Valutazione Miofasciale: stato dell’arte

Bologna

Residenziale

7h 30' / 1g

7

Disponibilità: Disponibile

122,00

Posti: 80

25 gennaio 2025

Iscrizione fino al: 23/01/2025

Bologna

Bologna, Spine Center Project, Via della liberazione 5

Programma

Valutazione Miofasciale: stato dell’arte

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Massofisioterapista Iscritto all’elenco speciale di cui all’art. 5 del D.M. 9 agosto 2019, Medico chirurgo – Medicina dello sport, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia, Medico chirurgo – Radiologia, Professione NO ECM

Evento organizzato da
valutazione miofasciale: stato dell'arte      valutazione miofasciale: stato dell’arte

 

Responsabile scientifico: Dott. Saverio Colonna

 

***

Quota d’iscrizione: € 122,00 (€ 100,00 + iva) da versare tramite bonifico sul cc IBAN: IT 86 Q 03062 34210 00000  1391247 – banca Mediolanum intestato Spine Center Project srl

Per l’iscrizione è necessario inserire il CODICE PROMOZIONALE fornito dalla segreteria di SPINE CENTER EDUCATION, scrivendo all’indirizzo mail: amministrazione@spine-center.it

Dopo aver selezionato il tasto ISCRIZIONE, INSERIRE IL CODICE nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE, completando con i dati richiesti, fino al ricevimento di una mail di conferma dell’iscrizione.

 

***

Registrazione ore: 8.30

Orario convegno: ore 9.00-18.30

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

La Fascia, un tempo considerata semplicemente un tessuto di supporto passivo, è ora al centro di nuove scoperte in ambito medico e riabilitativo.

La letteratura scientifica recente ha approfondito la comprensione della Fascia, evidenziandone il ruolo cruciale, non solo come elemento strutturale e funzionale del sistema muscoloscheletrico, ma soprattutto nella determinazione della patologia.

Uno degli elementi che sta rallentando la completa comprensione ed integrazione della terapia fasciale è laspetto valutativo-diagnostico. La palpazione manuale è stata messa in discussione perché ritenuta inaffidabile.

La valutazione strumentale (ecografia, elastografia, miotonometria, termografia, ecc) ha fatto dei notevoli passi negli ultimi anni, ma non ha ancora avuto un riconoscimento ufficiale tale da diventare riferimento diagnostico.

Obiettivi del corso

– Portare a conoscenza della composizione e del ruolo esercitato dal sistema miofasciale; ruolo che si sviluppa   soprattutto nel gestire le tensioni meccaniche (meccano trasduzione).

– Presentare l’attuale stato dell’arte dei sistemi di misurazione della funzionalità della fascia sia nella ricerca della diagnosi eziopatogenetica, sia per valutare la progressione del recupero durante o post terapeutico.

Perché partecipare

Un evento per conoscere la struttura e soprattutto la modalità migliore per valutare il sistema fasciale permette di poter trattare e/o prevenire diverse patologie muscolo scheletriche legate alla disfunzione di questo sistema.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto