Health Promotion in Fisioterapia
Roma
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
7h / 1g
- DURATA
7
- CREDITI ECM
Health Promotion in Fisioterapia
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Medico – Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Medico chirurgo – Geriatria, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Studente |
---|
II° Conference GIS FAIA 2024
Evento organizzato da
A.I.FI. e GIS FISIOTERAPIA NELL’ANZIANO E NELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO
***
Per la partecipazione vedi informazioni a questo link https://aifi.net/gis-nis/gis-fisioterapia-geriatrica/
QUOTE DI ISCRIZIONE
Entro 15/04/2024
€ 50 soci AIFI iscritti GIS FAIA
€ 80 soci AIFI
€ 110 non soci AIFI
€ 15 studenti soci AIFI
Gratuito per Studenti CDL Fisioterapia Università La Sapienza
Dopo il 15/04/2024
€ 65 soci AIFI iscritti GIS FAIA
€ 95 soci AIFI
€ 125 non soci AIFI
€ 15 studenti soci AIFI
Gratuito per Studenti CDL Fisioterapia Università La Sapienza
DOCENTI
Denise Anastasi
Fisioterapista, Milano, Ricercatrice IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Santa Maria Nascente.Stefano Arcioni
Fisioterapista, Roma, Unità Operativa Complessa di Neuroriabilitazione 5 Fondazione IRCSS Santa Lucia, componente NIS Fisioterapia in Linfologia.Giovanni Baglio
Medico Direttore UOC Ricerca - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Roma.Edoardo Balli
Fisioterapista, Prato, OMPT GIS GTM, Lecturer Università di Roma e di Perugia, Libero professionista.Matteo Benedini
Fisioterapista, Mantova, Referente Nazionale NIS Terapie Fisiche , Responsabile Fisioterapia e Riabilitazione Fisiocenter Multimedica.Francesco Bucchi
Fisioterapista, Coop Sociale Cidas Ferrara, Componente CEN GIS FAIA.Adriano Coladonato
Fisioterapista, Equipe Terapeutica ROMA, componente NIS Fisioterapia in Acqua.Claudio Cordani
Fisioterapista, Milano IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, Dottorando in ricerca linica presso l’Università degli Studi di Milano, segretario OFI Milano, componente Gis Neuroscienze.Antonio Culcasi
Fisioterapista, Responsabile Formazione Aziendale - Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna, Presidente GIS FAIA.Giovanni De Bellis
Fisioterapista, Roma, Dipartimento delle Professioni Sanitarie Ospedale di Subiaco - ASL Roma 5, Docente a contratto CdL Fisioterapia e CdL Logopedia - Università Tor Vergata, Docente a contratto CdL infermieristica – Sapienza Università di Roma, Referente Regionale GIS FAIA.Evaristo Ettorre
Professore Associato di Geriatria e Medicina Interna, Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria - Sapienza Università di Roma.Anna Maria Foggetti
, Fisioterapista Bologna, Componente CEN GIS FAIA.Giovanni Galeoto
, Fisioterapista, Ricercatore Dipartimento di Neuroscienze Umane – Sapienza Università di Roma.Denise Janin
Fisioterapista, Aosta, Tesoriere Consiglio Direttivo AIFI.Sonia Martinotta
Fisioterapista, Venezia, Componente CEN GIS FAIA.Fabrizio Mezzalana
Architetto, Cooperativa Centro per l’Autonomia - SPAA - Servizio Per l'Autonomia e l'Autodeterminazione, Roma.Giacomo Rossettini
Fisioterapista, Verona, Muscoloskeletal Pain and Motor Control Research Group, Faculty of Sport Sciences - Universidad Europea de Madrid.Agatino Sanguedolce
Fisioterapista - Azienda USL Valle d’Aosta, Divulgatore scientifico Agingproject UNIUPO, Aosta.Giovanni Sellitto
Fisioterapista, assegnista di ricerca Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma.Chiara Tasco
Fisioterapista, GIS Fisioterapia Sportiva, Responsabile presso Poliambulatorio Foro Italico, Tutor didattico Master in fisioterapia sportiva e nelle attività artistiche - Università Campus Biomedico.Mauro Tavarnelli
Fisioterapista, Roma, Coordinatore del Servizio per l’Autonomia e l’Autodeterminazione Roma, Past President AIFI.Francesca Tusoni
Fisioterapista, Dottoranda in Medicina Clinica e Sanità Pubblica - Università degli studi dell’Aquila.PRESENTAZIONE
II° Conference GIS FAIA 2024
La X Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e svoltasi a Ginevra nel 2021, è stata l’occasione per riaffermare l’importanza della promozione della salute nel migliorare la salute delle popolazioni e l’equità delle politiche sanitarie.
Good governance, Healthy cities, Health literacy i tre pilastri della promozione della salute. Good governance, per favorire scelte sane, accessibili e alla portata di tutti.
Healthy cities, che consentano alle persone di vivere e lavorare in armonia e in buona salute. Health literacy, per aiutare le persone a prendere decisioni più sane, per sé e per le loro famiglie, attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze e abilità di salute. Il fisioterapista, in quanto professionista della salute, svolge un ruolo importante nella promozione dell’Health literacy di pazienti e caregivers.
Integrando la promozione della salute nella sua pratica clinica, il fisioterapista, sia come singolo che in contesti multiprofessionali, facilita il trasferimento di conoscenze e abilità che consentiranno a persone in cura e caregivers di diventare protagonisti attivi delle proprie scelte di salute.
Obiettivi del corso
Il Congresso cercherà di approfondire il tema, integrando prospettive ed esperienze di differenti professioni, sanitarie e non, cercando di far emergere competenze e
contenuti specifici della fisioterapia, in differenti aree specialistiche e nei diversi setting di intervento.
Perché partecipare
–