DSM secondo i concetti di Shirley Sahrmann – Upper quarter
Padova
- PROVINCIA
Residenziale
- TIPOLOGIA
4/g
- DURATA
50
- CREDITI ECM
DEVI FARE UNA SELEZIONE PER POTERTI ISCRIVERE AL CORSO
€400,00 – €650,00
11-12-13-14 novembre 2021
Padova
Programma
DSM secondo i concetti di Shirley Sahrmann – Upper quarter
Obiettivo Formativo
Professione | Fisioterapista, Studente |
---|
In collaborazione con Associazione Gruppo DSM
Sessione unica (4 giorni)
Primo giorno registrazione ore: 8:15
Corso: 8:30 – 17:30
DOCENTI

Guido Barindelli
Dottore in FisioterapiaDocente Senior – Diplomato come Terapista della Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Milano nel 1977 e Laureato in Fisioterapia nel 2006 presso L’Università Insubria di Varese. Dal 1991 inizia l’attività di docente in diversi corsi di formazioni per fisioterapisti diplomati. Dal 1998 esegue dissezioni c/o la scuola di chirurgia Salpetriere di Parigi. Dal 2003 è docente a contratto c/o l’Università degli Studi di Milano Bicocca e dal 2004 al 2006 è stato docente al Corso di Formazione in Terapia Manuale – Orthopedic Manual & Manipolative Therapy – GSTM di Milano. Dal 2005 svolge attività di insegnamento delle Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento secondo il concetto di Shirley Sahrmann. Lavora come Libero professionista in uno studio privato.
PRESENTAZIONE
I concetti del Sistema di Movimento si basano sulla visione del movimento come una funzione complessa, prodotta dall’interazione di diversi organi e sistemi, e per questo paragonabile a qualsiasi altro sistema fisiologico del corpo umano. I sistemi muscolare, scheletrico e nervoso sono i principali effettori del Sistema di Movimento, rendendo possibile dal “semplice” mantenimento della postura al movimento funzionale durante le attività quotidiane, ricreative e sportive. I sistemi endocrino, cardiovascolare e polmonare forniscono il substrato energetico di sostegno grazie al quale il movimento può essere generato.
Obiettivi
Lo scopo del corso è di presentare i concetti base del Sistema di Movimento, di insegnare a identificare le Disfunzioni di Movimento e dei loro fattori contribuenti, per formulare una diagnosi che indirizzerà il successivo trattamento. Inoltre, il fisioterapista sarà in grado insegnare al paziente come controllare attivamente i fattori che producono i suoi sintomi in modo che prenda parte attivamente al trattamento uscendo quindi da uno schema passivo del sistema di cura
Perché partecipare
Alterazioni, ancorché minime, della precisione del movimento determinano microtraumi e, se non corrette, potranno accumularsi e generare traumi di maggiore entità fino a comportare l’insorgenza di sintomatologia dolorosa. Le alterazioni nella precisione del movimento favoriscono lo sviluppo di movimenti compensatori in direzioni specifiche, classificabili come disfunzioni del movimento. I fattori che contribuiscono a queste disfunzioni del movimento sono le alterazioni della lunghezza, della forza, della rigidità dei muscoli e del loro schema di reclutamento, provocate da movimenti ripetuti e da posture mantenute. Attraverso questo corso il discente apprenderà le tecniche necessarie per identificare, prevenire e trattare le sindromi dolorose del sistema neuro-muscolo-scheletrico.