Valutazione e trattamento dei disturbi muscoloscheletrici di Piede e Caviglia
Padova
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
2g
- DURATA
Da assegnare
- CREDITI ECM
€400,00
CORSO RINVIATO. IN ATTESA DI NUOVE DATE
Padova
Programma
Valutazione e trattamento dei disturbi muscoloscheletrici di Piede e Caviglia
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
Sessione unica (2 giorni)
Primo giorno registrazione ore: 8:15
Corso: 8:30-17:30
DOCENTI

Giorgio Breda
Dottore in fisioterapia, OMPT,E’ nato a Conegliano (Treviso), dopo il diploma di maturità tecnica ha conseguito la laurea in fisioterapia con lode presso l’Università di Ferrara. Ha inoltre il titolo O.M.P.T. –I.F.O.M.P.T. (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist), in quanto diplomato con merito al Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell’Università di Padova. Ha effettuato Formazione Specialistica nella Valutazione e nel Trattamento in Fisioterapia Muscoloscheletrica tramite le principali metodiche internazionali. La sua esperienza clinica si è svolta come dipendente presso Strutture Sanitarie Private dal 2008 al 2011 e come libero professionista presso studi privati dal 2011 ad oggi. Dal 2015 ha svolto attività didattica come Professore a contratto nel Master in Terapia Manuale e Riabilitazione Muscoloscheletrica dell’Università di Padova, nel Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica, Terapia Manuale e Esercizio Terapeutico dell’Università di Bologna, nel Master in Fisioterapia in ambito Muscoloscheletrico e Reumatologico dell’Università di Perugia e presso i corsi di Laurea in Fisioterapia delle Università di Udine e Ferrara. Dal 2013 ha effettuato inoltre molteplici corsi di formazione ECM per medici e fisioterapisti e partecipato a diversi congressi in qualità di relatore Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
PRESENTAZIONE
Il corso ha come obiettivo la presentazione di un approccio completo, pragmatico ed attuale in Fisioterapia Muscoloscheletrica per i disordini del distretto caviglia-piede. Tale proposta è basata sulle evidenze attualmente disponibili nella letteratura scientifica biomedica e sul modello bio-psico-sociale rappresentando una sintesi delle procedure diagnostiche e riabilitative attualmente riconosciute a livello internazionale.
Il programma di questo corso di terapia manuale punta a fondere l’esame clinico dei sistemi articolari, muscolari e neurali in un metodo di valutazione integrato ed olistico. Vengono fortemente enfatizzati il ragionamento clinico e l’abilità del clinico nell’attuare un’accurata e specifica valutazione neuro-muscolo-scheletrica di caviglia e piede.
Obiettivi
Il programma comprende un 20% di teoria ma risulta preponderante la componente pratica (80%) al fine di consentire al discente di esperire direttamente le conoscenze acquisite.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– Conoscere i più recenti sviluppi nel campo dell’anatomia funzionale, della biomeccanica e della fisiopatologia del distretto caviglia-piede;
– Conoscere l’attuale evidenza scientifica in relazione alla valutazione e al trattamento delle principali problematiche di piede e caviglia;
– Formulare una diagnosi differenziale e fisioterapica basate sul ragionamento clinico e su un esame integrato dei sistemi articolare, muscolare e neurale del distretto caviglia-piede;
– Applicare correttamente i test clinici articolari, neurali e muscolari interpretandone correttamente il loro significato;
– Applicare tecniche di trattamento appropriate, incluse manipolazioni thrust e non-thrust supportate da evidenze scientifiche ai fini della riduzione del dolore e del recupero dell’articolarità dei due distretti;
– Impostare un programma di esercizio terapeutico rivolto ad aumentare la capacità di carico locale e globale e al ripristino della funzionalità dell’intero arto inferiore.
Perché partecipare
Il processo di valutazione e trattamento sviluppato riunisce ed integra diversi approcci della Fisioterapia Muscoloscheletrica moderna. Ciò parte dal presupposto che un sistema eclettico basato su differenti concetti di valutazione e trattamento fornisca un approccio realistico ed efficacie alla gestione di una vasta gamma di disfunzioni di caviglia e piede.
A seguito dell’evento formativo il discente acquisirà conoscenze teoriche ed abilità pratiche immediatamente spendibili nei propri setting clinici in modo da aumentare l’efficacia e l’efficienza del servizio erogato all’utente con problematiche muscolo-scheletriche di caviglia e piede.