Cervico-Cranio-Mandibular Therapeutics
Bologna
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
6g
- DURATA
Da assegnare
- CREDITI ECM
Cervico-Cranio-Mandibular Therapeutics
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
Best Practice nella Riabilitazione dei Disturbi Cervico-Cranio-Mandibolari
in collaborazione con
«La conoscenza approfondita del complesso cervico-cranio-mandibolare è indispensabile per gestire con efficacia le persone con disturbi muscoloscheletrici di questa regione»
Tzvika Greenbaum, Pt, PhD
– Corso in lingua inglese, con traduzione simultanea in italiano di Diego Leoni –
POSSIBILITA’ DI PAGAMENTO RATEIZZATO PER ISCRIZIONI PRIMA DEL 30/08/2022:
- € 400,00 al momento dell’iscrizione
- € 600,00 alla data del 10/09/2022
- € 400,00 a saldo entro il 25/09/2022
DOCENTI

Tzvika Greenbaum
FisioterapistaTzvika Greenbaum, fisioterapista dal 2004, è laureato in fisioterapia all'Università di Haifa (Israele), e nel 2006 consegue il Master Clinico combinato in campo “muscoloscheletrico e sportivo” dell'Università del Sud Australia (Australia). Nel 2020 ottiene in Dottorato di Ricerca in Fisioterapia nel campo della Riabilitazione Cranio-Cervico-Mandibolare, in partnership con il Dipartimento di Fisioterapia e la Scuola di Medicina Dentale della Facoltà di Medicina dell'Università di Tel Aviv (Israele).
Fisioterapista clinico presso il Herzliya Medical Center Experts, segue pazienti con disturbi spinali, cefalea e
È docente nei programmi universitari e post-laurea di fisioterapia, e ha sviluppato un programma di formazione continua rivolto a fisioterapisti, medici dentisti e altri professionisti sanitari nell’ambito della riabilitazione dei disturbi Cervico-Cranio-Mandibolari. Dal 2014 è inoltre attivo come istruttore internazionale di Dry Needling per la David G Simons Academy (DGSA-Svizzera).
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulle correlazioni cliniche tra TMD e tratto cervicale alto, l’incidenza e la prevalenza dei mal di testa cervicogenico nei pazienti con TMD, ha presentato i risultati delle sue ricerche in vari convegni internazionali (ie. World Conference of Physical Therapy, 2019, e Annual meeting of the American Academy of Orofacial Pain, 2017). Ad oggi prosegue la sua attività di ricerca con un post-doc sulla misurazione della performance muscolare dei muscoli masticatori.
Vari i riconoscimenti nell’ambito della ricerca e dell’insegnamento, tra cui l’Excellence Award for Scientific Publication (Faculty of Medicine, Tel Aviv University, 2018), il Top 10 Young European Researchers' Competition (IFOMPT 2017), e il Teaching Excellence Award (Physical Department, Ben Gurion University, 2017).
PRESENTAZIONE
DISTRETTO CRANIO-CERVICALE. La riabilitazione dei Disturbi del Tratto Cervicale Superiore, date le sue peculiarità anatomiche e funzionali, richiede un approccio clinico specialistico. Il tratto cervicale superiore è caratterizzato da un elevato grado di mobilità, accuratezza motoria e afferenze sensoriali, e ha importanti connessioni neurologiche con i sistemi vestibolare, oculare e il nervo trigemino. Stimoli nocicettivi e disfunzioni che interessano questa regione portano spesso allo sviluppo di dolore e disturbi senso-motori, tra cui le Cefalee e le Vertigini Cervicogeniche. Allo stesso tempo questi disturbi rispondono molto bene a un piano di riabilitazione che comprenda terapia manuale ed esercizio terapeutico specifico.
DISTRETTO CRANIO-MANDIBOLARE. Il Dolore Orofacciale e i Disturbi Temporo-Mandibolari (TMD) includono condizioni cliniche diverse e molto comuni, che possono coinvolgere i muscoli masticatori, l’articolazione temporo-mandibolare, e le strutture anatomiche adiacenti. I TMD costituiscono la più comune causa di cefalea e dolore orofacciale, e possono essere associati a varie disfunzioni tra cui: difficoltà nella masticazione, nel parlare e nello sbadigliare. I pazienti con TMD possono inoltre riferire disturbi dolorosi invalidanti tra cui emicrania, cefalea cervicogenica e cervicalgia, richiedendo una gestione complessa e di tipo specialistico.
DISTRETTO CERVICO-BRACHIALE. Le Cervico-Brachialgie sono tra i più comuni disturbi muscoloscheletrici. Ad oggi, sia i risultati della ricerca che l’opinione degli esperti confermano che, per le persone con dolore al collo, la riabilitazione si dimostra molto efficace (più che per le persone con Low Back Pain). Per ottenere una buona risposta clinica è necessario condurre una valutazione approfondita, e identificare le disfunzioni specifiche (Dolore Discogenico, Faccettopatia, TOS, Dolore Miofasciale, Radicolopatie). L’efficacia della riabilitazione del tratto cervicale infatti, richiede la conoscenza e il riconoscimento dei pattern clinici specifici di questa regione.
Il corso è rivolto a chi desidera apprendere e approfondire come condurre una valutazione accurata, e gestire un trattamento efficace delle persone con dolore muscoloscheletrico e disfunzioni della regione Cervico-Cranio-Mandibolare.
Il tutto secondo un approccio informato dalle evidenze scientifiche e sotto la guida di un clinico esperto.
Obiettivi del corso
Al termine del corso ogni partecipante sarà in grado di:
- Conoscere il background scientifico più aggiornato sul dolore e le disfunzioni muscoloscheletriche della regioni cervico-craniale (Cefalee e Vertigini Cervicogeniche), cranio-mandibolare (Dolore Orofacciale, TMD), e cervico-brachiale (Dolore discogenico, Faccettopatia, TOS, Dolore Miofasciale, Radicolopatie).
- Riconoscere le persone con segni e i sintomi di condizioni gravi, e che richiedono il riferimento al medico
- Riconoscere e valutare i più comuni pattern clinici della regione Cervico-Cranio-Mandibolare
- Applicare un modello di ragionamento clinico pertinente per la gestione delle persone con cefalea e vertigini cervicogeniche, dolore orofacciale e TDM, e varie forme di cervicobrachialgie.
- Trattare in modo sicuro ed efficace le persone con disordini del tratto Cervico-Cranio-Mandibolare, combinando in con accuratezza e appropriatezza terapia manuale ed esercizio terapeutico.
Perché partecipare
Per imparare come valutare e trattare i pazienti con Disturbi Temporo Mandibolari, Dolore Orofacciale, Cefalea, Vertigini Cervicogeniche, Cervicobrachialgie.
Secondo le più aggiornate evidenze scientifiche
Sotto la guida di docenti e clinici esperti!