Leukotaping® Functional
Sondrio
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
2g / 17,30h
- DURATA
26
- CREDITI ECM
Leukotaping® Functional
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
In collaborazione con
Casa di Riposo “Costante Patrizi Onlus”
Registrazione 1° giorno ore 8.30
Orari:
- primo giorno ore 9.00-18.00
- secondo giorno ore 8.40-16.30
Per informazioni sulla disponibilità di posti e per ricevere il CODICE DI ACCESSO necessario per l’iscrizione scrivere a info@casadiriposopatrizi.it (Tel.: 0342 482240)
NOTA BENE:
- Il CODICE PROMOZIONALE ricevuto può essere inserito in qualsiasi fase della procedura di iscrizione all’evento. Dopo aver effettuato l’iscrizione ad un evento formativo, cliccare sull’icona CARRELLO (in alto a destra), applicare il codice nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.
DOCENTI

Andrea Civardi
FisioterapistaDiploma di Massofisioterapista dal 1996, equipollente al titolo di Fisioterapista. Dal 2007 AL 2009 coordinatore e docente per la formazione della figura professionale del mos (ORA MCB) presso il CSF di Pavia (710 ore di docenza e 120 ore di coordinamento), dal 2011 organizzatore e docente di corsi per studenti Universitari delle facoltà di Fisioterapia, Terapia occupazionale, Scienze infermieristiche e Scienze motorie, responsabile sviluppo didattico e pratico del tape neuro muscolare in ambito ortopedico/posturale; ideatore del “progetto prevenzione e salute” con il patrocinio C.O.N.I. sezione provinciale di Pavia.

Andrea Zocca
FisioterapistaDottoressa in Fisioterapia. Assistente alla docenza corsi Leukotaping.
PRESENTAZIONE
Il corso è rivolto a fisioterapisti e l’oggetto di studio è rappresentato dalla metodologia “Taping Kinesiologico”. Tecnica non invasiva e non farmacologica che attraverso l’applicazione di un nastro con particolari caratteristiche meccano-elastiche offre una stimolazione in grado di creare spazio fra tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.
Il percorso formativo è condotto da un esperto in materia, coadiuvato da un collega fisioterapista.
Obiettivi del corso
- Ripercorrere il percorso storico-metodologico del Leukotaping.
- Acquisire conoscenze rispetto alle caratteristiche tecnico-strutturali e funzionali dello strumento.
- Approfondire i benefici e gli effetti biologici della tecnica.
- Analizzare le diverse modalità applicative.
L’evento si struttura in due giornate di studio caratterizzate, nella fase iniziale da approfondimenti teorico-scientifici e metodologici e nelle fasi successive dalla trasmissione conoscitiva di esecuzione tecnica con prove pratiche e coinvolgimento attivo dei discenti.
Perché partecipare
Il corso sul LeukoTaping permette l’acquisizione di competenze teorico e pratiche in merito a:
- Conoscenza teorica sui concetti basilari della Metodica del Taping.
- Capacità tecnico-manuali nell’applicazione del Taping nell’ambito muscolare, articolare, linfatico.
Il professionista avrà modo di applicare la tecnica nella propria quotidianità lavorativa. Di farne uso come ulteriore strumento della propria “borsa degli attrezzi”, divenendo prezioso alleato nell’affrontare casi di infiammazione articolare, gonfiore e dolore.
La tecnica, per non essere inutile o, peggio, nociva, deve essere condotta con sapienza e competenza, da professionisti che abbiano condotto percorsi formativi specialistici come quello proposto nelle giornate di formazione ed addestramento qui proposte.