A.T.M. e Disfunzioni Cervicali. Valutazione e trattamento
Padova
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
2g e 1/2
- DURATA
Da assegnare
- CREDITI ECM
A.T.M. e Disfunzioni Cervicali. Valutazione e trattamento
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
Sessione unica
Primo giorno registrazione ore: 14:00
Orario corso:
14:30 – 18:15 (1° giorno)
8:00-18:15 (2° giorno)
8:30-16:30 (3° giorno)
DOCENTI

Luca Mainardi
Dottore in Fisioterapia, Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, OMT.Esperto in valutazione e trattamento disordini temporo mandibolari.Fisioterapista OMT, Università degli studi di Ferrara 2006. Master terapia manuale università di Padova. Specializzato in terapia manuale osteopatica. Osteopatia energetica Solere. Esperto in valutazione e trattamento disordini temporo mandibolari, formazione dry needling completa. Libero professionista presso studio di fisioterapia Ariano (FE). Dipendente C.I.A.S.S. Taglio di Po (RO). Attività di consulenza e rieducazione presso clinica odontoiatrica Biscaro e Poggio Adria (RO).

Massimo Orsi
Dottore in Fisioterapia.Fisioterapista laureato nell’anno 2006, specializzato in terapia manuale Maitland e del distretto cranio cervico mandibolare CRAFTA. Negli ultimi anni ha sviluppato particolare interesse nelle disfunzioni di controllo motorio e del movimento e nella valutazione e trattamento delle sintomatologie dolorose croniche. Da sempre si interessa dei problemi ortopedici e neuromotori nell’età dello sviluppo. Relatore in diversi convegni per medici e fisioterapisti. Dal 2014 tutor della facoltà di fisioterapia dell’università di Ferrara
PRESENTAZIONE
Questo corso si rivolge a neolaureati e professionisti con conoscenza di base della terapia manuale che desiderano approfondire e aumentare le proprie conoscenze, attraverso una buona conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica dei distretti atm e cervicale.
Questo corso darà l’opportunità fin da subito di poter riconoscere pazienti con TDM ed applicare il trattamento nel proprio studio, o in collaborazione con cliniche odontoiatriche che sempre più spesso riconoscono il bisogno del trattamento fisioterapico.
Obiettivi del corso
Il fisioterapista alla fine del corso sarà in grado di discriminare le problematiche dell’articolazione temporo mandibolare e del rachide cervicale valutando le varie disfunzioni. Sarà inoltre in grado di trattare secondo le modalità più corrette le problematiche articolari, muscolari e di pattern alterati di movimento. Sarà in grado di utilizzare un linguaggio consono per la corretta gestione e comunicazione con odontoiatra e medico specialista
Perché partecipare
L’idea di questo intervento formativo nasce dall’esigenza di fornire risposte adeguate a pazienti con queste problematiche. Includendo una formazione adeguata, integrando il suo core competence, il fisioterapista avrà la capacità di prendere in carico e trattare disfunzioni temporo-mandibolari associate anche a problemi cervicali e facciali. Il fisioterapista alla fine del corso sarà in grado di discriminare le problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare e del rachide cervicale valutando le varie disfunzioni.
Sarà inoltre in grado di trattare secondo le modalità più corrette le problematiche articolari, muscolari e di pattern alterati di movimento. Sarà in grado di utilizzare un linguaggio consono per la corretta gestione e comunicazione con odontoiatra e medico specialista.