Neuroriabilitazione di mano e arto superiore: fondamenti di efficacia terapeutica
FAD
- TIPOLOGIA
10h
- DURATA
10
- CREDITI ECM
Disponibilità: Disponibile
Prima di iscriverti assicurati di poter rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti
Neuroriabilitazione di mano e arto superiore: fondamenti di efficacia terapeutica
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Iscritto elenco speciale ad esaurimento – Fisioterapista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento – Terapista Occupazionale, Medico chirurgo – Medicina fisica e riabilitazione, Medico chirurgo – Neurologia, Studente, Terapista occupazionale |
---|
Un originale corso a distanza su un tema delicato ed importante, propedeutico ad una formazione residenziale di approfondimento pratico (prima edizione autunno 2024).
Tempo di studio previsto: 10 ore
Da completare entro il 14 aprile 2025
Sezione riservata per gli iscritti OFI Sicilia Orientale; OFI Basilicata
Puoi partecipare gratuitamente al corso inserendo il tuo codice fiscale.
DOCENTI
PRESENTAZIONE
I deficit neuromotori di mano e arto superiore sono particolarmente complessi da trattare, con conseguente compromissione permanente della funzionalità e un impatto negativo sulla qualità della vita, indipendenza e partecipazione sociale dei soggetti colpiti. Per ottenere risultati tangibili è imprescindibile l’applicazione di un programma terapeutico intensivo, specifico, e personalizzato in base alle esigenze e aspettative del paziente. Per i casi più complessi è inoltre fondamentale mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari (elettrostimolazione, tutori, sistemi antigravità) affinché il paziente possa fare pratica di task funzionali con la massima autonomia e motivazione possibile.
A oggi c’è una netta separazione (se non diffidenza reciproca) tra ricerca e pratica clinica, che ostacola l’applicazione delle terapie più efficaci ai soggetti che ne avrebbero più bisogno. Negli ultimi vent’anni l’evidenza ha dimostrato che anche i pazienti con deficit medio-gravi nella fase cronica possono ottenere miglioramenti clinicamente rilevanti; ma è necessario un cambio di paradigma. Il paziente è il nostro atleta e noi siamo i suoi allenatori, con il compito di metterlo nelle condizioni ottimali affinché possa giocarsi la sua olimpiade.
Obiettivi del corso
Questo corso ha l’obbiettivo di fornire le nozioni teoriche fondamentali per la costruzione di un programma riabilitativo efficace. Cominciando dalle basi di apprendimento motorio e neuroplasticità di diretta rilevanza clinica, si esploreranno gli ingredienti terapeutici di ciascuna metodica per comprenderne il razionale. Elettrostimolazione e tutori funzionali rappresentano due terapie particolarmente utili e versatili che richiedono competenze specialistiche; i moduli dedicati ne approfondiranno i principi, le evidenze e il ragionamento alla base delle molteplici applicazioni cliniche. Una volta acquisite queste competenze si farà una sorta di passo indietro al primo step della presa in carico, ossia valutazione del deficit funzionale, utilizzo di scale e modelli predittivi, e formulazione di un piano terapeutico secondo modalità e obbiettivi condivisi con il paziente. Infine, verranno definiti i modelli di terapia occupazionale per trasferire i risultati terapeutici a una riconquista di autonomia e partecipazione sociale nella vita di tutti i giorni.
Perché partecipare
Questo corso è dedicato a professionisti che vogliano acquisire competenze specialistiche evidence-based in neuroriabilitazione dell’arto superiore. Tutte le nozioni teoriche enunciate sono collegate alla loro rilevanza e applicabilità clinica. Per esempio, nel caso di ictus ischemico, comprendere i diversi meccanismi di neuroplasticità a seconda della dimensione della lesione conduce a strategie terapeutiche radicalmente differenti, così come a seconda della fase di recupero funzionale (acuta, subacuta, cronica) è opportuno distinguere differenti contenuti, dosi e distribuzioni della terapia.
I partecipanti al corso apprenderanno tutta una serie di nozioni generali e specifiche da integrare alla propria metodica di lavoro. Ampio spazio verrà dato al ragionamento clinico per giungere alla formulazione di un proprio piano terapeutico efficace.
Ci auguriamo che le competenze acquisite siano immediatamente applicabili alla pratica clinica, a beneficio del paziente e soddisfazione del terapista. Oltre all’evidenza scientifica, i contenuti del corso sono stati organizzati secondo le priorità terapeutiche che i docenti stessi utilizzano con i loro pazienti. È un corso nato da una inesauribile esigenza di migliorare la pratica clinica e siamo convinti che i colleghi che condividono la nostra passione coglieranno il messaggio che vogliamo trasmettere.