Pelvic or not Pelvic? Dubbi, curiosità ed evidenze scientifiche sulla riabilitazione del pavimento pelvico
Padova
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
3h / 1g
- DURATA
3
- CREDITI ECM
Pelvic or not Pelvic? Dubbi, curiosità ed evidenze scientifiche sulla riabilitazione del pavimento pelvico
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista |
---|
PRESENTAZIONE
La giornata di approfondimento sulla riabilitazione del pavimento pelvico nasce con l’obiettivo di offrire uno sguardo multidisciplinare e aggiornato su un ambito in continua evoluzione.
Attraverso contributi di esperti, verranno affrontati aspetti giuridici, clinici e tecnologici, con particolare attenzione alla gestione nei pazienti sportivi, in menopausa e nei contesti di teleriabilitazione.
Un focus speciale sarà dedicato all’integrazione tra professioni e all’utilizzo dell’ecografia come strumento di valutazione e trattamento.
Convegno promosso da
AIFI Sezione Territoriale Veneto
Moderatori: Dott. Ft Andrea Moro e Dott. Ft Lorenzo Storari
***
N. B. Per l’iscrizione online informazioni a questo link https://aifi.net/gis-nis/gis-fisioterapia-geriatrica/ (è necessario ricevere il codice di accesso fornito da AIFI e dopo aver selezionato il tasto ISCRIZIONE, INSERIRE IL CODICE nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE).
QUOTE DI ISCRIZIONE:
- ISCRITTI AIFI € 35,00
- NON ISCRITTI AIFI € 50,00
***
Registrazione ore 8.30
Orario evento: 9.00 – 12.00
DOCENTI

Angela De Vanna
FisioterapistaLaurea in Fisioterapia. Fisioterapista OMPT e consulente sessuale, specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico cronico. Svolge attività clinica in Veneto e Toscana presso poliambulatori e studi privati. È docente e tutor nel Master di I livello in Riabilitazione dei Disturbi Muscolo-Scheletrici dell’Università di Genova. Membro del Direttivo GIS Pavimento Pelvico AIFI, è referente regionale Veneto e sede di tirocinio per master universitari.
Silvia Pillon
FisioterapistaLaurea in Fisioterapia. Fisioterapista dipendente pubblica c/o l'AULSS2 Marca Trevigiana, nel presidio ospedaliero di Vittorio Veneto. Laureata nel 2004 presso l'Università degli studi di Padova, ha conseguito nel 2024 il master di I livello in Fisioterapia nelle disfunzioni del pavimento pelvico presso Università degli studi di Roma Tor Vergata. Si occupa attualmente di rieducazione delle disfunzioni del pavimento pelvico, di riabilitazione neurologica e muscolo-scheletrica in contesto ambulatoriale e di degenza nonché della presa in carico di disturbi che coinvolgono la popolazione pediatrica.
Benedetto Giardulli
FisioterapistaLaurea in Fisioterapia. Ha conseguito una laurea triennale in Fisioterapia (2017) e una laurea magistrale in Scienze della Riabilitazione (2019). Attualmente è dottorando in Neuroscienze presso l'Università di Genova, dove conduce ricerche sui disturbi del pavimento pelvico e sull'empowerment del paziente. Il suo lavoro abbraccia la salute pelvica e muscoloscheletrica, includendo l'incontinenza urinaria, la salute digitale e i disturbi reumatici, con un forte orientamento verso la cura biopsicosociale e l'approccio centrato sul paziente. Benedetto esplora terapie pelviche sia invasive che non invasive, e partecipa a ricerche interdisciplinari volte a migliorare la qualità della vita. È affiliato al dipartimento DINOGMI dell'Università di Genova.
Anna Manzari
FisioterapistaHo conseguito la laurea in Fisioterapia con lode presso l'Università degli Studi di Bari nel 2018. Nei due anni successivi, ho frequentato il Master di I livello in Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia (IFOMPT) presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 2022, ho iniziato la mia attività di collaboratrice alla didattica presso i Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologia dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e La Sapienza. Dal 2023 al 2024 ho frequentato il Master in Fisioterapia nelle Disfunzioni del Pavimento Pelvico presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Sergio Pianegonda
FisioterapistaLaurea in Fisioterapia. Master Universitario in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrico Polo Universitario di Savona Master Universitario in Riabilitazione delle Disfunzioni del Pavimento Pelvico- Tor Vergata -Roma. 1) fisioterapista dipendente AULSS 7 Pedemontana lavora presso La Casa della Salute di Schio in cui si occupa di riabilitazione nel post intervento di problematiche ortopediche ed dove ha aperto e gestisce l'ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico dedicato in particolare alle neomamme indirizzate ad un percorso di riabilitazione dal reparto di ginecologia ed ostetricia dell'ospedale di Santorso- VI 2) titolare dello studio di fisioterapia "Fisiodinamica Scledense" in cui si occupa di riabilitazione ortopedica, sportiva e del pavimento pelvico in particolar modo occupandosi di dolore pelvico maschile e femminile 3) docente a contratto presso la facoltà di fisioterapia Unipd sede di Schio presso cui insegna prassi ortopedica speciale (problematice e dolore lombo pelvico) e prassi viscerale (pavimento pelvico) In qualità di referente regionale GIS FRPP è il principale fautore del progetto "La pelvi va a scuola" curando la realizzazione di un opuscolo educativo per le scuole ed il percorso preliminare per l'introduzione nelle scuole. Invitato in qualità di relatore nel 2025 ad un Webinar GIS FRPP regione Toscana, al convegno AIFI regione Veneto ed alla conferenza internazionale organizzata dal GIS FRPP nazionale a Napoli giugno 2025
Marina Stocco
FisioterapistaFisioterapista laureata con 110 e lode presso l'Università di Padova dopo un periodo di formazione in Svizzera, svolgo al momento attività clinica in diversi studi privati, con un focus sulle patologie neuro-muscolo-scheletriche. Parallelamente alla pratica clinica, sto conducendo un progetto di ricerca incentrato sulle correlazioni tra disfunzioni pelviche e lombari.
Obiettivi
L’evento si propone di approfondire le conoscenze teorico-pratiche relative alla riabilitazione del pavimento pelvico, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, clinici e strumentali. Attraverso una serie di interventi multidisciplinari, verranno analizzate le principali disfunzioni pelviche in diverse popolazioni (pazienti sportivi, donne in menopausa), il ruolo dell’ecografia, l’impiego dei device riabilitativi e della teleriabilitazione. Saranno inoltre messi a confronto i profili professionali coinvolti in questo ambito (fisioterapisti, ostetrici, osteopati), per favorire una gestione integrata e consapevole del paziente.
Perché partecipare
–