Fisioterapia nella donna operata al seno: valutazione post-operatoria e trattamento delle complicanze

Siena

Residenziale

2/g

25,1

0,00

Posti: 10

10-11 giugno 2021

Iscrizione fino al: 10/06/2021

Siena

Via Terme S. Giovanni, 52, 53040 Rapolano Terme (SI)
Array

Programma

Fisioterapia nella donna operata al seno: valutazione post-operatoria e trattamento delle complicanze

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Medico – Medicina Termale, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione

L’ iscrizione comprende, oltre alla FAD introduttiva (attiva dal 1 aprile 2021) anche il testo: Riabilitazione integrata della donna operata al seno

Sessione unica (2 giorni)

CORSO RISERVATO AI DIPENDENTI DEL CENTRO DI TERAPIA TERMALE INTEGRATA – TERME SAN GIOVANNI RAPOLANO (SI)

Primo giorno registrazione ore: 8:15
Corso:
8:30 – 18:15

DOCENTI

PRESENTAZIONE

La donna operata al seno merita una valutazione fisioterapica approfondita attraverso strumenti scientifici e un’anamnesi dettagliata; grazie alle informazioni presenti in questo corso il fisioterapista potrà cogliere anche segni di complicanze meno evidenti o poco frequenti. Tra le principali complicanze il linfedema e il suo trattamento, senza tralasciare l’educazione terapeutica della paziente e gli aspetti di prevenzione

Obiettivi

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:

la valutazione fisioterapica della donna operata al seno
possibili complicanze dopo intervento al seno e loro trattamento fisioterapico
chirurgia ricostruttiva e complicanze
linfedema: trattamento manuale, bendaggio e tutori elastici
educazione terapeutica e prevenzione secondaria

Perché partecipare

Corso dedicato agli aspetti fisioterapici nella donna operata al seno. Valutazione, terapia medico-chirurgica e trattamenti sono affrontati dal punto di vista del fisioterapista, che entra in gioco fin dalle prime fasi post-operatorie e insieme ad un team multidisciplinare può seguire la paziente in ogni momento del suo percorso di cura, conoscendone i vari aspetti. Le complicanze post- operatorie e ricostruttive sono molteplici e tutte di interesse fisioterapico; è ormai ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica che la fisioterapia riduce l’insorgenza di linfedema (complicanza più frequente) e migliora la qualità di vita delle donne operate al seno.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 22920 Categorie ,
Torna in alto