Promozione dello sviluppo neuropsicomotorio nei primi tre anni (0-3): osservazione, prevenzione e individuazione precoce delle difficoltà neuroevolutive

Webinar

3h 45'

4,5

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

0,00

Posti: 150

1 ottobre 2022

Iscrizione fino al: 28/09/2022

Programma

Promozione dello sviluppo neuropsicomotorio nei primi tre anni (0-3): osservazione, prevenzione e individuazione precoce delle difficoltà neuroevolutive

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva

Evento organizzato in collaborazione con

Commissioni Albo TNPEE – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Ordini TSRM-PSTRP Venezia-Padova, Verona, Vicenza-Belluno-Treviso

 

 

Registrazione ore 9.00
Inizio ore 9.30 e termine ore 13:00

 

La partecipazione è GRATUITA per gli ISCRITTI agli Albi TNPEE 2022 inserendo il CODICE PROMOZIONALE DI ACCESSO GRATUITOFNUUU2TZ

 

NOTA BENE:

  • Il  CODICE PROMOZIONALE DI ACCESSO GRATUITO è riservato agli iscritti agli Albi TNPEE di Venezia-Padova, Verona, Vicenza-Belluno-Treviso per il 2022 e verrà eseguito un controllo rispetto all’effettiva adesione per l’anno in corso.
  • Il CODICE PROMOZIONALE DI ACCESSO GRATUITO può essere inserito in qualsiasi fase della procedura di iscrizione all’evento. Dopo aver effettuato l’iscrizione ad un evento formativo, cliccare sull’icona CARRELLO (in alto a destra), applicare il codice nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.
  • Le istruzioni per l’accesso al webinar verranno inviate agli iscritti online via mail il giorno prima dell’evento.

 

DOCENTI

PRESENTAZIONE

Il pediatra e neonatologo Dr. Gherardo Rapisardi è uno dei maggiori esperti in Italia di semeiotica neuroevolutiva, care centrata sulla famiglia in Terapia Intensiva Neonatale, follow-up neurologico e auxologico del nato pretermine.

Attraverso il suo contributo verranno affrontate tematiche di promozione alla salute in età perinatale e introduzione alle modalità di osservazione comportamentale con riferimento all’individuazione di segnali atipici.

Obiettivi del corso

Il corso tratterà le tematiche correlate allo sviluppo nelle differenti fasi nel periodo 0-3 anni.

Obiettivo generale del corso è quello di favorire lo sviluppo nel partecipante di competenze tecniche specifiche della professione in tema di sorveglianza neuroevolutiva.

In particolare, il partecipante dovrà sviluppare le sue competenze in merito alla capacità di osservare, descrivere ed interpretare i comportamenti del neonato/bambino nelle differenti fasce di età dai 0-3, 3-6, 6-12 mesi fino al secondo e terzo anno di sviluppo al fine di favorire una migliore comprensione del comportamento naturale del bambino e l’apprezzamento delle sue abilità e unicità.

Tuttavia, il corso si prefigge di accompagnare altresì il partecipante a cogliere i segnali d’allarme predittivi di sviluppo atipico.

 

Perché partecipare

Per sviluppare le proprie competenze osservative, descrittive ed interpretative dei comportamenti neonatali e del bambino nelle fasce 0-3 mesi, 3-6 mesi, 6-12mesi 12-24 mesi e 24-36mesi.

Per sostenere e rafforzare la comprensione delle abilità normotipiche e cogliere gli eventuali segnali d’allarme predittivi di sviluppo atipico.

 

NOTA BENE:

  • Le istruzioni per l’accesso al webinar verranno inviate agli iscritti online via mail il giorno prima dell’evento.
  • La videoregistrazione del webinar rimarrà a disposizione anche dopo i 3 giorni successivi, utili per lo svolgimento del test di apprendimento ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 52509 Categorie ,
Torna in alto