Neuroriabilitazione di tronco e arto inferiore: fondamenti di efficacia terapeutica
FAD
- TIPOLOGIA
10/h
- DURATA
10
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Neuroriabilitazione di tronco e arto inferiore: fondamenti di efficacia terapeutica
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Terapista occupazionale |
---|
Un originale corso a distanza su un tema delicato ed importante, propedeutico ad una formazione residenziale di approfondimento pratico.
***
Tempo di studio previsto: 10 ore
Da completare entro il 31 dicembre 2025
DOCENTI

Leonardo Boccuni
FisioterapistaHa conseguito la laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Pavia, Master in Neuroriabilitazione presso la Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), e Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l'Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna) con un trial clinico basato su preabilitazione intensiva (training motorio/cognitivo associato a neuromodulazione) in adulti affetti da tumore cerebrale eligibili per intervento chirurgico. Lavora presso l'IRCCS Eugenio Medea Conegliano come ricercatore e principal investigator in progetti multicentrici in riabilitazione neuromotoria pediatrica (paralisi cerebrale infantile, paraparesi spastica ereditaria). Inoltre, lavora come docente a contratto presso l’Università degli studi di Padova, e come consulente e specialista clinico per l’implementazione di elettrostimolazione funzionale presso CHINESPORT Spa. L'obiettivo cardine intorno cui ruotano tutte le sue attività professionali (ricerca scientifica, pratica clinica, docenza, prototipazione device medicali, video tutorial, e comunicazione social) è promuovere lo sviluppo, la conoscenza e l'applicazione di soluzioni terapeutiche efficaci e alla portata di tutti.

Marco Fragomeni
Terapista OccupazionaleHa studiato Terapia occupazionale all’Università degli Studi di Padova e Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie sempre presso l’Università degli Studi di Padova. Ha lavorato come dipendente dal 2017 al 2020 presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) di Trento e dal 2020 al 2023 presso l’AULSS 6 Euganea nel reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione di Conselve (PD). Attualmente lavora in libera professione e collabora con il Centro di Medicina con sede a Mirano (VE), con una azienda che realizza carrozzine personalizzate come consulente e con Sanitaria Ortopedia S. Antonio come consulente ausili. E’ docente a contratto presso l’Università degli Studi di Padova CdL in Terapia occupazionale.
PRESENTAZIONE
I deficit neuromotori di tronco e arto inferiore rappresentano una delle principali cause di limitazione funzionale, di perdita di indipendenza nelle attività della vita quotidiana, e più in generale di partecipazione sociale nei soggetti con gravi cerebrolesioni.
Il controllo motorio dell’equilibrio, del cammino, dei movimenti del tronco e degli arti inferiori è il risultato dell’integrazione di più sistemi spinali, dei gangli della base, sottocorticali e corticali. Alla luce dell’evidenza scientifica, gli approcci riabilitativi più efficaci prendono in considerazione tale integrazione proponendo protocolli di training neuromotorio sia volontario (apprendimento esplicito) che involontario (apprendimento implicito).
Questo approccio evidence based è in contrasto con approcci tradizionali che tendono a estremizzare il training neuromotorio verso strategie quasi esclusivamente per vie spinali/riflesse o al contrario attraverso un controllo cognitivo totale del movimento. La compresenza di nuove e vecchie metodiche, e di approcci basati o meno sull’evidenza, tende a generare confusione tra i professionisti del settore, con il conseguente scadimento della qualità media assistenziale offerta ai pazienti con gravi compromissioni neuromotorie.
Infine, oltre a equilibrio e controllo motorio esistono altre componenti come flessibilità, forza resistente e resistenza aerobica, che contribuiscono significativamente alla mobilità e all’indipendenza funzionale, ma che non vengono sistematicamente incluse nel programma riabilitativo.
Quando agli arti inferiori permangono deficit funzionali è necessario riflettere su interventi di compenso, come l’utilizzo di tutori, ausili e/o una carrozzina (manuale o elettronica) con il relativo sistema posturale.
Obiettivi
L’obiettivo di questo corso è di promuovere l’acquisizione di competenze teoriche avanzate, per ottimizzare la valutazione e il trattamento riabilitativo di tronco e arto inferiore.
Il focus sarà l’approfondimento dei protocolli di apprendimento motorio, di training dell’equilibrio, di rinforzo muscolare, di flessibilità e di resistenza aerobica e di utilizzo di ausili che alla prova dei fatti, sia di evidenza scientifica che di pratica clinica, si sono dimostrati più efficaci e implementabili nella propria metodica di lavoro.
Inoltre, vi sarà un approfondimento sui principali tutori funzionali e gli ausili in riferimento all’arto inferiore nonché sulle carrozzine e i relativi sistemi posturali.
Saranno analizzate anche alcune strategie che possono facilitare le attività di vita quotidiana (ADL) al paziente ed al suo caregiver, come la vestizione della parte inferiore del corpo (scarpe, calzini, pantaloni e mutande) o i trasferimenti in bagno (sul wc, sul bidet o in doccia).
Perché partecipare
Questo corso è dedicato a professionisti che vogliano acquisire competenze specialistiche evidence-based in neuroriabilitazione di tronco e arto inferiore, per ottenere un miglioramento della mobilità, equilibrio, cammino, e più in generale per permettere una maggiore autonomia funzionale ai pazienti con esiti di gravi cerebrolesioni. Tutte le nozioni teoriche enunciate sono collegate alla loro rilevanza e applicabilità clinica.
I partecipanti al corso apprenderanno tutta una serie di nozioni generali e specifiche da integrare alla propria metodica di lavoro. Ampio spazio verrà dato al ragionamento clinico per giungere alla formulazione di un proprio piano terapeutico efficace.
Ci auguriamo che le competenze acquisite siano immediatamente applicabili alla pratica clinica, a beneficio del paziente e soddisfazione del terapista. Oltre all’evidenza scientifica, i contenuti del corso sono stati organizzati secondo le priorità terapeutiche che i docenti stessi utilizzano con i loro pazienti. È un corso nato da una inesauribile esigenza di migliorare la pratica clinica e siamo convinti che i colleghi che condividono la nostra passione coglieranno il messaggio che vogliamo trasmettere.
Condividi
ALTRI corsi
Ti potrebbe interessare…
-
FAD - corsi svolti
Neuroriabilitazione di mano e arto superiore: fondamenti di efficacia terapeutica
€44,00