Low Back Pain: approccio Evidence-based ed elementi di pratica clinica per la gestione del mal di schiena

Ancona

Residenziale

11h / 2g

11

50,00120,00

Posti: 100

3-4 febbraio 2024. CORSO ATTIVATO

Iscrizione fino al: 27/01/2024

Ancona

Domus Stella Maris Via di Colle Ameno, 5 – 60126 Torrette di Ancona (AN)

Programma

Low Back Pain: approccio Evidence-based ed elementi di pratica clinica per la gestione del mal di schiena

Obiettivo Formativo
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Professione

Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Medico chirurgo – Medicina dello sport, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Medicina generale (medici di famiglia), Medico chirurgo – Neurologia, Medico chirurgo – Ortopedia e traumatologia, Medico chirurgo – Radiologia, Medico chirurgo – Reumatologia, Studente

A.I.FI. Sezione Territoriale Marche

In collaborazione con

GIS GTM, GIS SPORT, GIS FISIOTERAPIA PEDIATRICA, GIS FISIOTERAPIA PAVIMENTO PELVICO, OFI MARCHE

***

 

Quota scontata per Fisioterapisti soci AIFI e/o GIS-NIS € 90,00 inserendo il CODICE PROMOZIONALE: 8X2XMFMP (copiandolo senza ulteriori spazi) nell’apposito spazio (sotto il titolo del corso)

 

NOTA BENE:

  • Il  CODICE PROMOZIONALE di sconto è riservato a Fisioterapisti soci AIFI e/o GIS-NIS e verrà eseguito un controllo rispetto all’effettiva adesione per l’anno in corso.
  • L’attestato ECM sarà recuperabile e scaricabile all’interno del PROFILO nel nostro sito https://sinergiaesviluppo.it/ (accedendo con le proprie credenziali), alla voce CERTIFICATI appena terminati i controlli del caso.

***

Registrazione evento ore 8.30

Orari del corso:

1° giorno ore 9.00-18.30
2° giorno ore 9.00-13.00

DOCENTI

PRESENTAZIONE

La gestione del Low Back Pain (LBP) richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi che sottendono a tale problematica, un’attenta valutazione del paziente che tenga conto dei fattori fisici, psicologici e sociali che influenzano la sua condizione, nonché una precoce individuazione di Red Flags essenziale per un corretto screening for referral. Un piano di trattamento che tiene conto di tutto questo può fare la differenza in termini di prognosi e recupero ottimale.

Durante il corso, con la guida di clinici specializzati, verrà fornito un ragionamento clinico basato sulle più recenti evidenze scientifiche per ottimizzare la pratica clinica del Fisioterapista.

Obiettivi del corso

Il corso mira a far acquisire conoscenze e competenze per una efficace ed appropriata presa in carico riabilitativa di diverse tipologie di paziente con LBP: uomo o donna, bambino/adolescente, sportivo e non, pediatrico, con sindrome radicolare o con problematica del pavimento pelvico.

Clinici specializzati in ambiti diversi, ma complementari, forniranno conoscenze integrative, utili a sviluppare competenze di screening e interpretazione dei risultati della valutazione clinica.

Saranno analizzati i meccanismi del dolore, i fattori di rischio per la cronicizzazione del dolore, gli strumenti prognostici (sistema delle bandiere, STarT Back Screening Tool), i segni e sintomi per l’invio ad approfondimento diagnostico specialistico.

Inoltre verranno fornite indicazioni terapeutiche specifiche per popolazione, genere e tipologia di LBP secondo le Linee Guida.

A completamento verranno discussi casi clinici per esplicitare e contestualizzare il ragionamento clinico e ci saranno tavole rotonde per il confronto tra colleghi al fine di dirimere dubbi e approfondire i contenuti più complessi.

Perché partecipare

Il corso permette di aggiornare le conoscenze in termini di recenti evidenze scientifiche e Linee Guida Internazionali, approfondire elementi rilevanti per la pratica clinica quali Red Flags e indicazioni/controindicazioni al trattamento, come anche sviluppare un ragionamento clinico efficace per la gestione del LBP.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

ALTRI corsi

Torna in alto