Attualità in riabilitazione postchirurgica: arto superiore – spalla
FAD
- TIPOLOGIA
5h
- DURATA
5
- CREDITI ECM
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Attualità in riabilitazione postchirurgica: arto superiore – spalla
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Studente |
---|
Responsabile del progetto: Gianluca Ruggiero
Responsabile scientifico: Oscar Casonato
Un progetto innovativo, tre modalità formative
AUTHOR’S JOURNAL CLUB – La ricerca dalla voce degli autori
4 video lezioni – Video lezioni dei docenti stranieri in lingua inglese con presenza dei sottotitoli in italiano
DOCENTI

Bruno Mazuquin
PT PhD, Research Fellow, Manchester Metropolitan University, UK
Elaine Willmore
PT PhD, Clinical Lead - MSK Specialist Triage & MSK A.P. Service, Gloucestershire Hospitals NHSFT, UK
Berardo Di Matteo
MD, Orthopedic Surgeon, Consultant Specialist.Humanitas Research Hospital – Rozzano, ITA
Jacob Kirsch
MD, Orthopedic Surgeon, SHOULDER AND Elbow SpecialistBSSC Boston Sport and Shoulder Center, New England Baptist Hospital, USAPRESENTAZIONE
Direttamente dalla voce dagli Autori una selezione di articoli scientifici di alta qualità metodologica e di grande interesse per la Pratica Clinica Fisioterapica presentati: sarà infatti l’autore stesso a guidarci nella comprensione del paper, dall’impianto metodologico all’interpretazione dei risultati.
Obiettivi del corso
- esplorare le più recenti tendenze in Riabilitazione postchirurgica di arto superiore e spalla in particolare, guidati dalle acquisizioni di quattro recenti pubblicazioni in tema di efficacia delle diverse modalità di trattamento;
- qualità e attualità delle Linee Guida disponibili;
- nuove direzioni e prospettive di cambiamento nella conoscenza che abbiamo delle problematiche correlate al trattamento di spalla e arto superiore in riabilitazione post-chirurgica.
Perché partecipare
Authors’ Journal Club, all’interno del Progetto Open Class, offre una modalità innovativa, dinamica e sostenibile per accedere ai contenuti della Letteratura Scientifica in tema di Fisioterapia e Riabilitazione, garantendo attualità ed elevata qualità dei contributi e un approfondimento, guidato direttamente dagli Autori, delle domande da cui nasce la Ricerca, delle acquisizioni e dell’impianto metodologico che la sostengono e delle possibili implicazioni che ci consegna, per favorire il cambiamento nella Pratica Clinica.
Condividi
ALTRI corsi
Ti potrebbe interessare…
-
RESIDENZIALE - corsi svolti
Terapia Manuale applicata ai Trigger Point. MT1 – Quadrante superiore
€400,00 -
RESIDENZIALE - corsi svolti
Terapia Manuale applicata ai Trigger Point. MT1 – Quadrante superiore
€400,00