Nuove prospettive in Fisioterapia per la persona anziana

Bologna

Residenziale

4h / 1g

4

73,20

Posti: 80

17 giugno 2023

Iscrizione fino al: 11/07/2023

Bologna

Bologna, IRCCS Rizzoli – Aula Campanacci, Via Pupilli 1

Programma

Nuove prospettive in Fisioterapia per la persona anziana

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Medico chirurgo – Geriatria, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia)

PRESENTAZIONE

La rapida evoluzione di studi e delle innovazioni scientifiche e la necessità di proporre modalità terapeutiche sempre più efficaci e di sicuro esito portano il Fisioterapista a mantenere sempre aggiornato il proprio bagaglio culturale.

Questo vale maggiormente durante la presa in carico della persona anziana che costringe a ricercare risultati in tempi molto rapidi per evitare che alla patologia principale si sovrappongano danni secondari, con interventi di prevenzione e cura appropriati.

Evento organizzato da

     

A.I.FI. e Gis FAIA – Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo

In collaborazione con Sezione Territoriale Emilia Romagna di AIFI

 

***

Evento GRATUITO per Soci AIFI iscritti GIS FAIA e Studenti aderenti AIFI.

Quota scontata Soci AIFI NON iscritti GIS FAIA € 30,50 iva inclusa.

 

***

Per l’iscrizione è necessario inserire il CODICE PROMOZIONALE fornito dalla segreteria AIFI. Per informazioni scrivere all’indirizzo mail marketing@aifi.net

 

Dopo aver selezionato il tasto ISCRIVITI, INSERIRE IL CODICE nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.

 

***
Registrazione: ore 8.45

Orari: ore 9.00-13.20

DOCENTI

Obiettivi

Partendo da un’introduzione teorica e toccando aspetti etici e normativi, l’evento si propone di fornire informazioni scientificamente rigorose e aggiornate, con temi relativi anche alle nuove tecnologie assistive riferite alla persona anziana e nuovi approcci di cura, per valutarne benefici e criticità e per illustrare i presupposti del ruolo del Fisioterapisti quale promotore di Salute, valutare gli aspetti formativi, confrontandosi con i bisogni di cura dei Cittadini.

La fisioterapia evidence-based e le linee guida sono considerate la soluzione raccomandata per interventi appropriati, ma spesso il contesto rende difficoltosa la loro applicazione.

Perché partecipare

Un evento che prevederà momenti di confronto e discussione, anche tra professionisti sanitari e Cittadini per allineare i nuovi bisogni di cura della persona anziana ad ambiti di competenze, attuali e futuri, del Fisioterapista.

Un evento in presenza che sarà occasione di incontro, sviluppo di idee e progetti, che il GIS FAIA è pronto a sviluppare.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto