Fisioterapia e persona con esiti di danno neurologico nel suo ambiente di vita.

FAD

5 ore

5

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

25,00

Posti: 1300
Iscrizione fino al: 20/03/2021

Programma

Fisioterapia e persona con esiti di danno neurologico nel suo ambiente di vita.

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista

Corso erogato in modalità FAD
Ore di studio previste: 5
Da completare entro il 31 marzo 2021

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Il progressivo invecchiamento della popolazione, l’aumento della disabilità in ambito neurologico e la conseguente cronicizzazione, sta determinando un considerevole aumento della richiesta di intervento fisioterapico nei setting extraospedalieri (es ambulatorio, domicilio). Tra i Neolaureati e i Liberi professionisti si evidenzia una carenza di competenze nella gestione di questi problemi di salute, non più affrontabili con approcci tradizionali. La mancanza di proposte formative post-base, ha spinto Sinergia & Sviluppo alla creazione di un gruppo di lavoro e ricerca per la definizione di un percorso di formazione permanente specialistico, in grado di far acquisire competenze specifiche in questo particolare contesto.

Obiettivi del corso

  • Epidemiologia e Inquadramento dei bisogni della persona con esiti di stroke
  • La formazione core del fisioterapista e la riabilitazione
  • La legislazione di interesse
  • La documentazione necessaria
  • Informativa al paziente, consenso al trattamento dei dati personali e sensibili, consenso al trattamento fisioterapico
  • La presa in carico del paziente e la responsabilità del sanitario
  • La tutela dei dati sanitari del paziente
  • Cartella fisioterapica
  • Comunicazioni all’equipe (con MMG e specialisti, Assistenti sociali, etc…)
  • Stato dell’arte delle Linee Guida internazionali e le Buone Pratiche in letteratura

Perché partecipare

Una formazione a distanza introduttiva di un progetto formativo articolato in moduli residenziali quale opportunità professionale in un settore in crescita, cioè quello della fisioterapia e riabilitazione domiciliare (extra-ospedaliera) delle persone con problematiche neurologiche. Per imparare a rendere sicuro il contesto in cui si opera (analisi ambiente); per saper gestire nel lungo periodo la presa in carico fisioterapica nell’ambiente di vita delle persone.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 14023 Categoria
Torna in alto