La costruzione dell’alleanza terapeutica come strumento di cura
Webinar
- TIPOLOGIA
8h - 2 moduli
- DURATA
8
- CREDITI ECM
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
La costruzione dell’alleanza terapeutica come strumento di cura
Obiettivo Formativo
Professione | Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica |
---|
La costruzione dell’alleanza terapeutica come strumento di cura
Evento organizzato da
Commissione d’Albo Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
Ordine TSRM PSTRP
Sezione Brescia
***
L’evento è RISERVATO agli iscritti all’Albo Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica di Brescia che riceveranno il CODICE DI ACCESSO GRATUITO VIA MAIL DA PARTE DELLA SEGRETERIA DELL’ORDINE.
……………………………………
NOTA BENE:
- Il CODICE PROMOZIONALE DI ACCESSO GRATUITO ricevuto può essere inserito in qualsiasi fase della procedura di iscrizione all’evento. Dopo aver effettuato l’iscrizione ad un evento formativo, cliccare sull’icona CARRELLO (in alto a destra), applicare il codice nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso) e cliccare su APPLICA CODICE PROMOZIONALE.
DOCENTI
Elena Dordoni
Psicologa e PsicoterapeutaLaurea magistrale e specializzazione post-laurea in psicoterapia; libero professionista presso IRCSS Fatebenefratelli, Brescia. Attività libero-professionale presso studio privato; corsi di formazione specifici sulla terapia metacognitiva interpersonale e sui disturbi di personalità.
PRESENTAZIONE
Il funzionamento interpersonale problematico di pazienti con diagnosi di disturbo psichiatrico maggiore, e nello specifico con persone affette da disturbo di personalità, nella maggior parte dei casi, va a costituire uno dei principali ostacoli nel trattamento terapeutico e riabilitativo.
Attraverso la comprensione dei meccanismi che sottendono all’area relazionale è possibile operare un cambiamento a favore della costruzione di una più solida e funzionale alleanza terapeutica tra operatore e paziente.
Obiettivi del corso
– Comprensione dei meccanismi che sottendono lo schema interpersonale problematico relativo a specifici disturbi di personalità: verranno presentate alcune delle più accreditate posizioni teoriche che esemplificano come la relazione tra operatore e paziente possa essere utilizzata come strumento di intervento terapeutico e riabilitativo
– Osservazione e esemplificazione clinica dei principali cicli interpersonali problematici: l’interazione tra operatore e paziente può generare, anche in relazione alla specifica psicopatologia presentata, significative problematiche interpersonali che possono essere affrontare e gestite in maniera efficace, applicando alcune tecniche specifiche
Perché partecipare
Verrà proposto un modello specifico di osservazione, comprensione e concettualizzazione della dinamica relazionale del paziente con disturbo di personalità (G. Di Maggio, A. Semerari) e verranno proposte delle modalità di gestione di alcuni possibili cicli interpersonali problematici attivi nell’interazione con il paziente. Al termine della formazione sarà possibile lavorare direttamente con il paziente, nella propria pratica clinica quotidiana, sugli eventuali cicli interpersonali problematici, favorendo, in questo modo, una maggiore adesione al trattamento terapeutico e riabilitativo, unitamente ad una maggior proficua cooperazione tra paziente e operatore.
———–
NOTA BENE:
- Le istruzioni per l’accesso al webinar verranno inviate agli iscritti online via mail il giorno prima dell’evento.
- La videoregistrazione del webinar rimarrà a disposizione degli iscritti online all’interno del loro Profilo in questo sito.