di equilibrio, mobilità e cammino.

– Workshop specifico su training della forza resistente, della flessibilità, e della capacità aerobica.

– Protocolli di progressione step-by-step per il recupero di equilibrio e cammino in pazienti con gravi cerebrolesioni.

Perché partecipare

Il corso è dedicato ai professionisti con specializzazione (e passione) in neuroriabilitazione, che vogliano acquisire competenze teoriche e pratiche avanzate per massimizzare il risultato terapeutico dei propri pazienti.

Al termine del corso il professionista sarà in grado di integrare i principi fondamentali di neurofisiopatologia, apprendimento motorio, valutazione e decisione terapeutica alla propria metodica di lavoro, e di personalizzare il trattamento in base alle specificità uniche di ciascun paziente.

Le competenze pratiche che verranno apprese comprendono la capacità di applicare tutori ed elettrostimolazione funzionale, in isolamento o in combinazione tra loro e altre terapie (robotica, sistemi antigravitari, mirror therapy, etc.) con l’obiettivo di ricreare movimenti funzionali e favorire una pratica intensiva attivo-assistita da parte del paziente con gravi deficit neuromotori.

Inoltre verranno apprese competenze che comprendono la capacità di pianificare e condurre dei programmi riabilitativi intensivi e multidimensionali per il recupero del controllo motorio, dell’equilibrio, e della condizione fisica generale, con l’obiettivo di permettere ai pazienti con gravi cerebrolesioni una pratica intensiva attivo-assistita delle attività funzionali più rilevanti per il recupero di mobilità e indipendenza, e per massimizzare la loro qualità della vita e livello di partecipazione sociale.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto