Ruolo, Valutazione e Trattamento dei Trigger Point Miofasciali nei Disturbi Muscoloscheletrici della parte Superiore del Corpo
Bologna
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
2g
- DURATA
22,9
- CREDITI ECM
Ruolo, Valutazione e Trattamento dei Trigger Point Miofasciali nei Disturbi Muscoloscheletrici della parte Superiore del Corpo
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina dello sport, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia |
---|
In collaborazione con DGSA ACADEMY
Sessione unica (2 giorni)
Primo giorno registrazione ore: 8:30
Corso:
9:00 – 18:00 (1 giorno)
9:00 – 17:00 (2 giorno)
Novità per i corsi DGSA 2022: video-lezioni on line parti teoriche
Per dedicare ancora più tempo alle esercitazioni pratiche e alla discussione di casi clinici, da quest’anno i contenuti teorici di base dei corsi “MT1 e 2” verranno proposti attraverso alcune video-lezioni disponibili online.
I contenuti teorici chiave (criteri diagnostici, ragionamento clinico, epidemiologia) verranno successivamente ripresi in aula e declinati pragmaticamente, per comprendere come gestire al meglio la valutazione e il trattamento dei pazienti con dolore miofasciale.
Le video lezioni saranno disponibili prima dell’inizio della parte residenziale
DOCENTI
![Diego Leoni](https://www.sinergiaesviluppo.it/wp-content/uploads/2021/01/docente_diego_leoni-300x300.jpg)
Diego Leoni
Dottore in fisioterapia, MSc, OMPT, Dry Needling Certified TherapistDal 2008 al 2013 insegna teoria e pratica della terapia manuale presso lo stesso Master. Nel 2014 ottiene il Master of Science in Scienze della Fisioterapia, presso il University College Physiotherapy Thim van der Laan di Landquart (Svizzera). Nel suo studio di Lugano segue pazienti ‘0-99 anni’ con problematiche muscoloscheletriche. Dal 2010 al 2018, è stato ricercatore presso il Laboratorio di Ricerca in Riabilitazione dell’Università delle Scienze Applicate della Svizzera Italiana (SUPSI), occupandosi di metodi per la valutazione del dolore, tecniche di manipolazione vertebrale, trattamento dei trigger point e neurodinamica. Ha presentato i risultati delle sue ricerche in vari congressi nazionali e internazionali, incluso il Congresso Mondiale della WCPT del 2015, a Singapore. Membro fondatore della Società Italiana di Fisioterapia (S.I.F), è stato membro esecutivo del Gruppo di Interesse sulla Terapia Manuale (GTM) fino al 2014. Dal 2015 inizia la collaborazione con DGSA, come istruttore ai corsi di dry needling e terapia manuale per il trattamento del dolore miofasciale in Italia, Svizzera, Belgio, Olanda, Malesia e Romania.Tiene corsi sulla gestione dei ‘nerve related pain disorders’, e promuove l’aggiornamento continuo come responsabile di un “Circolo di Qualità” di Dry Needling.
Diego Leoni
Dottore in fisioterapia, MSc, OMPT, Dry Needling Certified TherapistDal 2015 inizia la collaborazione con DGSA, come istruttore ai corsi di Dry Needling e Terapia Manuale.
PRESENTAZIONE
Il corso prevede l’insegnamento delle nozioni tecniche e teoriche necessarie alla valutazione al trattamento dei Trigger Point Miofasciali (MTrP) nei più comuni disturbi muscoloscheletrici della parte superiore del corpo: cefalee, disordini temporo-mandibolari, cervicalgia, sindrome dolorosa subacromiale, dolore laterale di gomito e dolore della mano.
Le tecniche di terapia manuale, verranno dimostrate sui muscoli clinicamente più rilevanti della parte superiore del corpo.
Criteri diagnostici, anatomia palpatoria, acquisizione delle tecniche di terapia manuale più utilizzate nel trattamento dei MTrP. Conduzione del ragionamento clinico sulla base della fisiologia del dolore, la biomeccanica e l’epidemiologia dei MTrP.
I partecipanti esercitano tra di loro le tecniche di TM sotto la supervisione continua dell’istruttore.
Obiettivi del corso
Applicare le tecniche di terapia manuale con appropriatezza e un elevato livello di competenza per la gestione efficace dei più frequenti disturbi muscolo-scheletrici del quadrante superiore.
Al termine del corso, ogni partecipante:
- conoscerà la patofisiologia del dolore miofasciale e dei MTrPs
- saprà valutare la componente miofasciale dei principali disturbi muscolo-scheletrici e riconoscere le indicazioni per il trattamento dei MTrP
- acquisirà le conoscenze anatomiche e la capacità di palpazione necessarie per la pratica sicura ed efficace delle tecniche TM
- sarà in grado di trasferire alla pratica clinica i risultati della ricerca nell’ambito delle disfunzioni miofasciali e dei disturbi muscoloscheletrici.
Perché partecipare
Il corso è rivolto a fisioterapisti e medici che vogliano sviluppare o perfezionare la capacità di gestione delle disfunzioni miofasciali e saper applicare le tecniche di terapia manuale con un elevato livello di competenza per la gestione efficace dei più frequenti disturbi muscolo-scheletrici del quadrante superiore.
Lista dei muscoli:
- Sottospinoso
- Grande rotondo
- Gran dorsale
- Deltoide
- Grande pettorale
- Piccolo pettorale
- Sottoscapolare
- Tricipite brachiale
- Estensore radiale lungo del carpo
- Adduttore del pollice
- Trapezio superiore, medio e inferiore
- Elevatore della scapola
- Sternocleidomastoideo
- Scaleni anteriore, medio e posteriore
- Splenio del capo
- Massetere
- Temporale