Nuovi orientamenti nell’approccio alla persona con Low Back Pain
FAD
- TIPOLOGIA
5h
- DURATA
5
- CREDITI ECM
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Nuovi orientamenti nell’approccio alla persona con Low Back Pain
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Studente |
---|
Responsabile del progetto: Gianluca Ruggiero
Responsabile scientifico: Oscar Casonato
Un progetto innovativo, tre modalità formative
AUTHOR’S JOURNAL CLUB – La ricerca dalla voce degli autori
4 video lezioni – Video lezioni dei docenti stranieri in lingua inglese con presenza dei sottotitoli in italiano
DOCENTI

Patrick Owen
BEx&SportSc(Hons), PhD, Dean’s Postdoctoral Research Fellow, Deakin University, Geelong, Victoria AUS; Associate Editor, BMJ Open Sport & Exercise MedicineDr Patrick J Owen (BEx&SportSc[Hons], PhD) is a Dean’s Postdoctoral Research Fellow within Deakin University’s Spine Research Group and Institute for Physical Activity and Nutrition (IPAN). He is also a Statistical Consultant at Brigham Young University (USA) and and Associate Editor at BMJ Open Sport & Exercise Medicine. His research focuses on musculoskeletal health, with particular interests in back pain and biostatistics.

Karime Mescuoto
PT, PhD Researcher, School of Health and Rehabilitation Sciences, The University of Queensland, Brisbane, AustraliaKarime Mescouto is a physiotherapist and a PhD candidate at The University of Queensland, Australia. Her doctoral research is interested in enhancing low back pain healthcare delivery by looking critically at the biopsychosocial model of health. Her research uses a variety of qualitative methodologies to challenge taken for granted aspects in the care of people with low back pain. She holds a master’s degree in Rehabilitation Science from UFRN, Brazil and a Graduate Certificate in Physiotherapy from Curtin University, Australia. She is a passionate physiotherapist with an aspiration of contributing to best practice care for people with chronic musculoskeletal pain.

Valerio Iannicelli
PT, MSc Rehabilitation Science, Unit of Clinical Epidemiology, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milan, ItalyPTFisioterapista nel team del Prof. Sansone presso il Punto RAF e Ricercatore presso l’IRCSS Istituto Ortopedico Galeazzi. Si è laureato in Fisioterapia nel 2017 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ha successivamente proseguito il suo percorso di studi laureandosi a pieni voti nel corso di laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Si occupa prevalentemente di riabilitazione in ambito Ortopedico, Muscoloscheletrico e Geriatrico. Svolge attività di ricerca presso l’IRCSS Istituto Ortopedico Galeazzi in ambito epidemiologico e di salute pubblica, ricoprendo la carica di Special Projects Collaborator all’interno del Cochrane Rehabilitation Field.

Fabio Zaina
MD, PMR Specialist, ISICO (Italian Scientific Spine Institute), Milan, ItalyIl dottor Fabio Zaina è specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l´Università degli studi di Verona. E’ diplomato in osteopatia e docente in numerosi corsi di aggiornamento ECM sulla scoliosi e le patologie vertebrali dell’età evolutiva e dell’adulto presso varie ASL. Assistente presso il corso Principles and Practice of Clinical Research” della Harvard Medical School di Boston. Autore di 84 articoli scientifici su riviste indicizzate Medline. Dal 2006 collabora come medico specialista e ricercatore con ISICO. Il dott. Zaina è appassionato di basket e sci.
PRESENTAZIONE
Direttamente dalla voce dagli Autori una selezione di articoli scientifici di alta qualità metodologica e di grande interesse per la Pratica Clinica Fisioterapica presentati: sarà infatti l’autore stesso a guidarci nella comprensione del paper, dall’impianto metodologico all’interpretazione dei risultati.
Obiettivi del corso
- esplorare le più recenti tendenze nella gestione del paziente con Low Back Pain, guidati dalle
acquisizioni di quattro recenti pubblicazioni in tema di efficacia delle diverse modalità di
trattamento; - qualità e attualità delle Linee Guida disponibili;
- approccio alla persona attraverso una revisione critica del modello Biopsicosociale; nuove
direzioni e prospettive di cambiamento nella conoscenza che abbiamo delle problematiche
correlate al Low Back Pain.
Perché partecipare
Author’s Journal Club offre una modalità innovativa, dinamica e sostenibile per accedere ai contenuti
della Letteratura Scientifica in tema di Fisioterapia e Riabilitazione, garantendo attualità ed elevata
qualità dei contributi e un’approfondimento, guidato direttamente dagli Autori, delle domande da cui
nasce la Ricerca, delle acquisizioni e dell’impianto metodologico che la sostengono e delle possibili
implicazioni che ci consegna, per favorire il cambiamento nella Pratica Clinica.
Condividi
ALTRI corsi
Ti potrebbe interessare…
-
FAD - corsi svolti
Attualità in riabilitazione postchirurgica: arto superiore – spalla
€29,00 – €39,00