Gestione dei disturbi muscoloscheletrici del gomito
Bologna
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
2 giorni
- DURATA
Da assegnare
- CREDITI ECM
Gestione dei disturbi muscoloscheletrici del gomito
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista |
---|
Un approccio innovativo con ecografo
Primo giorno registrazione ore: 8:30
Corso:
- 9:00 – 17:00 (1 giorno)
- 9:00 – 17:30 (2 giorno)
DOCENTI

Leonardo Ciampoli
Dottore in FisioterapiaFisioterapista, Libero Professionista, Laurea di primo livello in fisioterapia nel 2005 presso l'Università degli Studi di Siena. Inizia la propria attività come libero professionista collaborando con centri di fisioterapia nel settore ortopedico e sportivo, per proseguire in autonomia nello stesso settore seguendo atleti di livello amatoriale e professionisti di diversi contesti sportivi, tra i quali, tennis, judo, rugby, canoa/kayak. Collaborazione con la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) nel quadriennio 2013- 2016 nelle seguenti manifestazioni: gare di Coppa del mondo, campionati Mondiali e Europei Under 23 e Junior, raduni e preparazione pre-olimpica. Dal 2010 al 2013 collabora con l’Azienda Servizi alla Persona (ASP) di Siena, in qualità di coordinatore del servizio di fisioterapia, riabilitazione degenti, organizzazione e valutazione del servizio di fisioterapia. Negli anni approfondisce lo studio della terapia manuale, frequentando corsi specifici di formazione. Nel 2010 consegue il Master in terapia manuale e riabilitazione muscolo scheletrica presso l'Università degli Studi di Padova abilitante al titolo Orthopedic Manipulative Physiotherapist (OMPT). Nel 2014 consegue il titolo di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle professioni Sanitarie presso l'Università degli Studi di Siena. Dal 2008 divide il suo impegno professionale con l’insegnamento quale docente a contratto del Master di Fisioterapia Applicata allo Sport presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2011 è docente a contratto Master di secondo livello di Fisiologia dello Sport e Fisioterapia applicata al Cane presso la facoltà di veterinaria dell’Università degli Studi di Pisa. Dal 2014 è anche docente a contratto nel Master di primo livello “Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale. Già docente a contratto corso di Laurea in Fisioterapia presso l'Università di Siena. Docente a contratto per il servizio di formazione dell’azienda Ospedaliera
PRESENTAZIONE
Il ruolo primario del gomito è quello di permettere il posizionamento della mano al fine di poter eseguire il gesto attraverso la gestione della lunghezza dell’arto superiore e delle rotazioni della mano.
La capacità anatomica del gomito di poter assolvere le proprie funzioni risiede nella complessa struttura articolare che lo costituisce, ma la complessità anatomica di questa regione non si limita al solo fattore articolare ma anche agli aspetti vascolo-nervosi, tendinei e muscolari.
Probabilmente la stretta relazione che coinvolge tutte le strutture anatomiche del gomito può spiegare la scarsa responsività di questa regione al trattamento.
Per questi motivi il gomito richiede una accurata conoscenza dell’anatomia funzionale per poter eseguire un’attenta valutazione al fine di programmare un trattamento adeguato.
Obiettivi del corso
L’obiettivo di questo corso teorico-pratico, in riferimento alle migliori evidenze disponibili è approfondire le conoscenze anatomiche, funzionali e di patologia necessarie alla comprensione di questa ragione al fine di poter elaborare attraverso il ragionamento clinico, una gestione di tipo multimodale (terapia manuale e esercizio terapeutico).
Perché partecipare
Serie di lezioni frontali inerenti anatomia, biomeccanica, patologia, valutazione, terapia manuale e esercizio terapeutico del gomito.
Uso dell’ecografo per la visualizzazione delle principali strutture anatomiche.
Parte pratica di anatomia sonografica normale del gomito.
Parte pratica di valutazione, terapia manuale e esercizio terapeutico.