PNRR, DM 77 e nuovi modelli di fisioterapia territoriale: esperienze a confronto e prospettive
Firenze
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
6h / 1g
- DURATA
4,2
- CREDITI ECM
€0,00
17 giugno 2023
Firenze
Programma
PNRR, DM 77 e nuovi modelli di fisioterapia territoriale: esperienze a confronto e prospettive
Obiettivo Formativo
Evento accreditato per tutte le Professioni Sanitarie
ed organizzato da:
Ordine Fisioterapisti interprovinciale
FIRENZE, AREZZO, PRATO, PISTOIA, LUCCA, MASSA CARRARA
In collaborazione con:
Con il Patrocinio di:
Agenas, Ars toscana, Città Metropolitana di Firenze, Anci Toscana, regione Toscana, Azienda USL toscana Nord Ovest, Azienda USL toscana Sud Est, Azienda USL Toscana Centro, Società della salute di Firenze.
Patrocini Richiesti:
Città di Firenze, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
***
Registrazione ore 8:30
Orario dell’evento: ore 9:00-16:45
***
Per le verifica della corretta iscrizione all’evento, oltre alla mail che viene inviata all’indirizzo di registrazione (verificare anche in posta spam), è sufficiente ritrovare il dettaglio all’interno del proprio PROFILO (dopo avere provveduto all’ACCESSO in area riservata, tasto in in alto a destra), alla voce ORDINI.
DOCENTI

Antonio Albino
FisioterapistaAzienda USL Toscana sud-est
Elisabetta Alti
Medico di Medicina GeneraleAzienda USL Toscana centro
Elisa Buonandi
FisioterapistaAzienda USL Toscana centro
Maria Chiara Cavallini
Medico GeriatraAzienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Simone Cecchetto
FisioterapistaAzienda Provinciale per i Servizi Sanitari provincia autonoma di Trento
Mario Del Vecchio
EconomistaUniversità Bocconi e degli Studi di Firenze
Marco Nerattini
Tecnici di Igiene Ambientale e del LavoroDirettore dell'Unità operativa Complessa “Innovazione e Sviluppo ed analisi dei processi”, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa
Matteo Paci
FisioterapistaUniversità degli Studi Di Firenze
PRESENTAZIONE
I nuovi modelli di assistenza territoriale previsti dal DM 77/22 stanno dando forma a modelli organizzativi e standard operativi per dare concretezza e indirizzo all’attuazione da parte delle Regioni alla riforma del sistema dell’assistenza territoriale. Il rafforzamento delle cure territoriali si pone come straordinaria opportunità per realizzare un nuovo ruolo per la professione in tema di modelli proattivi e logiche di community building.
Obiettivi
Scopo dell’evento è consolidare, diffondere e sviluppare nuovi modelli organizzativi che possano contribuire a realizzare al meglio le previsioni del PNRR e DM 77 con nuove modalità di risposta ai bisogni di salute, in particolare sul versante delle condizioni croniche e progressive, oltre che per la sostenibilità del Sistema salute.
Perché partecipare
Per sostenere al meglio lo sviluppo e la riorganizzazione delle funzioni territoriali previste dal PNRR e DM 77/22, fornendo il contributo della fisioterapia italiana per dare il via alla definizione della “Carta della Fisioterapia territoriale” quale impegno e contributo fattivo alla grande riforma in atto.