La medicina manuale nelle patologie del rachide dorsale e del torace. Le dermalgie riflesse diagnostico-terapeutiche. Metodo Bourdiol-Bortolin

Treviso

Residenziale

3g / 15h

17,1

Fascia di prezzo: da €300,00 a €350,00

Posti: 35

1-2-3 ottobre 2021

Iscrizione fino al: 28/09/2021

Treviso

Ex Convento San Francesco, Via E. De Amicis, 4, Conegliano (TV)
Array

Programma

La medicina manuale nelle patologie del rachide dorsale e del torace. Le dermalgie riflesse diagnostico-terapeutiche. Metodo Bourdiol-Bortolin

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Medico chirurgo – Anestesia e Rianimazione, Medico chirurgo – Medicina dello sport, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia, Medico chirurgo – Pediatria, Medico chirurgo – Radiologia, Studente

PRESENTAZIONE

Il corso affronta il tema delle dorsalgie comuni che si presentano sul segmento toracico del rachide e sul tronco (escludendo la patologia oncologica ed infettiva). Il dolore può avere una genesi meccanica o posturale per una disfunzione delle diverse strutture rachidee quali i processi articolari, i nervi intercostali, i legamenti interspinosi, il disco o le articolazioni costo-vertebrali ma può essere anche l’espressione di una sofferenza viscerale. L’organizzazione segmentaria somatica metamerica alla base dell’interazione tra miotomi, viscerotomi e dermatomi è alla base del nostro approccio riflessoterapico e manuale sia nel momento diagnostico con la ricerca delle dermalgie riflesse che terapeutico.

In collaborazione con Associazione Eurogemmer Evolution

Registrazione 1° giorno ore 14.00

Orari:

1° giorno ore 14.30-19.00

2° giorno ore 9.00-19.00

3° giorno 9.00-13.00

Per chi intenda partecipare con quota REFRESH di € 200,00 (avendo già frequentato il medesimo corso) inviare una mail a info@eurogemmer, indicando cognome, nome e la data di svolgimento del corso.

DOCENTI

Obiettivi

Migliorare la diagnostica clinica nelle patologie che coinvolgono il rachide dorsale ed il tronco in modo semplice e specifico, differenziando le cause strutturali da quelle viscerali.

Vengono esposti i quadri clinici più strettamente rivolti agli aspetti muscolo-scheletrici legati alle alterazioni dei corpi vertebrali dorsali e alle disfunzioni della muscolatura estensoria nelle cifosi giovanili e dell’anziano, ma anche le patologie delle articolazioni costo-vertebrali e vertebro-vertebrali al fine di collocare da un punto di vista radicolare tutti i dolori di tipo intercostale, i bruciori e le disestesie da compressione o da infiammazione e le patologie viscerali con le loro dermalgie riflesse.

Tutto ciò ci permettera’ a diagnosi fatta, di trattare il paziente nel modo più efficace possibile utilizzando i metodi che sono propri della nostra scuola dalla terapia manuale alla riflessoterapia con frequenze di Nogier- Bourdiol o con terapie fisiche tradizionali, valutando tempi e modalità di intervento.

Perché partecipare

Questo corso rappresenta la “spina dorsale” della nostra formazione: per i neofiti un punto di partenza importante che permetterà loro di adottare immediatamente il metodo Bourdiol-Bortolin sia nel momento diagnostico per una visione d’insieme del paziente nei suoi diversi aspetti che trovano una logica interpretazione a partire dall’anatomia e dall’embriologia e, affrontando i collegamenti neurofisiologici, le loro conseguenti condizioni disfunzionali, con i relativi quadri clinici, ma anche nel momento terapeutico con una ricchezza di trattamenti manuali e riflessoterapici. Per gli esperti un ulteriore bagaglio culturale che incrementerà la possibilità di successo nel trattamento delle patologie.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 24913 Categoria
Torna in alto