Attraversare la crisi. Significati, risvolti, risorse. Nuovi spazi e nuovi approcci per i coordinatori.
Venezia
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
18h / 3g
- DURATA
5,4
- CREDITI ECM
Attraversare la crisi. Significati, risvolti, risorse. Nuovi spazi e nuovi approcci per i coordinatori.
Obiettivo Formativo
14° CONGRESSO NAZIONALE
COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CAPOSALA/COORDINATORI
Abilitanti alle Funzioni Direttive dell’Assistenza Infermieristica
Master in Management per le Funzioni di Coordinamento
Associazione Tecnico Scientifica
DOCENTI

Alessi Renzo
Consulente ARANBecchetti Leonardo
Economista - Professore Ordinario di Economia politica Università "Tor Vergata”- RomaBenedetto Nicola
Coordinatore Infermieristico - Presidente CNC Regione CalabriaBorgonovi Elio
Presidente CeRGAS - Professore Senior Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Università BocconiBottega Michela
Infermiera Dirigente UOC Professioni Sanitarie Ulss 2 Marca Trevigiana - Area dell'innovazione, Sviluppo Professionale e Ricerca.Del Vecchio Mario
Professore Economia aziendale università di Firenze – docente SDA Bocconi - MilanoDi Santo Pierpaolo
Laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - Coordinatore Infermieristico Direzione Medica – Ospedale “Città del Piave” - San Donà di Piave (VE)Filippi Mauro
Direttore Generale AULSS4 Veneto OrientaleFranco Nativo
Giornalista Primocanale di Genova – Conduttore televisivoGanapini Walter
Membro onorario Comitato Scientifico Agenzia Europea per l’AmbienteGheza Maria Cristina
Coordinatrice Infermieristica UOC Pronto Soccorso Rovigo - AULSS 5 PolesanaGugole Giorgio
Presidente Nazionale CNC f.f. – Tutor Universitario Corso di Laurea Infermieristica ASL ImperieseIaccarino Rosario
Formatore - Componente del Comitato Tecnico Scientifico di NeXT (Nuova economia per tutti)Iacono Alfonso Maurizio
Professore di Teoria e Storia dei sistemi filosofici - Università di PisaLaquintana Dario
Direttore Sociosanitario ASST Santi Paolo e Carlo - MilanoMangiacavalli Barbara
Presidente Nazionale FNOPI - Federazione Nazionale Ordini Professioni InfermieristicheMantoan Domenico
Direttore Generale AGE.NA.S. - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari RegionaliMarconcini Stefano
Coordinatore della Centrale Operativa di Telemedicina provinciale dell'ASL di Foggia - Esperto in documentazione sanitaria e Referente della Cartella Sanitaria Informatizzata AziendaleMorelli Ugo
Docente di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Università degli Studi di BergamoPagani Silvano
Coordinatore Infermieristico – Ospedale Niguarda Milano - Presidente CNC Regione LombardiaRighetti Angelo
Medico psichiatra. Già coordinatore nazionale della Salute Mentale del Ministero Salute. Referente area collaborativa OMS ed esperto ONU. Presidente di RES-INT (Rete Economia Sociale Internazionale)Rotondi Marco
Presidente IEN – Istituto Europeo Neurosistemica – Docente presso l’Università di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione)Saiani Luisa
Docente – Già Professore Ordinario Scienze Infermieristiche Università degli Studi di VeronaSarli Pasqualina
Coordinatrice Infermieristica – Azienda Regionale San Carlo di Potenza - Presidente CNC Regione BasilicataSimeoni Marco
Infermiere Dirigente UOC Professioni Sanitarie Ulss 2 Marca Trevigiana - Area del management - Ospedale Ca' Foncello Treviso.Tonutti Giuseppe
Direttore Generale Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (AS.FO)Veronese Elisabetta
Coordinatrice Infermieristico Blocco Operatorio AOUI Verona - Presidente provinciale CNC VeronaZanin Lorena
Coordinatrice Infermieristica Dipartimento di Medicina – Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana - Presidente CNC Regione VenetoPRESENTAZIONE
Che sia sintomo o conseguenza di profondi mutamenti organici e strutturali, una crisi è sempre una opportunità e una situazione di malessere, una perturbazione che può avere degli effetti più o meno gravi sia dal punto di vista soggettivo che sociale.
Dopo la grande crisi del 2009, che ha portato ad una verifica degli effetti della pervasività della finanza e delle logiche di mercato, la crisi degli ultimi anni, determinata sul piano socio-culturale dalla mancata corrispondenza tra valori e modi di vita, si manifesta anche come crisi del legame sociale, della partecipazione e dei sistemi di rappresentanza e di intermediazione, dei sistemi organizzativi.
Dal punto di vista soggettivo la crisi ha messo in discussione il nostro stile di vita ed è precipitata in ciascuno di noi intaccando 3 aspetti fondamentali della nostra esperienza: le relazioni quali luogo della cura, dello stare bene; l’educazione intesa quale capacità educante di ciascuno per sostenere la crescita dell’altro; il lavoro: crisi delle forme e dei legami di lavoro che scompaiono rischiando di renderlo mero strumento remunerativo.
La crisi è sempre un punto di svolta, pone interrogativi e chiede di valutare, decidere, scegliere. Questa è la storia del pensiero critico che, appunto deriva da crisi: selezionare, discernere pensare con la propria testa, non guardare alle cose come se fossero dogmi o verità rivelate, ragionare, non dare nulla per scontato.
Obiettivi del corso
- Riconoscere i principali aspetti della crisi al fine di coglierne i fenomeni, le interrelazioni e la complessità con la quale essa si manifesta, i suoi riflessi nei contesti organizzativi sanitari
- Identificare l’impatto della crisi sulle dinamiche sociali e nelle relazioni lavorative che coinvolgono il Coordinatore quale fulcro del gruppo e dell’organizzazione dell’assistenza
- Assumere un punto di vista e un approccio alla crisi che sia aderente agli stimoli provenienti dal contesto e in grado di farne emergere le potenzialità per:
- gestire i principali fenomeni che hanno una ricaduta negativa sull’organizzazione, sul gruppo e sull’assistenza
- favorire il rinnovamento e la crescita del Coordinatore e della sua professionalità.
Perché partecipare
Il 14° Congresso Nazionale è una opportunità irrinunciabile e tanto attesa per riflettere insieme dopo questi anni che hanno visto i Coordinatori in prima linea ad affrontare situazioni difficili. Situazioni che richiedono di attivarsi sia nei contesti di lavoro che nella professione per trovare possibili risposte e fare della crisi un momento di crescita.