Pilates Fisios – “Matwork e piccoli attrezzi” – Metodo Silvia Raneri
Pisa
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
3g + FAD introduttiva
- DURATA
50
- CREDITI ECM
Pilates Fisios – “Matwork e piccoli attrezzi” – Metodo Silvia Raneri
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista |
---|
CORSO ATTIVATO. ULTIMI POSTI DISPONIBILI.
Corso originale certificato per fisioterapisti.
Con il patrocinio gratuito di
***
Evento BLENDED – struttura del corso:
- corso introduttivo composto da 11 brevi videolezioni da fruire in modalità FAD asincrona (AD EVENTO ATTIVATO)
- materiale didattico di approfondimento per studio personale (protocollo riabilitativi, studi scientifici, bibliografia d’interesse ecc.). I documenti di approfondimento saranno immediatamente fruibili al termine dell’ascolto delle video lezioni
- corso residenziale della durata di tre giorni
- il libro “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® Matwork e piccoli attrezzi” manuale professionale per fisioterapisti edito da Piccin
- un set di piccoli attrezzi he include un magic circle, una banda elastica, un foam roller e una soft ball
Il discente iscritto al corso base riceverà l’accesso online alle videolezioni del corso introduttivo da visionare a casa prima della data fissata per il corso residenziale.
Prima di accedere al corso residenziale dovrà completare un test di apprendimento a scelta multipla.
Al corso residenziale riceverà un kit comprendente un libro e un set di piccoli attrezzi ed il materiale didattico di approfondimento.
Al termine del corso residenziale, dopo aver superato la prova di valutazione, verrà rilasciato il diploma ufficiale Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® che certifica l’apprendimento della tecnica a corpo libero e con i piccoli attrezzi ed autorizza ad esercitarla.
***
ORARI Sessione residenziale
Primo giorno registrazione ore: 8:15
Orario:
1° giorno: 8:30-19:30
2° giorno: 8.30-18.30
3°giorno: 8:30-13:00
***
Possibilità di pagamento rateale:
– prima rata 50% al momento dell’iscrizione;
– seconda rata 50% entro la data di chiusura delle iscrizioni.
Per info ulteriori chiamare il numero 327 0928975 o scrivere a contabilita@sinergiaesviluppo.it
DOCENTI

Silvia Raneri
FisioterapistaDottoressa in Fisioterapia dal 1995, Certified Pilates Teacher dal 2003, Mindfulness Educator Certified dal 2021. Nel 2004 codifica e rielabora scientificamente i principi del metodo Pilates per l’ambito riabilitativo creando “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®” e dal 2006 tiene corsi di formazione per fisioterapisti e medici in Italia e all’estero. Nel 2017 elabora un programma domiciliare di esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® per persone affette da sclerosi multipla che costituirà l’Exergame MS-Fit, sviluppato da Helaglobe s.r.l. per ROCHE. Ha collaborato con l’Università Bicocca di Milano come docente al corso elettivo “Introduzione al metodo Pilates Fisios®” rivolto agli studenti del corso di Laurea in Fisioterapia dal 2012 al 2023. E’ stata Responsabile Scientifico del GIS di Reumatologia dell’Associazione Italiana Fisioterapisti nel 2013. E’ autrice di due libri scientifici: “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® - Matwork e piccoli attrezzi - Manuale professionale per fisioterapisti” (Piccin Nuova Libraria, 2013) e “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®: la riabilitazione con i grandi attrezzi - Manuale professionale per fisioterapisti” (Piccin Nuova Libraria, 2022) Libera professionista, Cesenatico.

Alessandra Guarino
FisioterapistaNel 2009 ha conseguito il Bachelor in fisioterapia a Lugano - Svizzera. Ha iniziato la sua carriera lavorativa presso una residenza assistenziale flessibile in Italia specializzandosi in fisioterapia geriatrica e neurologica, concludendo un master in strategie di contrasto alla cronicità. Ha proseguito la sua formazione seguendo vari corsi, tra i quali riabilitazione del pavimento pelvico. Nel 2014 ritorna in Svizzera lavorando come fisioterapista e coordinatrice tecnico organizzativa dei CDL in fisioterapia presso il Campus Ludes e come docente universitaria. Inizia inoltre la collaborazione con la Lega Ticinese Contro il reumatismo come monitrice di ginnastica dolce. Nel 2019 si specializza in PilatesFisios metodo Silvia Raneri per la quale dal 2023 è assistente alla docenza. Nel 2021 ha completato il percorso di specializzazione in Riabilitazione Pediatrica mediante Certificate in Advance Studies (CAS) presso Università SUPSI di Lugano, Svizzera. Nel 2023 completa il percorso Gla:D Svizzera Schiena presso l’Università SUPSI di Lugano.
PRESENTAZIONE
Il Corso si propone di guidare il fisioterapista all’acquisizione di nozioni teorico-pratiche per l’apprendimento della tecnica Pilates Fisios a corpo libero e con piccoli attrezzi, al fine di poter elaborare un programma riabilitativo completo applicabile a differenti tipologie di paziente.
Al fisioterapista verrà proposta una visione globale del paziente e della sua unicità, non soffermandosi solo sulla rieducazione segmentaria o sulla relazione tra i muscoli ma esplora le connessioni che esistono tra le varie parti del corpo e il modo in cui ogni soggetto elabora strategie motorie finalizzate ad un obiettivo.
Consigli utili
- portare con se telo/asciugamano e tappetino per esercizi, necessari per le parti pratiche
Obiettivi del corso
La tecnica Pilates Fisios ha l’obiettivo di restituire al paziente la miglior funzionalita’ motoria possibile quale che sia la sua patologia (ortopedica o neurologica), considerando sia le implicazioni fisiche che mentali e psichiche, e di renderlo autonomo nella gestione dei propri limiti e delle proprie potenzialita’ motorie nella vita quotidiana
Perché partecipare
Questo metodo propone una visione globale del paziente e della sua unicita’, non soffermandosi solo sulla rieducazione segmentaria o sulle relazioni tra i muscoli ma esplora le connessioni che esistono tra le varie parti del corpo e il modo in cui ogni soggetto elabora strategie motorie finalizzate ad un obiettivo. Gli esercizi e il movimento diventano “strumenti terapeutici”, utili dapprima a “valutare” il paziente e poi a “riabilitarlo”. Per questo motivo Pilates Fisios® non si fonda su protocolli standardizzati da applicare a seconda delle patologie, ma insegna e promuove la capacita’ del fisioterapista di elaborare un ragionamento critico finalizzato agli obiettivi del trattamento riabilitativo. Cio’ rende possibile anche la sua integrazione con altre metodiche riabilitative senza che ne vengano snaturati i principi fondamentali.