Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®: una proposta integrata per la promozione della Salutogenesi
Ancona
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
2g / 15h
- DURATA
22,5
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®: una proposta integrata per la promozione della Salutogenesi
Obiettivo Formativo
Novità formativa all’interno della proposta del Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
– RIVOLTO A TUTTE LE PROFESIONI SANITARIE E NON –
***
Non sono richieste conoscenze o competenze specifiche rispetto al Pilates Fisios.
Portare con se un telo/plaid e tappetino per esercizi, necessari per le parti pratiche/esperienziali.
***
Vista la tipologia di proposta formativa e la bellezza del luogo che accoglierà i partecipanti, al fine di creare un ambiente di massimo confort e inter-relazione, è fortemente auspicata la prenotazione di vitto e alloggio presso la splendida sede del corso (www.ragola.it) che offre, tra l’altro, servizio di pensione completa (2 notti, con arrivo il 12 pomeriggio-sera) a prezzi molto vantaggiosi:
- € 220,00 pensione completa
Per la prenotazione chiamare al numero di telefono tel + 39 071.665250 cell +39335.5942487 o inviare una email a info@ragola.it. Fino ad esaurimento posti disponibili.
DOCENTI

Silvia Raneri
FisioterapistaDottoressa in Fisioterapia dal 1995, Certified Pilates Teacher dal 2003, Mindfulness Educator Certified dal 2021. Nel 2004 codifica e rielabora scientificamente i principi del metodo Pilates per l’ambito riabilitativo creando “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®” e dal 2006 tiene corsi di formazione per fisioterapisti e medici in Italia e all’estero. Nel 2017 elabora un programma domiciliare di esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® per persone affette da sclerosi multipla che costituirà l’Exergame MS-Fit, sviluppato da Helaglobe s.r.l. per ROCHE. Ha collaborato con l’Università Bicocca di Milano come docente al corso elettivo “Introduzione al metodo Pilates Fisios®” rivolto agli studenti del corso di Laurea in Fisioterapia dal 2012 al 2023. E’ stata Responsabile Scientifico del GIS di Reumatologia dell’Associazione Italiana Fisioterapisti nel 2013. E’ autrice di due libri scientifici: “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® - Matwork e piccoli attrezzi - Manuale professionale per fisioterapisti” (Piccin Nuova Libraria, 2013) e “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®: la riabilitazione con i grandi attrezzi - Manuale professionale per fisioterapisti” (Piccin Nuova Libraria, 2022) Libera professionista, Cesenatico.
PRESENTAZIONE
Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®: una proposta integrata per la promozione della Salutogenesi.
Questo corso teorico – esperienziale propone un nuovo approccio che fonde i benefici di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri con i concetti propri della Mindfulness al fine di creare uno strumento utile per favorire il benessere dell’individuo promuovendo lo sviluppo della Salutogenesi.
Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® trova utilizzo in tantissimi contesti, anche molto distanti tra loro:
– in ambito sanitario, come supporto parallelo alle cure mediche, specialmente nei pazienti con patologie croniche, degenerative, o come accompagnamento e sostegno in quei pazienti per cui non sia possibile un percorso di cura. Ma anche nel personale sanitario, per ridurre lo stress dovuto alla sindrome del burnout o semplicemente per prendersi cura del proprio benessere psicofisico.
– in ambito sportivo, per migliorare le prestazioni motorie degli atleti e favorire la concentrazione
– in ambito wellness, per favorire e mantenere il benessere del corpo e della mente e migliorare la propria qualità di vita
– in ambito aziendale, per facilitare un clima di armoniosa collaborazione e ridurre lo stress generato dai ritmi lavorativi serrati.
Obiettivi
Il corso si propone di insegnare come stimolare e valorizzare i processi di Salutogenesi negli individui tramite la pratica di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® integrata ai concetti Mindfulness. E’ composto da una parte teorica e una parte pratica-esperienziale, riservata alla pratica di esercizi di Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® a corpo libero e con alcuni piccoli attrezzi oltre a pratiche meditative.
Al termine del corso il partecipante avrà appreso:
• Cos’è la Salutogenesi
• I principi fondamentali e le potenzialità di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Storia e pilastri della Mindfulness
• Come integrare Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® con la Mindfulness
• Come promuovere la Salutogenesi con Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
sarà in grado di:
• Integrare Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® e Mindfulness
• Creare sequenze di esercizi Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®
• Gestire il primo colloquio informativo
• Definire una proposta strutturata e completa di sedute di Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® individuale e/o di gruppo
Avrà sperimentato:
• pratiche esperienziali di presenza nel corpo
• pratiche meditative in movimento
• esercizi per migliorare la consapevolezza
• esercizi di rilassamento e di controllo dello stress
Perché partecipare
Il concetto di Salutogenesi, introdotto per la prima volta nel 1979 dal sociologo israeliano Aaron Antonovsky, ribalta il classico concetto di salute attualmente utilizzato in ambito sanitario, basato sulla prevenzione della malattia attraverso il controllo dei rischi patologici, concentrandosi invece sulla capacità e sulle risorse delle persone di creare salute. In altre parole, egli pone in primo piano il processo di creazione della salute attuato attraverso interventi favorenti lo sviluppo delle determinanti della salute anzichè sul controllo dei fattori di rischio.
Wayne B Jonas e al. ritengono che il concetto di Salutogenesi vada oltre il costrutto originario proposto da Antonovsky quale risorsa che attenua lo stress, e che debba essere “utilizzato in un contesto più ampio e olistico, da applicare…in tutte le dimensioni di una persona: corporea, mentale, sociale e spirituale…”
Mindfulness Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® soddisfa pienamente questa visione, in quanto è un approccio in grado di impattare positivamente:
– sul piano corporeo, attraverso la pratica fisica degli esercizi, intesi come momento esperienziale di presenza nell’ascolto del proprio corpo;
– sul piano mentale, cognitivo e psichico, generando un maggior coinvolgimento attentivo nel momento presente, migliora le capacità cognitive quali concentrazione, attenzione, memoria;
– sul piano relazionale e sociale, aiuta il soggetto a coltivare un clima compassionevole e non giudicante, promuove un atteggiamento amorevole e responsabile di “prendersi cura di se stesso”, stimola l’insorgenza di una sensazione positiva di potere personale nel determinare la propria salute, facilita l’instaurarsi di nuove abitudini e stili di vita sani e consapevoli
– sul piano spirituale, attraverso la pratica della meditazione promuove un senso di contemplazione ed unità con l’Universo e tutti gli esseri viventi.