Approcci integrati e trattamenti riabilitativi nei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
FAD
- TIPOLOGIA
10h
- DURATA
10
- CREDITI ECM
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Approcci integrati e trattamenti riabilitativi nei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione
Obiettivo Formativo
Professione | Dietista, Educatore Professionale, Infermiere, Medico chirurgo – Endocrinologia, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Medicina interna, Medico chirurgo – Neuropsichiatria infantile, Medico chirurgo – Psichiatria, Psicologo – Psicologia, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica |
---|
Formazione a Distanza organizzata in collaborazione con:
“Dipendesse da Me”
***
NOTA BENE:
- La quota scontata è riservata agli iscritti agli Ordini TSRM-PSTRP 2023 e verrà eseguito un controllo rispetto all’effettiva adesione per l’anno in corso.
DOCENTI

Sabrina Onofrio
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Iscritta all’ordine TSRM PSTRP al n° 72 dell’Albo di Milano. Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche, Dottore Magistrale in Psicologia Clinica e Riabilitazione Musicoterapeuta. Operatore Multidisciplinare per il Trattamento delle Dipendenze Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Brescia. Vicepresidente della Commissione d’Albo Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica delle province di Milano-Lecco-Como-Lodi-Sondrio-Monza Brianza. Relatrice a corsi e convegni ECM, Autrice di articoli di divulgazione scientifica. CEO e Co-founder di Dipendesse da Me srl
Antonella Rita Mastromatteo
Medico PsichiatraFormatasi presso l’Ospedale San Raffaele VT dove si è occupata di Disturbi dell’Umore, d’Ansia e Psicosi; dopo una esperienza nella sanità pubblica, e presso comunità dedicate a Disturbi di Personalità, Psicosi e pazienti Autori di Reato, ha intrapreso la carriera ambulatoriale presso diversi poliambulatori, all’interno di equipe multidisciplinari per la presa in carico di persone affette da diverse patologie psichiatriche, tra cui Disturbi da uso di sostanze e DCA, mostrando particolare interesse per adolescenti e giovani adulti.
Ilaria Spada
DietistaLaureata in Dietistica nel 2013. Da sempre interessata al tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare ha concluso nel 2017 il master Diagnosi e terapia multidiscliplinare dei Disturbi del Comportamento Alimentare c/o l’Università di Milano Bicocca; ha inoltre svolto attività di tirocinio c/o strutture dedicate (Ambulatorio DCA c/o La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, Comunità DCA di Asso). Nel 2021 ha concluso il master in Coaching Nutrizionale c/o BeWell Academy. È attualmente impiegata in regime libero professionale nell’attività di dietista c/o il proprio studio professionale a Merate (Lc) e nella cura dei disturbi del comportamento alimentare c/o il poliambulatorio Cab Polidiagnostico di Monticello Brianza (Lc), dove collabora con un’equipe multiscliplinare dedicata.
Jessica Motta
Tecnico della Riabilitazione PsichiatricaHa approfondito la propria formazione sule tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare con il master Diagnosi e terapia multidiscliplinare dei Disturbi del Comportamento Alimentare c/o l’Università di Milano Bicocca Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’Università degli Studi di Brescia.
PRESENTAZIONE
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione hanno avuto una crescita esponenziale nel corso della pandemia nella popolazione pre adolescente e dei giovani adulti.
L’evento formativo offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell’ottica di considerare diversi fattori di rischio, protezione e/o mantenimento e costruire un percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata in un’ottica multidisciplinare.
Obiettivi del corso
- Fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e nel trattamento terapeutico riabilitativo necessario alla presa in carico degli stessi. Verranno affrontati i temi della società grassofobica e dei presupposti culturali che portano allo sviluppo dei DAN.
- Fornire competenze cliniche per la diagnosi lungo il continuum da problema evolutivo a patologia conclamata e gli strumenti per interpretare correttamente le diagnosi differenziali e i disturbi comorbili.
- Verrà dato poi ampio spazio a tutti gli interventi riabilitativi attuabili nei diversi contesti di riferimento dalla domiciliarità agli interventi ambulatoriali e gli interventi possibili con le popolazioni speciali.
Perché partecipare
Questi disturbi nel post pandemia hanno visto un aumento esponenziale della loro presenza nella popolazione, è necessario affrontarli con le giuste competenze tecniche e teoriche di riferimento per poter fornire una risposta adeguata ai bisogni di cura di queste persone.