Introduzione all’idrokinesiterapia nei disturbi neurologici ed evoluzione del Metodo A.S.P. (Approccio Sequenziale Propedeutico)
FAD
- TIPOLOGIA
5h
- DURATA
5
- CREDITI ECM
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Introduzione all’idrokinesiterapia nei disturbi neurologici ed evoluzione del Metodo A.S.P. (Approccio Sequenziale Propedeutico)
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Medico – Medicina Termale, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Neurologia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale |
---|
In collaborazione con Aquatea – Aquatic Therapeutic Exercise Association
Tempo di studio previsto: 5 ore
PROMOZIONI ATTIVE:
- SOCI AQUATEA: quota partecipazione € 25,00 (Codice sconto: AWP7SKSD )
Nota bene: per usufruire dello sconto è necessario inserire il CODICE SCONTO al momento dell’iscrizione.
DOCENTI
Marco Antonio Mangiarotti
Fisioterapista e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età EvolutivaCoideatore del Metodo A.S.P. e dei corsi di specializzazione sulla riabilitazione in acqua. Cofondatore dell’ANIK (Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti). Dal 2010 ad oggi docente teorico–pratico nel Master di Idrokinesiterapia dell’Università di Pisa. Già docente teorico-pratico nel Master di Fisioterapia dello Sport dell’Università Cattolica di Roma “A. Gemelli” e docente nel Master di Neuroriabilitazione Università di Roma la “Sapienza”. Già Referente Nazionale del Gruppo di Interesse Specifico ( G.I.S ), Aria (A.I.T.R. riabilitazione in acqua), in seno all’A.I.F.I. (Ass. Italiana Fisioterapisti). Contitolare di studio fisioterapico in Roma.
Marianna Vettore
FisioterapistaLaurea in Fisioterapia, Ospedale S. Antonio, area ambulatoriale e piscina riabilitativa, Azienda Ospedale Università - Padova
Piero Luigi Valentini
FisioterapistaLaurea magistrale in scienze riabilitative delle professioni sanitarie, fisioterapista, Azienda Ospedale Università Padova. Autore del libro "Assistenza alla Movimentazione della Persona" Edi Ermes, 2021
PRESENTAZIONE
All’interno del progetto di Aquatea – Aquatic Therapeutic Exercise Association di diffusione della cultura della setting acqua nella riabilitazione, si è voluto proporre questa breve FAD – Formazione a Distanza che introduce all’idrokinesiterapia in ambito neurologico, con il contributo di un grande esperto e co-ideatore del metodo ASP, che ora propone una formazione denominata ASP- Sequenze Logiche Finalizzate, il Dott. Marco Antonio Mangiarotti.
Obiettivi del corso
Attraverso questo evento formativo il discente:
• conoscerà la storia della disciplina e i principali metodi in idrokinesiterapia
• conoscerà i principi fisici dell’acqua, responsabili degli effetti terapeutici di questo setting riabilitativo
• conoscerà i principali dati di letteratura relativi ai disturbi neurologici e il trattamento in acqua
• conoscere l’evoluzione del metodo ASP e i motivi dell’evoluzione
• vedere virtualmente “dal vivo” un paziente trattato con questo metodo
Perché partecipare
Per introdurre alla idrokinesiterapia, prendendo visione dei metodi proposti nel mondo riabilitativo. In particolare, questo corso permette di conoscere l’evoluzione del Metodo ASP in Sequenze logiche finalizzate, con la presentazione del dott. Marco Antonio Mangiarotti e lo studio di un caso clinico (corredato di foto e video) con disturbi del tono.