La medicina manuale nelle patologie del rachide dorsale e del torace. Le dermalgie riflesse diagnostico-terapeutiche. Metodo Bourdiol-Bortolin
Treviso
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
3g / 15h
- DURATA
17,1
- CREDITI ECM
€300,00 - €350,00Fascia di prezzo: da €300,00 a €350,00
1-2-3 ottobre 2021
Treviso
Programma
La medicina manuale nelle patologie del rachide dorsale e del torace. Le dermalgie riflesse diagnostico-terapeutiche. Metodo Bourdiol-Bortolin
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Medico chirurgo – Anestesia e Rianimazione, Medico chirurgo – Medicina dello sport, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia, Medico chirurgo – Pediatria, Medico chirurgo – Radiologia, Studente |
---|
PRESENTAZIONE
Il corso affronta il tema delle dorsalgie comuni che si presentano sul segmento toracico del rachide e sul tronco (escludendo la patologia oncologica ed infettiva). Il dolore può avere una genesi meccanica o posturale per una disfunzione delle diverse strutture rachidee quali i processi articolari, i nervi intercostali, i legamenti interspinosi, il disco o le articolazioni costo-vertebrali ma può essere anche l’espressione di una sofferenza viscerale. L’organizzazione segmentaria somatica metamerica alla base dell’interazione tra miotomi, viscerotomi e dermatomi è alla base del nostro approccio riflessoterapico e manuale sia nel momento diagnostico con la ricerca delle dermalgie riflesse che terapeutico.
In collaborazione con Associazione Eurogemmer Evolution
Registrazione 1° giorno ore 14.00
Orari:
1° giorno ore 14.30-19.00
2° giorno ore 9.00-19.00
3° giorno 9.00-13.00
Per chi intenda partecipare con quota REFRESH di € 200,00 (avendo già frequentato il medesimo corso) inviare una mail a info@eurogemmer, indicando cognome, nome e la data di svolgimento del corso.
DOCENTI

BACCEGA MATTEO
FisioterapistaDiploma in Fisioterapista alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Padova in data 20 Novembre 2000. Laurea in Fisioterapia alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Padova in data 24 Marzo 2003. Fisioterapista presso S.R.R.F. - Camposampiero (PD) – Azienda U.l.s.s. 15 ALTA PADOVANA 8 Marzo 2001 – 12 Agosto 2002. Fisioterapista in Libera Professione dal 1° Gennaio 2000. Ha frequentato dal 2004 al 2007 il Corso triennale di diploma in medicina manuale e neurochinesiologia secondo il concetto neuroanatomico Bourdiol-Bortolin del Gemmer Italia. Responsabile Studio di Fisioterapia e Rieducazione Funzionale.
BIDIN GRAZIELLA
FisioterapistaLibero professionista. Diplomata presso il Gemmer Italia in medicina manuale e neuroposturologia metodo Bourdiol-Bortolin nel 2005. Si occupa del trattamento fisioterapico, riabilitativo e rieducativo di pazienti con disturbi muscolo-scheletrici, traumatologici, postchirurgici, sportivi e neurologici attraverso terapie manuali, linfodrenaggi e terapie fisiche.
BORTOLIN ROBERTA
Medico ChirurgoHa frequentato i corsi di Medicina manuale, Neuropodologia e di Medicina Integrata del Prof Bourdiol presso il CENTRE di Parigi e di Posturologia clinica presso il CSTNF di Torino. Diplomata nel 2000 in Agopuntura e tecniche di riflessoterapia presso l’AIRAS di Padova e in Auricoloagopuntura con il prof Alimì. Dal 2014 è docente nei corsi di medicina manuale e neurokinesiologia metodo Bourdiol-Bortolin. Ha lavorato come medico di Medicina Generale fino al 2013, attualmente lavora come libera professionista.
CARNIEL ROBERTO
Medico Chirurgo specialista in Medicina dello SportHa frequentato i corsi di Medicina manuale, Medicina Integrata (omeopatia, organoterapia, agopuntura) e di podologia medica del Prof Bourdiol. Dal 2008 è docente in medicina fisica e riabilitazione presso l’Università D’Annunzio di Chieti corso di fisioterapia e nel 2011 docente in medicina manuale corso di specialità in Medicina Fisica e riabilitazione presso la stessa Università. Presidente e docente dell’Associazione Eurogemmer Evolution, gruppo di ricerca e formazione in Medicina manuale e Posturologia secondo il metodo Bourdiol-Bortolin, lavora come libero professionista e Direttore sanitario presso il Centro medico Spondilos ambulatorio polispecialistico di cure fisiche e Medicina dello Sport.
FRACCARO STEFANO
FisioterapistaDiplomato come terapista della riabilitazione presso la scuola di Conegliano e Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Chieti, ha frequentato dal ’95 al ’99 i corsi di neurokinesiologia, tecniche miotensive, e di medicina globale del Prof Bourdiol. Dopo aver lavorato come fisioterapista presso l’Istituzione pubblica “Opere Pie” di Pederobba, dal 1993 è coordinatore presso l’ambulatorio di Cure fisiche e riabilitazione Fisionova a Castelfranco Veneto. Dal 1997 è docente di medicina manuale e neurokinesiologia secondo il metodo Bourdiol-Bortolin dapprima nel Gemmer Italia e attualmente presso l’Associazione Eurogemmer Evolution
PELLICANO’ COSIMO
Medico Chirurgo specialista in Fisiatria/em>Ha frequentato i corsi di medicina manuale, omeopatia e podo-chinesiologia del Dr R.J.Bourdiol a Parigi. Dal 1990 a tutt’oggi è membro del Gemmer Francia. Si è poi diplomato in Omeopatia, omotossicologia e discipline integrate presso AIOT Milano e in Osteopatia. Ha lavorato come medico di medicina generale e attualmente esercita la libera professione integrando le tencniche di medicina manuale con i trattamenti di ossigeno-ozonoterapia, neuroproloterapia e mesoterapia. Docente di medicina manuale e neurokinesiologia secondo il metodo Bourdiol-Bortolin dapprima nel Gemmer Italia e attualmente presso l’Associazione Eurogemmer Evolution.
Obiettivi
Migliorare la diagnostica clinica nelle patologie che coinvolgono il rachide dorsale ed il tronco in modo semplice e specifico, differenziando le cause strutturali da quelle viscerali.
Vengono esposti i quadri clinici più strettamente rivolti agli aspetti muscolo-scheletrici legati alle alterazioni dei corpi vertebrali dorsali e alle disfunzioni della muscolatura estensoria nelle cifosi giovanili e dell’anziano, ma anche le patologie delle articolazioni costo-vertebrali e vertebro-vertebrali al fine di collocare da un punto di vista radicolare tutti i dolori di tipo intercostale, i bruciori e le disestesie da compressione o da infiammazione e le patologie viscerali con le loro dermalgie riflesse.
Tutto ciò ci permettera’ a diagnosi fatta, di trattare il paziente nel modo più efficace possibile utilizzando i metodi che sono propri della nostra scuola dalla terapia manuale alla riflessoterapia con frequenze di Nogier- Bourdiol o con terapie fisiche tradizionali, valutando tempi e modalità di intervento.
Perché partecipare
Questo corso rappresenta la “spina dorsale” della nostra formazione: per i neofiti un punto di partenza importante che permetterà loro di adottare immediatamente il metodo Bourdiol-Bortolin sia nel momento diagnostico per una visione d’insieme del paziente nei suoi diversi aspetti che trovano una logica interpretazione a partire dall’anatomia e dall’embriologia e, affrontando i collegamenti neurofisiologici, le loro conseguenti condizioni disfunzionali, con i relativi quadri clinici, ma anche nel momento terapeutico con una ricchezza di trattamenti manuali e riflessoterapici. Per gli esperti un ulteriore bagaglio culturale che incrementerà la possibilità di successo nel trattamento delle patologie.