Pelvic or not Pelvic? Dubbi, curiosità ed evidenze scientifiche sulla riabilitazione del pavimento pelvico

Padova

Residenziale

3h / 1g

3

0,00

Posti: 90

7 giugno 2025

Iscrizione fino al: 07/06/2025

Padova

Collegio Universitario Marianum, Via Giotto 33

Programma

Pelvic or not Pelvic? Dubbi, curiosità ed evidenze scientifiche sulla riabilitazione del pavimento pelvico

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista

PRESENTAZIONE

La giornata di approfondimento sulla riabilitazione del pavimento pelvico nasce con l’obiettivo di offrire uno sguardo multidisciplinare e aggiornato su un ambito in continua evoluzione.

Attraverso contributi di esperti, verranno affrontati aspetti giuridici, clinici e tecnologici, con particolare attenzione alla gestione nei pazienti sportivi, in menopausa e nei contesti di teleriabilitazione.

Un focus speciale sarà dedicato all’integrazione tra professioni e all’utilizzo dell’ecografia come strumento di valutazione e trattamento.

Convegno promosso da 

AIFI Sezione Territoriale Veneto

la fisioterapia nel percorso di affermazione di genere: principi e strategie

 

Moderatori: Dott. Ft Andrea Moro e Dott. Ft Lorenzo Storari

 

***

N. B. Per l’iscrizione online informazioni a questo link https://aifi.net/gis-nis/gis-fisioterapia-geriatrica/ (è necessario ricevere il codice di accesso fornito da AIFI e dopo aver selezionato il tasto ISCRIZIONEINSERIRE IL CODICE nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE).

 

QUOTE DI ISCRIZIONE:

  • ISCRITTI AIFI € 35,00
  • NON ISCRITTI AIFI  € 50,00

***

Registrazione ore 8.30

Orario evento: 9.00 – 12.00

DOCENTI

Obiettivi

L’evento si propone di approfondire le conoscenze teorico-pratiche relative alla riabilitazione del pavimento pelvico, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, clinici e strumentali. Attraverso una serie di interventi multidisciplinari, verranno analizzate le principali disfunzioni pelviche in diverse popolazioni (pazienti sportivi, donne in menopausa), il ruolo dell’ecografia, l’impiego dei device riabilitativi e della teleriabilitazione. Saranno inoltre messi a confronto i profili professionali coinvolti in questo ambito (fisioterapisti, ostetrici, osteopati), per favorire una gestione integrata e consapevole del paziente.

 

Perché partecipare

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto