Cerca
Close this search box.

Interdisciplinarità nella Persona Anziana con Sarcopenia

FAD

Tipologia

10h

   Durata

10

CREDITI ECM

Disponibilità: Disponibile

Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti

44,00

Posti: 1000

Da completare entro il 31 maggio 2024

Iscrizione fino al: 20/05/2024

Programma

Interdisciplinarità nella Persona Anziana con Sarcopenia

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Medico chirurgo – Geriatria, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Medicina interna

Un evento di ampio approfondimento interdisciplinare su una problematica emergente anche se poco conosciuta e poco trattata in ambito geriatrico.

Il corso vede la partecipazione di professionisti sanitari di diversi ambiti. La presenza di due Medici Geriatri con approfondite conoscenze e studi sulla sarcopenia, una Dietista esperta nel settore anziani e due Fisioterapisti con esperienza avanzata nella fisioterapia nell’anziano, permetterà ai discenti di osservare il problema della sarcopenia da un punto di vista interdisciplinare, elemento indispensabile per una presa in cura adeguata dell’anziano.

 

 

Sezione riservata per gli iscritti OFI SIENA

Puoi partecipare gratuitamente al corso inserendo il tuo codice fiscale.

DOCENTI

Stefano Volpato

Medico Geriatra
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso UNIFE ha conseguito la specializzazione in endocrinologia e malattie del ricambio nel 1997 e in Geriatria nel 2006 presso UNIPD. Nel 1999 ha completato il Master in Public Health alla Johns Hopkins University di Baltimora (USA). Ricercatore universitario dal 2001, nel 2014 ha conseguito il ruolo di professore associato presso l’Università di Ferrara, dove dal 2018 ricopre il ruolo di professore ordinario di medicina interna e geriatria, responsabile dell’Unità Operativa semplice Dipartimentale Ortogeriatria. Dal 2021 è direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara. Membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria di cui riveste attualmente il ruolo di segretario. Autore di oltre 260 pubblicazioni su riviste internazionali in ambito gerontologico e geriatrico.

Caterina Trevisan

Medico Geriatra
laureata in Medicina e Chirurgia presso UniPD nel 2012 e specializzata presso lo stesso ateneo in Geriatria e Gerontologia nel 2018. Consegue un dottorato in Scienze Cliniche e Sperimentali presso il Dipartimento di Medicina (UniPD) nel 2021. Dallo stesso anno è ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Scienze Mediche di UniFe, e lavora in convenzione come medico geriatra presso l’UO di Geriatria ed Ortogeriatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara. Membro attivo della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), è tra i membri fondatori dello Young Epidemiologist SIGG (YES) group. Autore di numerosi lavori scientifici con, come prevalenti linee di ricerca, gli aspetti epidemiologici di cadute, sarcopenia e fragilità nell’anziano.

Marco Da Roit

Fisioterapista
Laureato in Fisioterapia presso Unife nel 2011 ed in scienze riabilitative delle professioni sanitarie presso lo stesso ateneo nel 2015. Fisioterapista presso AULSS1 Belluno. Docente a contratto presso UniFe e Univr. Rappresentante per l'Italia in IPTOP (WP subgroup)

Francesco Bucchi

Fisioterapista
Laureato in Fisioterapia presso UniFe nel 2012 e specializzato in fisioterapia e riabilitazione respiratoria presso UniMi nel 2016 (master di I livello). Referente in ricerca per il Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo (GIS FAIA – AIFi). Opera all’interno di una residenza per anziani della provincia di Ferrara e in contesto domiciliare. Attualmente frequentante il corso di laurea in scienze riabilitative delle professioni sanitarie presso UniFe.

PRESENTAZIONE

Con il termine sarcopenia s’intende la perdita progressiva di massa muscolare e la conseguente diminuzione della forza.

Soltanto nel 1989 Irwin Rosenberg utilizzò il termine sarcopenia per indicare la riduzione di massa muscolare correlata all’invecchiamento (1). Nel 2018 l’European Working Group on Sarcopenia (EWGSOP2) ha aggiornato i criteri diagnostici della sarcopenia, nei quali viene conferita maggiore importanza alla forza muscolare nel processo di diagnosi rispetto alla massa muscolare e la cui gravità viene stabilità attraverso test di performance fisica (2). Con l’invecchiamento globale della popolazione, la sarcopenia è divenuta una malattia diffusa, che aumenta il rischio di caduta, disabilità e mortalità (3).

 

Riferimenti:

(1) Rosenberg IH. Sarcopenia: origins and clinical relevance. J Nutr. 1997 May;127(5 Suppl):990S-991S. doi: 10.1093/jn/127.5.990S. PMID: 9164280.

(2) Cruz-Jentoft AJ, Bahat G, Bauer J, Boirie Y, Bruyère O, Cederholm T, Cooper C, Landi F, Rolland Y, Sayer AA, Schneider SM, Sieber CC, Topinkova E, Vandewoude M, Visser M, Zamboni M; Writing Group for the European Working Group on Sarcopenia in Older People 2 (EWGSOP2), and the Extended Group for EWGSOP2. Sarcopenia: revised European consensus on definition and diagnosis. Age Ageing. 2019 Jul 1;48(4):601. doi: 10.1093/ageing/afz046. Erratum for: Age Ageing. 2019 Jan 1;48(1):16-31. PMID: 31081853; PMCID: PMC6593317.

(3) Cruz-Jentoft AJ, Sayer AA. Sarcopenia. Lancet. 2019 Jun 29;393(10191):2636-2646. doi: 10.1016/S0140-6736(19)31138-9. Epub 2019 Jun 3. Erratum in: Lancet. 2019 Jun 29;393(10191):2590. PMID: 31171417.

 

Obiettivi del corso

Fornire ai professionisti sanitari coinvolti nella presa in carico di persone anziane, conoscenze  e strumenti per individuare precocemente la sarcopenia, saperla valutare e trattare secondo un approccio interdisciplinare.

Dopo aver introdotto la sarcopenia in termini epidemiologici e di impatto sulla salute, verranno considerati gli attuali criteri diagnostici e le raccomandazioni di screening e valutazione provenienti da linee guida internazionali. A seguire saranno affrontati gli interventi raccomandati nella sarcopenia: dietoterapia ed esercizio fisico.

Perché partecipare

Il corso porrà in particolare evidenza l‘impatto epidemiologico della sarcopenia nel contesto sociale, i modelli diagnostici e gli aspetti di correlazione fra condizione di fragilità e sarcopenia. Verranno approfonditi gli aspetti dell’inattività sul sistema muscolare, il ruolo preventivo dell’esercizio fisico nonchè le principali Linee guida, raccomandazioni e gli strumenti di screening e di valutazione della sarcopenia.
Verrà infine inquadrato il problema legato all’alimentazione come aspetto primario per la gestione dell’anziano con particolare attenzione al contesto di riferimento, il setting domiciliare o ospedaliero.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

COD 72137 Categoria
Torna in alto