La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita: competenze, esperienze e prospettive in Emilia Romagna
Bologna
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
4h / 1 g
- DURATA
4
- CREDITI ECM
La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita: competenze, esperienze e prospettive in Emilia Romagna
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Infermiere, Medico chirurgo – Geriatria, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia) |
---|
PRESENTAZIONE
Ogni anno l’8 settembre viene celebrata la Giornata mondiale della Fisioterapia per sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sul ruolo fondamentale della fisioterapia nella cura delle disabilità conseguenti ad eventi acuti, delle patologie croniche e nella prevenzione per mantenere le persone sane e in forma. Quest’anno si vuole utilizzare l’occasione celebrativa per far conoscere ancora di più tutte le situazioni e le condizioni in cui l’intervento dei fisioterapisti risulta indispensabile per migliorare lo stato di salute delle persone anche attraverso la ricerca di tecnologie innovative.
Evento organizzato dagli
OFI dell’Emilia Romagna
e da AIFI Coordinamento Territoriale Emilia Romagna
– Evento gratuito aperto a tutti i cittadini –
***
Registrazione ore 13:15
Orario dell’evento: ore 13:45-18:15
***
Per informazioni: bolognaferrara.ofi@fnofi.it
***
Per le verifica della corretta iscrizione all’evento, oltre alla mail che viene inviata all’indirizzo di registrazione (verificare anche in posta spam), è sufficiente ritrovare il dettaglio all’interno del proprio PROFILO (dopo avere provveduto all’ACCESSO in area riservata, tasto in in alto a destra), alla voce ORDINI.
DOCENTI

Azzoni Emanuela
Fisioterapista - Dirigente Sanitario – AUSL BolognaBellini Laura
Fisioterapista -Dirigente Sanitario AUSL FerraraBendin Cristiano
Redattore Capo “Il Resto del Carlino” Ferrara FerraraBortolotti Lara
Fisioterapista Ausl RomagnaBucchi Fabrizio
Presidente Associazione Iniziativa ParkinsonianiCulcasi Antonio
Fisioterapista - IRCCS IOR BolognaDellarole Laura
Fisioterapista - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di BolognaDe Giorgio Maria Grazia
Fisioterapista - IRCCS Policlinico S.Orsola BolognaDi Renzo Rossana
Coordinamento Regionale Ass. Malati Cronici e Malattie RareD’Erasmo Domenico
Fisioterapista - Dirigente Area Riabilitazione Ausl RomagnaFabbri Valentina
Fisioterapista - Vice Presidente OFI Forlì, Cesena, Ravenna, RiminiFiorenza Anna
Presidente Associazione Italiana Sclerosi Multipla BolognaFranchi Fabia
Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Regione Emilia-RomagnaGiorgi Andrea
Fisioterapista - Ausl BolognaLevrini Riccardo
Fisioterapista - Modena CalcioManigrasso Vincenzo
Fisioterapista -Presidente OFI Bologna FerraraMarazzini Barbara
Fisioterapista - AUSL BolognaMetta Franceschelli Giacomo
Fisioterapista - AUSL BolognaOddi Enrica
Fisioterapista - Presidente OFI Parma PiacenzaPavarelli Claudia
Fisioterapista - Presidente OFI Modena Reggio EmiliaRancati Jacopo
Fisioterapista - Dirigente Area Riabilitazione Ausl Reggio EmiliaRe Isabella
Fisioterapista - Ausl PiacenzaSgargi o Sgarzi Silvia
Fisioterapista - Hospice Seragnoli BolognaRoversi Gloria
/>Fisioterapista - ASP FerraraSesenna Gianluca
Fisioterapista - Fondatore e Responsabile di prodotto di U&O PiacenzaToschi Roberta
Presidente V Commissione Consiliare Salute Welfare Comune BolognaTramontano Marco
Fisioterapista - Ricercatore UNIBOTurolla Andrea
Fisioterapista - Ricercatore UNIBOObiettivi
Il titolo dell’evento richiama l’obiettivo principale che è quello di far conoscere competenze ed approcci innovativi della fisioterapia nei diversi ambiti e, nel contempo quello di avviare una riflessione sugli spazi operativi in cui è possibile mettere al servizio tali competenze
Perché partecipare
Le comunicazioni libere presentate dai relatori e il confronto tra esperti e decisori che ne seguirà offrono ai partecipanti spunti per approfondimenti sui diversi ambiti di attività in cui utilizzare nuove competenze e sviluppare un ruolo proattivo dei fisioterapisti.